Paki, guardando le foto del tuo blocco, si nota la sede per l'alloggiamento del motrino di avviamento.
Siccome hai detto che il volano che avevi e che hai comprato non ha la ghiera dentata necessaria per l'avviamento, si suppone che tu non abbia montato il motorino di avviamento.
Detto questo ti consiglio di costruirti una flangia ad hoc per chiudere il foro sul carter, in modo da far funzionare bene il raffreddamento generato dalle alette del volano, senza dispersioni.
Ciao Tommy
tommy in tutta sincerità....non ho capito una mazza! ho trovato il volano, montato tutto, parte, messo il copri volano e funziona tutto bene! mi illumini sulla tua risposta? (magari domani sera posto una foto del blocco motore, cosi mi dici se è tutto a posto)
Problemi come scrivevo prima sulla frizione.....uno pseudo-meccanico mi ha detto " prendi un 4 dischi con perno a molla fisso" o qualcosa di simile.....cioè? in italiano, da uno poco espero che va da un ricambista che devo dire?
poi altro problema, stop inesistente sulla mia vespa (è normale in una vespa dell'86?).....come risolvero?
dai esperti, aiutatemiiiiiiii
Tommy intendeva che è necessario chiudere il foro del motorino di avviamento, per evitare che la ventola risucchi dal passaruota sassi e quantità eccessive di sabbia e fango. E, ovviamente, per non disperdere il flusso d'aria mosso dalla ventola.
Ma perchè hai eliminato l'avviamento elettrico?
non è mai esistito l'avviamento elettrico nella mia....il pk 50 xl nasceva con la predispozione per l'avviamento elettrico, ma non montava su tutte l'accensione!
Però, in tal caso, il buco non dovrebbe essere aperto di fabbrica, semplicemente ci sarebbe la predisposizione sul carter. Sicuro che sia il suo blocco originale?
è aperto ma pensandoci , cè una plastica che avvolge la parte alta del motore diciamo che a sto punto penso serva per non far entrare roba, o mi sbaglio?
Quella è la cuffia copricilindro, non arriva a coprire il foro in questione (anche perchè interferirebbe col motorino d'avviamento, se ci fosse).
Se la monti vedrai comunque il passaruota attraverso il foro.
faccio foto, e ne parliamo...cosi non ci capisco na mazza! hehehehe
ci siamo quasi.....alcuni particolari (...e la frizione e ci siamo)
ragazzi devo coprare, ed in teoria montare, la frizione nuova....ho visto che ne esistono di due versioni, una con una molla più grossa, e l'altra con mi pare 6 molle più piccole? dipende dal modello, è una scelta personale, o cosa? cioè quale devo comprare? la mia frizione che ho su non idea quale sia volevo prima comprare quella nuova e poi smontare il tutto....mi fate sapere qualkosa? grazie....
oltre hai dischi, secodo voi, mentre ci sono e apro il tutto, dovrei cambiare altro?
vabbe compro una ventina di molle tra grandi e piccole cosi non mi sbaglio??? dai ragazzi...help!!!!
ho notato una cosa....asta del rubinetto della benzina troppo lunga, dalle foto sopra si dovrebbe vedere......immagino sia sbagliato, giusto? qualkuno ha un pk è ha voglia di misurare? la parte finale, quella esterna che serve appunto per muovere l'asta, dovrebbe essere a filo con la carrozzeria, invece avrò due centimetri di sta in ferro che esce prima "dell'impugnatura".....
Non ti so aiutare, sicuro che sia la sua? E se la tagliamo che succede? Com'è fatta la parte di dentro?
ammazza quanto e bella!!
CIAO PAK, la tua è una smallframe quindi hai bisogno della frizione come se avessi una special o una et3. Di molla ce ne è una sola grande al centro. Per smontare la frizione c'è bisogno dell'estrattore che costa circa 7 euro e il kit frizione con i dischi in metallo sughero. Ce ne sono di due tipo con molla rinforzata e originale. Consiglio l'originale.
Guarda la guida palli Sostituzione frizione
![]()
Ciao Gioweb
se tagliamo l'interno devo rifare il taglio centrale per l'imboccatura con il "rubinetto" del serbatoio....troppo fine come lavoro, non è roba per me, considerando che non so neanchecon quale arnese farlo.....
Se taglio la parte che esce fuori, con la plastichina che esce, non so se riesco a "inserire" nuovamente la plastica nell'astina vera a proprio...
Cmq devo rismontare il tutto e capire meglio, al massimo butto via un'astina.......
cmq la frizione è presa, 7 € compreso la guarnizione del coperchio frizione!
Grande Cima, l'avessi conosciuto prima.....
oggi pomeriggio....ferie....vediamo se riesco nell'impresa della frizione va....la vedo duuuuura, troppo impedito in meccanica!
prima cosa.....grazie!
L'estremità interna quella che va diciamo nel rubinetto del serbatoio ha un taglio, unna fessura, dove si mette la moletta che aggancia al rubinetto stesso.....dagliare l'estremità, e rifare questo taglio? troppa "precisione" da fare dici? e con cosa lo faccio che non ho un cazzo dis seghetto o roba simile? domani smonto, fotografo e poi valuto Dex, al massimo facciamo come dici tu e risolviamo in tempo zero!
Ancora grazie eh.....
tu fotografa, e poi vediamo, io parlo ma non so com'è fattasarei da
![]()
se mangio pane e coraggio, mentre metto mano alla frizione, vedo di fare quelle foto e risolvere, spero "l'ultimo" problema......
(ma quei due tuoi mezzi colpi, sono andati a buon fine?)
Figurati.... Ovviamente non ancora, e più passa il tempo... ma la speranza è l'ultima a morire :D