Risultati da 1 a 25 di 66

Discussione: Centraline anticipo variabile

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Centraline anticipo variabile

    Per chi, come me, non lo avesse ancora visto

    Associazione Uvageneration - Unione Vespisti Alcolizzati

    da leggere fino in fondo.

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Centraline anticipo variabile

    Arieccomi
    oramai mi sono dato al potenziamento dell'inpianto eletrico in tutto e per tutto e sto cercando in rete tutto cio che può fare al caso mio.
    nn so se avete visto il "potenziatore" per la scintilla.

    appena posso mi procuro il materiale e lo realizzo data la sua semplicità perche non tentare?

    Scorrendo poi sul web e anche sullo stesso topic postato, ho trovato uno schema per fare la delayer fatta in casa. occorrente una resistenza e un condensatore. forte elven è?

    Sarei curioso di aprire la sua centralina per vedere cosa ci fa pagare!

    Per ora mi sta bene così considerato il tempo e le varie prove fatte per ottimizzare il prodotto 70€ non è poi una enormità se non fosse che anche su richiesta è difficile averla. NN rispondono alle mail!

    Ciao Andrea
    PX125E dell'82 +++

  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Centraline anticipo variabile

    provo a dire la mia.....innanzitutto il range di variazione dei gradi....per un polini 177 andrebbe bene ai bassi non più di 22 gradi, e agli alti non meno di 17 gradi...quindi il range max è di 5 gradi, variazioni maggiori sono secondo me deleterie, o vai male ai bassi o vai male agli alti.....poi, l'anticipo di 22 andrebbe mantenuto al max fino ai 2500 giri, in modo da avre il motore bello reattivo sotto, ma da tenere fresco fin dai medi....quindi lo terrei con una costante di variazione dei 5 gradi summenzionati fino ai 4500, per poi mantenerlo fisso dai 4500 fino al regime max sui 17 gradi... una curva di questa non è ottenibile in nessun modo con la delayer, neanche ci si può avvicinare, l'unica è programmarla appositamente......a mio avviso solo questa andrebbe bene...è importante ragionarci su, prima di mettere sul banco......sempre a mio avviso, eh?

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di luca70
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    messina
    Età
    55
    Messaggi
    663
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Centraline anticipo variabile

    infatti per le curve fai da te c'è la performex...e con quella ti fai quello che vuoi!!...certo 140 cucchi...ma paragonata a una vtronic si risparmia sempre...

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Centraline anticipo variabile

    Citazione Originariamente Scritto da luca70 Visualizza Messaggio
    infatti per le curve fai da te c'è la performex...e con quella ti fai quello che vuoi!!...certo 140 cucchi...ma paragonata a una vtronic si risparmia sempre...
    e be non è proprio così perchè con quella cifra te la danno gia programmata e non la puoi riprogrammare se non ci prendi anche il cavetto ed il software che costano alte 80€ circa.

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Centraline anticipo variabile

    Citazione Originariamente Scritto da luca70 Visualizza Messaggio
    infatti per le curve fai da te c'è la performex...e con quella ti fai quello che vuoi!!...certo 140 cucchi...ma paragonata a una vtronic si risparmia sempre...
    Come è andata a finire poi con il tuo m1x? Hai capito se è stata colpa del v-tronic e quindi di un anticipo troppo spinto o di una carburazione sbagliata?

    Ciao .

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di marcots
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Trieste
    Età
    33
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Centraline anticipo variabile

    devo ordinare una performex, che ne dite di una curva del genere (vedi allegato, la curva in rosso, i valori sono indicati anche in basso)? su polini 177 con cui fare di tutto e rapporti lunghi 23/64
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di marcots
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Trieste
    Età
    33
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Centraline anticipo variabile

    girata
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di luca70
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    messina
    Età
    55
    Messaggi
    663
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Centraline anticipo variabile

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Come è andata a finire poi con il tuo m1x? Hai capito se è stata colpa del v-tronic e quindi di un anticipo troppo spinto o di una carburazione sbagliata?

    Ciao .

    Andrea
    allora, sicuramente la curva del vtronic non aiuta un motore come l'x che già a 4500 giri è a velocità importanti, ma il mio problema era dovuto allo squish troppo basso.
    sulla performex hai ragione, ma tu gli puoi dire come impostare la curva a tuo piacimento.
    ciao
    P.s.
    poi alla fine 'sto mettendo tutto sotto batteria anch'io...tempi biblici, ma un giorno vedrete il risultato!!

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Centraline anticipo variabile

    Citazione Originariamente Scritto da luca70 Visualizza Messaggio
    al.........
    P.s.
    poi alla fine 'sto mettendo tutto sotto batteria anch'io...tempi biblici, ma un giorno vedrete il risultato!!
    Se vuoi vedere i miei schemi elettrici modificati
    http://old.vesparesources.com/offici...tml#post206993
    http://old.vesparesources.com/offici...tml#post207001

    N.B. ricorda di fare la modifica allo statore!
    http://old.vesparesources.com/offici...tml#post148084
    http://old.vesparesources.com/offici...tml#post187966

    Ciao e facci sapere come va!
    PX125E dell'82 +++

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Centraline anticipo variabile

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    provo a dire la mia.....innanzitutto il range di variazione dei gradi....per un polini 177 andrebbe bene ai bassi non più di 22 gradi, e agli alti non meno di 17 gradi...quindi il range max è di 5 gradi, variazioni maggiori sono secondo me deleterie, o vai male ai bassi o vai male agli alti.....poi, l'anticipo di 22 andrebbe mantenuto al max fino ai 2500 giri, in modo da avre il motore bello reattivo sotto, ma da tenere fresco fin dai medi....quindi lo terrei con una costante di variazione dei 5 gradi summenzionati fino ai 4500, per poi mantenerlo fisso dai 4500 fino al regime max sui 17 gradi... una curva di questa non è ottenibile in nessun modo con la delayer, neanche ci si può avvicinare, l'unica è programmarla appositamente......a mio avviso solo questa andrebbe bene...è importante ragionarci su, prima di mettere sul banco......sempre a mio avviso, eh?
    MrOizo grazie per il tuo intervento che mi ha dato spunto per mettere a confronto la tua idea di anticipo variabile, il v-tronic e la "curva" delayer.
    Questo è il risultato che potrebbe essere interessante da cui poter prendere spunti.
    E' vero che con un anticipo variabile con andamento rettilineo non si ha a tutti i regimi l'anticipo ideale ma per una elaborazione turistica, come è la mia (concettualmente) potrebbe sicuramente dare una mano allo spunto sui bassi e in allungo sugli alti cercando di limitare il surriscaldamento del GT (specie se si tratta di polini) a velocità di crociera (fra i 4500 e i 5500 RPM).
    Sovrapponete pure le vostre curve frutto sicuramente di studi e prove su strada con i vostri motori sarà sicuramente interessamtne confrontare ed esprimere i propri punti di vista in merito all'argomanto.
    Grazie
    Andrea
    File Allegati File Allegati
    PX125E dell'82 +++

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •