Beh, in realtà in quella foto la perdita dalla pedivella non si vede perchè ancora non s'era risporcata. Ho semplicemente indicato la zona dove cola e quelle macchioline scure che si vedono sono un pò di sporco che non ho ben tolto, ma non è quello il tipo di perdita. Piccola parentesi: il collettore è il punto in cui si attacca la marmitta che si sporca di olio bruciato e colloso, giusto?
Comunque nei prox giorni faccio il cambio dell'olio con tanto di lavoro al bullone di scarico e vediamo se riesco a ridimensionare il problema.
A me sembra che la perdita sia di miscela e che parta dalla vaschetta del carburatore.
Cola fino in basso, lava la morchia, diventa scuro, la benzina evapora e resta la goccia di simil-olio-motore.
Credo che il problema sia da attribire ad un eccesso di deposito di benzina nella vaschetta carburatore dovuto a reflusso o spillo conico diffettoso.![]()
si il collettore è quello di scarico dove si attacca la marmitta. cmq potrebbe essere dovuta anche al carburatore, come dice Tommyet3, ci potrebbe essere la guarnizione tonda del galleggiate del carburatore che perde. hai dato un'occhiata?!!?
![]()
Beh, in effetti il collettore è parecchio sporco di oliaccio nero ma penso che dipenda dal rodaggio di 1000km a quasi il 4%. Infatti quando ho cominciato a tirarla la vespa puzzava di olio bruciato, tutti i residui che mi stavano riempiendo la marmitta. Voi direte 1000km di rodaggio?? Eh, si, dopo i primi 500 l'ho dovuto riaprire per un marciapiedi toccato sotto il punto più basso del carter. Saldati gli stessi, ora mi ritrovo in questa situazione, l'olio dal cambio lo perde sicuro perchè è diminuito parecchio in 2000km, ma in effetti per come sporca penso che ci sia una perdita anche dal carburatore. Ci sentiamo a inizio settimana dopo il cambio olio, vediamo se si riduce un pò la perdita
aspettiamo l'avanzamento dei lavori!!
![]()
Aggiorniamo la situazione dopo 15 gg circa:
Prima cosa preciso che si tratta di un P200E senza miscelatore.
Il cambio olio con relative guarnizioni non l'ho ancora fatto, ma ho buoni elementi per ritenere che non venga dal tappo la perdita.
Nelle foto vi faccio vedere il lato sinistro del carburatore che perde sotto la vite di regolazione. E' una perdita fisiologica (in 5 mesi e 2500km circa)?
E poi vi faccio vedere com'è la situazione sotto al carter. Può essere olio che proviene dal carburatore o lì può essere solo di provenienza del collettore? Fate attenzione anche ai punti bagnati che ho segnato con due frecce...può derivare dalla stessa perdita?
Ad ogni modo in settimana faccio cambio olio, revisione al carburatore e una bella stretta alla marmitta.
Intanto avete ipotesi?