Premetto che non me ne intendo molto; 2 info:
le puntine sono solidali traloro tramite una molla, e se non fermi il contatto fisso stringendo la vite di regolazione si sposteranno insieme.
credo che la regolazione vada fatta nel punto di apertura massima, quindi credo poco prima del punto della terza foto. se li, interponi uno spessimotero da 0.4 mm e non 4 mm e poi stringi la vite di regolazione dovresti essere a posto.
Mi basso sulla teoria, perchè la pratica sulle vespe non l'ho fatta; quindi perdonami se sbaglio.
..scusami se ti ho richiesto questa precisazione, ma a volte è meglio chiarire anche quelle cose che sembrano scontate....comunque, allora l'unica possibilità è che hai allentato la vite di fissaggio del gruppo puntine, e quindi, essendosi spostate, non poggiano più sul lobo sporgente dell'eccentrico e non si aprono....se guardi attentamente il manuale, ti renderai conto che le viti da manovrare, tuttalpiù sono due, e a volte anche una sola.....in quegli impianti ove sono 2, una manovra un eccentrico che serve appunto a spostare agevolmente il gruppo puntine, e l'altra serve a serrare il gruppo; nei casi in cui ve n'è una sola, quella serra il gruppo puntine, e quest'ultimo viene spostato grazie ad una tacca presente sul gruppo, nella quale si fa leva con un cacciavite...in tutti i casi, il ragionamento è molto intuitivo...avvicinando od allontanando il gruppo puntine dalla camma non solo ne anticipi o posticipi l'apertura, ma ne regoli anche l'apertura massima.....comunque tra i topic in rilievo ce n'è uno che descrive in maniera abbastanza esauriente la messa a punto dell'anticipo su statori a puntine...
figurati oizo non c'è nulla di scontato anche perché per dire non so cosa intendi per "l'eccentrico"...il manuale l'ho guardato e riguardato.....io ho una vite che tiene i cavi gialli e presumo che serva per i contatti delle puntine e poi un altra vite più grande che tiene-fissa un tassello di metallo.
su questo tasselo ci sono le puntine attaccate. uno dei due contatti è all'estremità di un braccetto metallico regolato come dicevano su da una molla.....ho spippolato parecchio ma a me pare onestamente che questa vita grande - che nell'illlustraizone corrisponde alla B - faccia oscillare il tasselo di metallo (quello che tu chiami gruppo puntine) e con esso le due puntine accoppiate....è qui che la cosa nn mi torna....però considera che non ho mai messo mano su niente e quindi non ho termini di paragone...farò così: allento la vite che regola il gruppo puntine, allargo con un cacciavite le puntine fra loro, infilo lo spessimetro a 0,4 mm e rifisso la vite proprio all'estremità della fessura del volano...e vediamo che succede.. domani cmq andrò a vedere il px di mio fratello del 78 e vediamo come è combinato lì visto che a lui parte e a me no.....grazie per la disponibilità.....
Prova a avvicinare il gruppo puntine all'eccentrico, e cioè spingere in senso antiorario col cacciavite il gruppo puntine al di sopra della vite di fissaggio fino a che il buco "ovale" sia spostato tutto sulla sinistra. Dopodichè serra la vite di fissaggio e facendo girare il volano vedi se le puntine si staccano. se si, allora inel punto dove sono più lontane ci infili in mezzo lo spessimetro, allenti di nuovo la vite di fissaggio avendo cura che lo spessimetro rimanga perpendicolare, e riserri la vite con le puntine a contatto dello spessimetro.
ciao bule. oggi ho dato uno sguardo al px 78 di mio fratello....stessa sigla del mio motore vnl3m...il volano solo è diverso....c'è scritto ducati e poi le puntine sono visibili dalla fessura a ore 8 e non a ore 13 come nella mia, ma al dilà di questo ....le puntine sono leggermente diverse...lì però si vede chiaramente che funzionano...son già leggermente separate e quando giro il volano in senso orario si allargano di un altro po' proprio come dovrebbe essere....
Prova a avvicinare il gruppo puntine all'eccentrico, e cioè spingere in senso antiorario col cacciavite il gruppo puntine al di sopra della vite di fissaggio fino a che il buco "ovale" sia spostato tutto sulla sinistra. Dopodichè serra la vite di fissaggio e facendo girare il volano vedi se le puntine si staccano.
il punto è proprio questo. le ho regolate in tutti i modi e ste puntine sono immobili!!!! non succede niente, nemmeno la minima oscillazione...comincio a credere che siano difettose.....
già che ci sono ti vorrei chiedere se guardando la foto del volano (la prima) devo comprare l'estrattore apposito per smontarlo?
grazie e ciao
ma secondo me che ho la small, le puntine che stanno alle ore otto o nove come dici tu, e' la posizione giusta, non e' che e' stato spostato il magnete e di conseguenza il punto d'accensione e' fuori fase appunto, e di conseguenza le puntine si aprono quando non le puoi vedere perche' hai il volano davanti?
O hai il magnete nella giusta posizione e non sai di preciso come operare alle puntine, che le devi aprire tu col cacciavite infilandolo nella finestrella a fagiolo come ti hanno spiegato gli altri, e quindi stringere sulla vite di fissaggio delle puntine che normalmente dovrebbero poi funzionare girando il volano.....