Pagina 3 di 8 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 195

Discussione: tachimetro...

  1. #51
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: tachimetro...

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Scusami ho letto solo ora. Io ho un PX MY del 2000 125cc (DRizzato )
    A quanto ho capito con questa modifica puoi far funzionare solo col contatto luci e frecce anziche solo il clacson??
    Ciao vespista 46
    Con questa modifica su px senza batteria uno la può aggiungere facendo funzionare o tutto l'impianto in CC sotto chiave o tutto tranne il clacson che rimane in CA. Dove stà la differenza? Ora cerco di spiegarlo: nell'impianto con clacson in CA devi mettere la batteria e modificare lo statore come indicato, poi portare un nuovo filo nero che dallo statore va al regolatore che dovra essere a 5 poli e collegarecome vedi negli schemi il filo blu rimanedove era. Per l'impianto con clacson inCC tutto uguale tranne che per l'interruttore del clacson che dovrà essere modificato da NC in NA e dovrai montare un clacson idoneo per CC.

    Ora domanda ma il my non ha già labateria? Lo schema elettrico del my dovrebbe esere questo
    http://old.vesparesources.com/offici...x-my-help.html
    é un pò intricato in effetti mapersapere come funziona e quale parte va in CC e quale parte va in CA basta che,a motore soento, giri la chiave e cominci a provare luci, frecce, clacson tuttoquello che funziona a motore spento pè alimentato dalla batteria e quindi in CC ilresto è alimentato in Ca e quindi direttamente dallo statore a motore avviato.

    PX125E dell'82 +++

  2. #52
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: tachimetro...

    Ad occhio e croce il tuo my (che non conosco) non dovrebbe far funzionare niente all'infuori del motorino di avviamento!

    Secondo me dovresti vedere sul regolatore un collegamento con fili grigi nella sezione alternata del regolatore. Ovvero i grigi sono i fili che danno corrente all'impianto e in questo caso è la corrente alternata stabilizzata dal regolatore proveniente direttamente dallo statore che genera corrente solo a motore in moto.
    Per dare all'impianto corrente continua dovresti collegare i fili grigi nella sezione continua del regolatore ovvero sul connettore C (credo che ci sia). Ora bisognerebbe capire se sia necessario fare la modifica allo statore ma credo di no.

    Quello che ho detto è solo ed esclusivamente una mia idea non basata su esperienze personali e quindi se volte prendere spunto lo fate a vostro rischio e pericolo non mi assumo responsabilità di alcun genere. Aspetare altri sugerimenti da chi conosce in modo adeguato l'impianto o da chi ha gia fatto tale modifica.

    Io ho modificato e messo l'impianto in CC della mia px 125E dell'82 e di quello che ho fatto sulla mia vespa posso dirvi vita morte e miracoli e vi posso dire che va da dio e funziona tutto testato e sperimentato.

    PX125E dell'82 +++

  3. #53
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: tachimetro...

    L'impianto della mia vespa a motore spento solo col contatto mi fa funzionare ESCLUSIVAMENTE clacson e avviamento, il resto no.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  4. #54
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: tachimetro...

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    L'impianto della mia vespa a motore spento solo col contatto mi fa funzionare ESCLUSIVAMENTE clacson e avviamento, il resto no.
    Ed in effetti se guardiamo lo schema che ti ho postato con il link è l'unico apparato che è collegato con il pin C del regolatore oltre all'impianto blocco chiave ecc che alimenta il motorino di avviamento.

    Come ti ripeto in mente avrei delle idee ma non posso dirti di provare perche la vespa è tua. Se fosse mia ci proverei, ma se fossa mia. Sarebbe comunque da veridficare se iol regolatore nella sezione CC è in grdo di supportare tutto l'impianto, veriofica se il codice corrisponde ad uno di questi http://old.vesparesources.com/#

    Altro non ti posso suggerire. Prova a chiedere a Nitropx e a tekko oppure a Calbrone loro hanno fatto la mod molto prima di me ma su veicoli penso senza batteria.



    PX125E dell'82 +++

  5. #55

    Riferimento: tachimetro...

    ragazzi proprio stamattina ho ristretto il foro del coprimanubrio,adesso volevo chiedere a nitropx e a tekko oltre a restringere il foro devo fare qualche altra modifica,mi sembrache tekko mi disse che dovevo costruirmi una staffa da attaccare all'ammortizzatore....può essere?devo procurarmi altro materiale oltre a quello che c'è già nel pacco del tachimetro? spero di poterlo montare oggi...tempo permettendo

  6. #56
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: tachimetro...

    metti foto del coprimanubrio!

    allego scansione quotata (a bestia) della piastrina, va poi piegata sulla piega che si vede in scansione.
    poi devi trovare il modo di bloccare la il tacho al coprimanubrio.

    altro materiale, un po di cavi a seconda di cosa vuoi collegare al tache.
    un passo alla volta.

    Ps: a voler fare un bel lavoro ricablando il tutto, cioè non usando i connettori con i fili sbucciati della confezione da collegare all impiaro orig. co i faston (anche perchè poi mi sa che non ci sta dentro il coprimanubrio); ma sfilando ogni singolo contato dai connettori e ripinzandolo sui cavi vespa...ci vuole tanto di quel tempo e pazienza da vomitare....

    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  7. #57

    Riferimento: tachimetro...

    Scusami tekko per le mie domande,ma ho una voglia di vedere la mia p200e america con questo fantastico tachimetro.....volevo chiederti cosa va applicato alla piastrina?secondo me va applicata quella specie di vite che fa da sensore che è nel pacco del tachimetro collegata ad un filo nero!
    altra domanda,oltre al sensore che presumo sia quello descritto da me che si applica alla piastrina non va attaccato nient'altro,per esempio al tamburo della ruota?
    ti ringrazio per la pazienza che hai nell'aiutarmi in questa piccola impresa....

  8. #58

    Riferimento: tachimetro...

    ah dimenticavo la piastrina di che materiale è fatta?

  9. #59
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: tachimetro...

    la piastrina è fatta da una basetta di alluminio, va poi piegata ad L lungo la nervatira

    al tamburo va applicata quella specie di vitina
    prima fai la piastrina e monta il sensore, che è quel cilindretto , prendi la misura e monta la vitina/calamita

    ciaooooooooo
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  10. #60

    Riferimento: tachimetro...

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    la piastrina è fatta da una basetta di alluminio, va poi piegata ad L lungo la nervatira

    al tamburo va applicata quella specie di vitina
    prima fai la piastrina e monta il sensore, che è quel cilindretto , prendi la misura e monta la vitina/calamita

    ciaooooooooo
    scusami come faccio ad applicare quella vitina al tamburo,può dare fastidio il fatto che io monto un tamburo per freno a disco?
    se hai delle foto le posteresti?(intendo foto che ritraggano il gruppo ruota)
    grazie ancora

  11. #61

    Riferimento: tachimetro...

    naturalmente la richiesta delle foto è rivolta pure a nitropx

  12. #62
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: tachimetro...

    foto domani
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  13. #63

    Riferimento: tachimetro...

    tekko aspetto le foto con ansia!voglio montare a tutti i costi questo magnifico tachimetro

  14. #64
    VRista DOC L'avatar di nitropx
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Conversano
    Età
    49
    Messaggi
    1 091
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: tachimetro...

    [QUOTE=marcolino vespista;224574]tekko aspetto le foto con ansia!voglio montare a tutti i costi questo magnifico tachimetro[/QUOTE ecco qui' non so come si caricano le foto ma ci provo!!!http://old.vesparesources.com/attach...1&d=1239000766
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  15. #65

    Riferimento: tachimetro...

    antonio non hai foto che ritraggano il gruppo ruota?per vedere come hai fissato i vari sensori?

  16. #66
    VRista DOC L'avatar di nitropx
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Conversano
    Età
    49
    Messaggi
    1 091
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: tachimetro...

    Citazione Originariamente Scritto da marcolino vespista Visualizza Messaggio
    antonio non hai foto che ritraggano il gruppo ruota?per vedere come hai fissato i vari sensori?
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  17. #67
    VRista DOC L'avatar di nitropx
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Conversano
    Età
    49
    Messaggi
    1 091
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: tachimetro...

    credo che questa foto dovrebbe essere abbastanza chiara!!! ciao marco!!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  18. #68

    Riferimento: tachimetro...

    direi molto chiara....nella foto è ritratta pure la vitina che si applica al tamburo?(che sinceramente non ho ancora capito qual'è),secondo te può dare fastidio il fatto che io abbia il freno a disco?grazie ancora per la disponibilità

  19. #69

    Riferimento: tachimetro...

    chissà se oggi riuscirò a montare questo bendetto tachimetro

  20. #70
    VRista DOC L'avatar di nitropx
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Conversano
    Età
    49
    Messaggi
    1 091
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: tachimetro...

    dai!! dai!! marco mettiti sotto che c'e' la farai!!! io all'inizio ho fatto tutto da solo visto che per primo ho affrontato il montaggio senza avere riferimenti. vedrai che e' tutto molto semplice!!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  21. #71

    Riferimento: tachimetro...

    antonio riesci aridpondermi per cortesia alla domanda che ho fatto poco fa?
    lo so ti sto tartassando,ma la voglia di vederlo montato quanto prima è tanta

  22. #72
    VRista DOC L'avatar di nitropx
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Conversano
    Età
    49
    Messaggi
    1 091
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: tachimetro...

    non credo che il freno a disco possa darti problemi, pero' in tanto vedi un po' il disco supera la vite del tamburo?
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  23. #73

    Riferimento: tachimetro...

    no non la supera!non sai dirmi nulla riguardo alla vitina da mettere al tamburo,in realtà non ho ancora capito quale cavolo è sta vitina

  24. #74
    VRista DOC L'avatar di nitropx
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Conversano
    Età
    49
    Messaggi
    1 091
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: tachimetro...

    la vitina e' quella che vedi montata sul perno del tamburo in figura a mo di dado sotto la vite a croce. e poi e molto semplice perche' e' lunico componente calamitato che ti danno nel kit!!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  25. #75
    VRista DOC L'avatar di nitropx
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Conversano
    Età
    49
    Messaggi
    1 091
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: tachimetro...

    aa!!! dimenticavo quella staffetta che vedi montata sul tamburo con la vite a croce impanata che regge il dado calamitato e' stata creata e qundi nel kit che hai ricevuto non la troverai ma te ladevi costurire cosi come hai fatto per la staffa che regge il sensore!!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •