Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 40

Discussione: Dubbio ecologico

  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Dubbio ecologico

    Oltre alle mie varie consultazioni e ricerche non potevo risparmiare i "tuttologi" del forum da un dubbio amletico

    Essendo praticamente costretto a cambiare auto (>250 mila ) e percorrendo molti chilometri l' anno stavo prendendo seriamente in considerazione l' idea di prendere una macchina a doppia alimentazione... anche in virtù dei forti incentivi attuali...


    Per quanto riguarda la marca sono parecchio patriottico, anche se spesso si parla male di mamma Fiat vorrei "restare in casa".... anche perchè la gamma GPL-metano è ottima...


    Nel dettaglio mi piacerebbe prendere una Grande Punto Dynamic... circa 11-12000€ sfruttando tutti gli incentivi possibili (non parliamo dello strozzinag..... del finanziamento per il momento )



    Il mio dubbio rimane se optare per una GPL o per una Natural power (Metano)

    Da quello che ho potuto capire il Metano anche costando di più, circa 0,90€ contro i circa 0,60€ del GPL, consuma talmente poco da ottenere un risparmio di quasi un terzo rispetto l' alimentazione a benzina contro un 50% circa del GPL!!!


    Io ho dei seri dubbi per quanto riguarda le prestazioni, visti i consumi... i GPL sò che oramai perdono veramente poco rispetto al benzina... è quasi impercettibile la differenza... ma il metano?
    Non che debba farci le gare, anzi non ho il piede pesante solitamente, però partire "allegro" ai semafori e sorpassare in scioltezza non mi dispiace...

    Poi mi pare di aver capito che il Metano necessita di un bombolone più grande che porta via "mezzo" bagagliaio contro il classico ciambellino del GPL al posto del ruotino...

    Altra cosa che mi ha lasciato basito è la pressione di 200 bar!!! Possibile!?


    Insomma, cosa mi consigliereste in relazione a costi di gestione, affidabilità, sicurezza eccetera?


    Per il momento sarei più propenso verso il GPL anche perchè mi pare di aver visto più distributori dalle mie parti... però col Metano avrei un risparmio di circa 20€ ogni 1000 km... non poco direi...


    Quello che mi preoccupa in assoluto di più è l' affidabilità.... ho sentito di gente che ha dovuto rifare le sedi valvole dopo 10000 km col GPL

    Non vorrei spendere con gli interessi dal meccanico quello che ho risparmiato dal benzinaio



    Se qualcuno ha anche esperienza personali.... pro e contro di uno e dell' altro?


    Certo del vostro aiuto vi ringrazio e vi saluto


    P.S.
    Ah.... se vo sentite di consigliarmi un mezzo simile ad un prezzo simile sono disponibile a cambiare idea
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puglia
    Età
    41
    Messaggi
    1 057
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Dubbio ecologico

    la grande punto natural power monta le bombole sotto il pianale dell'auto e il cofano sembra pressocchè identico...
    considera che la macchina in questione è pesantuccia, ma consuma davvero poco...
    la versione gpl dovrebbe essere più brillante di quella a metano...
    considera poi che con il metano e il gpl hai una autonomia ridotta...quindi valuta i percorsi che fai quotidianamente e osserva quanti e come sono dislocati i distributori...
    la vettura a metano può essere parcheggiata nei box sotterranei mentre quelle a gpl no...

    poi se facessi un test drive delle due vetture riusciresti a capire meglio quella che fa per te....

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Dubbio ecologico

    Citazione Originariamente Scritto da vadoveloce Visualizza Messaggio
    la vettura a metano può essere parcheggiata nei box sotterranei mentre quelle a gpl no...

    i nuovi gpl possono fino al 1° o 2° interrato.

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Dubbio ecologico

    Se dovessi scegliere una macchina in base ai costi di esercizio non esiterei a comprare una Polo Bluemotion che vanta i consumi piú bassi nella categoria o la Fiesta 1.6 TDCi (16V 90CV) che segue a ruota e ha un pizzico in piú di potenza.
    Io ho una Polo 1.4 TDi (modello precedente alla bluemotion) consuma veramente poco, ti scordi letteralmente che devi fare rifornimento) e in poco piú di 3 anni neanche un problema.
    Se invece hai bisogno di una macchina piú grande continuerei a consigliarti un buon turbodiesel moderno che secondo me sono molto piú efficenti di un metano.

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Dubbio ecologico

    E' un piacere leggervi

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Ivan78
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Domodossola(VB)
    Età
    46
    Messaggi
    627
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Dubbio ecologico

    La mai ragazza ha una panda natural power che non è brillante ma va dappertutto, i suoi genitori hanno appena preso una grande punto sempre a metano, l'ho provata lunedi. A me è piaciuta, non è una ferrari ma sopra i 3000 giri va bene. Secondo me con un incentivo di 5000 € c'è da pensarci.
    Il problema di queste macchine sono la mancanza di ruota di scorta e nella punto sono solo 4 i posti omologati ed il sedile posteriore non è sdoppiato..
    Io sto pensando al doblo natural power..ciao

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Dubbio ecologico

    Secondo me per risparmiare, avere affidabilita, prestazioni e fare rifornimento ovunque il diesel non lo batte nessuno!
    Quoto al 100% Neropongo, (io ho la fiesta tdci ) e va che è una bellezza, sono alla seconda, con la prima ci ho fatto 110mila km in 3 anni e mai un problema, inoltre costa molto meno di una macchina pari cilindrata e classe fiat. Sappiate che il TDCI ford (che è lo stesso motore che montano le opel, le toyota VW ecc.) è stato inventato dalla fiat e poi venduto a fior di milioni alle altre case.

    Cmq tornando in tema ho fatto un confronto di consumi tra la panda Diesel di Elena con una nuova panda benza-metano di un suo collega, e con i prezzi attuali del carburante si spende meno con quella a gasolio.
    In più il Dieselturbo multijet ha abbastanza coppia in alto e consente prestazioni mica da ridere, specialmente in fase di sorpasso è molto brillante, un po meno in accelerazione ma sicuramente più di quella benza-metano.

    Non ho idea di come funziona quella a gpl....







  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Dubbio ecologico

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan78 Visualizza Messaggio
    Il problema di queste macchine sono la mancanza di ruota di scorta e nella punto sono solo 4 i posti omologati ed il sedile posteriore non è sdoppiato..
    Il 5° posto e il sedile sdoppiato sono optional (molto cari), di cui molti, giustamente, fanno a meno, per quanto riguarda la ruota di scorta c'è il ruotino, che non so se è più inutile o più una presa in giro....







  9. #9
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Dubbio ecologico

    Occhio che il metano in realtà costa meno: 90 centesimi sono a metro cubo, il gpl costa 60 al litro. 2 unità di misura differenti.

    Tecnicamente il gpl, compresso a temperatura ambiente, liquefa. Il metano rimane in stato gassoso a temperatura ambiente e viene immagazzinato a pressioni molto elevate.
    Quindi il serbatotio di GPL è più compatto, può avere forma toroidale e contiene gpl allo stato liquido a pressione di qualche bar.
    Il metano, visto le pressioni in gioco, è immagazzinato allo stadio gassoso in serbatoi più robusti di forma sferica oppure cilindrica allungata (che sarebbe sempre toroidale, ma allungata).
    Il serbatoi per metano sono più ingombranti e pesanti di quelli da gpl.
    Nessun serbatoio moderno omologato può scoppiare, ne gpl, nè metano:
    hanno tutti una valvola di sicurezza, anche se metti la macchina nel fuoco, la valvola cede e fa sfiatare il gas senza esplosioni. I serbatoi, anche in caso di urto non cedono. Se l'urto fosse così violento da spaccare il serbatoio, si finirebbe al Creatore prima dello scoppio, quindi il problema non si pone.

    Il gpl è più pesante dell'aria, quindi in caso di perdita va verso il pavimento e satura l'ambiente, il metano è più leggero e si disperde. Per questo ci sono limitazioni al parcheggio sotterraneo del gpl, mentre il metano non comporta questi problemi.

    Il rifornimento del gpl è agevole e rapido quasi come il carburante liquido, per fare rifornimento di metano ci vuole più tempo. I distributori di gpl hanno una diffusione più capillare, quelli di metano sono meno diffusi.

    Il gpl è un derivato dell'estrazione del petrolio, quindi è sente come la benzina ed il gasolio la volubilità dei prezzi del petrolio. Il metano è tendenzialmente più stabile e subisce meno le variazioni delle quotazioni del petrolio.

    La combustione del metano è la più pulita: in teoria bruciando metano si libera solo acqua ed anidride carbonica (in realtà i motori generano anche Nox e CO a causa soprattutto delle temperature e delle caratteristiche della combustione). Il gpl ha anche sottoprodotti meno "verdi".

    Per quanto riguarda le macchine a gas della fascia considerata, FIAT a mio giudizio è tecnicamente superiore alla media ed il rapporto qualità/prezzo è ottimo.

    Una vettura a gasolio non è paragonabile ad una vettura a gas, servono entrambe per andare in giro ma sono 2 cose diverse.

  10. #10
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Dubbio ecologico

    Io possiedo sia una vettura diesel che una benzina, quindi mi sento imparziale.
    Il diesel consuma mediamente circa il 30% di carburante in meno del benzina.
    Gasolio e benzina costano più o meno lo stesso, adesso che il petrolio è sceso la differenza si sente, ma tra un po' risalirà e costeranno di nuovo esattamente lo stesso, se addirittura il gasolio non supererà la benzina.
    Questo 30% di risparmio carburante, se si considerano il maggior costo di acquisto del veicolo rispetto ad un equivalente a benzina, i maggiori costi assicurativi e di manutenzione, si riduce moltissimo, tanto da renderlo conveniente solo oltre un certo chilometraggio, non così basso.
    Un motore ciclo otto a gas è sicuramente sempre più economico di un diesel, soprattutto ora che gli incentivi rendono economico l'acquisto di una vettura a gas.
    Poi possiamo parlare di peso della vettura, di rete di distribuzione non adeguata eccetera, ma se parliamo di portafoglio si spende di meno del gasolio, non c'è niente da fare.

    Poi un parere personale: un motore ciclo otto a livello di confort e piacere di guida non è paragonabile ad un equivalente diesel.

  11. #11
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    PGS
    Età
    40
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Dubbio ecologico

    Allora innanzitutto correggo DeXolo...
    il 1.4 Tdci è stato creato dalla collaborazione Ford-Peugeot-Citroen la Fiat non c'entra nulla...
    La Fiat ha creato da sola il 1.3 Multijet diverso dal Tdci (vedi distribuzione a catena ecc.) questo motore lo monta il gruppo GM quindi Opel Suzuki ecc, ora lo monta anche la nuova Ka escludendo tutti i modelli fiat lancia.
    Tornando al discorso dei gas...puoi stare tranquillissimo sui propulsori fiat, sono i migliori a reggere lo stress causato dal gas che sia metano o gpl...i motori fiat hanno le sedi delle valvole in ghisa che non soffrono le maggiori temperature d'esercizio dei gas, quindi non avrai mai sedi valvole mangiate con conseguenti valvole aperte e compressione azzerata su alcuni cilindri.
    Dalla mia personale esperienza i motori fiat sono i più adatti al gas...gli unici problemi che possono derivare dagli impianti sono problemi con la diagnostica di bordo (vedi sistemi antinquinamento) sonde lambda sballate con conseguenti accensione spia gestione motore.Ma visto che fiat questi impianti li progetti e li installa da sola andrei tranquillo.
    I problemi da te citati tipo le sedi valvole rovinate si hanno sui motori che hanno sedi valvole in alluminio tipo i motori ford o toyota...in cui le valvole di scarico soffrono in maniera pazzesca le temperature di combustione dei gas e irrimediabilmente ti portano rogne (registrazione valvole dispendiose e premature e all'apice la sostituzione della testata)
    Fossi in te sceglierei il gas in base alla presenza o meno nella tua zona di distributori di metano e dalle prestazioni che vuoi.Col GPL vai come un missile spendi un pò più ed è più pericoloso...il Metano è il carburante più sicuro dopo il Gasolio...io personalmente se avessi il distributore di metano nel mio paese non ci penserei due volte a prendermi una macchina a metano...
    A sto punto vedi te...cmq vai tranquillo sui motori fiat alimentati a gas o metano...

    Ciao!

  12. #12
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Dubbio ecologico

    Citazione Originariamente Scritto da TwinSpark Visualizza Messaggio
    Allora innanzitutto correggo DeXolo...
    il 1.4 Tdci è stato creato dalla collaborazione Ford-Peugeot-Citroen la Fiat non c'entra nulla...
    La Fiat ha creato da sola il 1.3 Multijet diverso dal Tdci (vedi distribuzione a catena ecc.) questo motore lo monta il gruppo GM quindi Opel Suzuki ecc, ora lo monta anche la nuova Ka escludendo tutti i modelli fiat lancia.
    Centra centra, lo zio di mia moglie sono decenni che lavora al centro ricerche fiat, e mi ha detto quello che ho riportato. La fiat con il tdci ha guadagnato un sacco di soldi, e si è tenuta l'esclusiva del multijet.
    La collaborazione di ford + le francesi l'ha sviluppato e probabilmente personalizzato, ma l'idea è di fiat al 100%







  13. #13
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Dubbio ecologico

    Se ci sono segreti sotto non lo so nemmeno io, non leggo i gossip sui giornali e mi son fidato di lui che è nella squadra che progetta appunto il motore diesel
    Cmq io da buon fordista non compro fiat, e secondo me (per l'uso che ne faccio io) tra il mio 1.4 tdci e il 1.3 multijet di Elena non c'è paragone, molto meglio il mio , come consumi è più parco il suo però, sarà anche xchè va molto più piano di me







  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Dubbio ecologico



    Grazie mille ragazzi.... in mezza giornata mi avete fatto un documentario dettagliato sul mondo carburanti


    Lo sapevo che siete "tuttologi".... il dottor GustaV poi....

    Sinceramente il Diesel l' avevo scartato... Ma comincio a rivalutarlo... e comincio ad allargare gli orizzonti (grazie Neropongo )

    A sensazione scarterei il Metano... fiacco, toglie spazio al bagagliaio, tutta sta pressione e sto peso dietro non mi ispira tanto.. . anche se sicuramente è più sicuro del benzina dato che se ci pensiamo bene sta in serbatoi di plastica e collegato con tubi di gomma stretti con fascette

    Adesso devo valutare bene anche in rapporto ai KM se col Diesel ho tutto sto aggravio dal punto di vista economico... poi sicuramente il Multijet è il miglior motore diesel sul mercato stracollaudato... anche il semplice 1.3 multijet dà già belle soddisfazioni anche se il peso della GPunto temo si faccia sempre sentire ai bassi...

    Il multijet ce l' hanno parecchi miei amici, prenoto un test drive




    Ah..... altre alternative uscendo da FIAT... sempre gamma simile sono ben accette...
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  15. #15
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    PGS
    Età
    40
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Dubbio ecologico

    Però dai il multijet ha più coppia in basso...senza nulla togliere al nostro tdci anche io ho una fiesta 68cv...è un'ottimo motore...

  16. #16
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Dubbio ecologico

    mah.... secondo me il multijet entra in bene coppia molto dopo, verso i 2500 giri, la mia parte come una scheggia già sotto i 2000, e ti dirò, la mia vecchia mk6 era ancora più scattante. Ma toglimi una curiosità, il tdci ha la turbina a passo variabile?







  17. #17
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    PGS
    Età
    40
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Dubbio ecologico

    no il 1.4 tdci ha turbina fissa con wastegate, il 1.6 tdci 109cv geometria variabile...

  18. #18
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    PGS
    Età
    40
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Dubbio ecologico

    cmq per dirla tutta son motorini che con un modulo aggiuntivo da 100€ circa diventano bestie...dopo sono irriconoscibili davvero...

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Dubbio ecologico

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Sappiate che il TDCI ford (che è lo stesso motore che montano le opel, le toyota VW ecc.) è stato inventato dalla fiat e poi venduto a fior di milioni alle altre case.



    Toyota no. Ha il suo.

  20. #20
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    PGS
    Età
    40
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Dubbio ecologico

    Citazione Originariamente Scritto da vader.t7 Visualizza Messaggio


    Toyota no. Ha il suo.
    Giusto, anche Vw ha i suoi iniettori pompa...

  21. #21
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Dubbio ecologico

    Citazione Originariamente Scritto da TwinSpark Visualizza Messaggio
    cmq per dirla tutta son motorini che con un modulo aggiuntivo da 100€ circa diventano bestie...dopo sono irriconoscibili davvero...
    So, sul mio primo tdci ce l'avevo, con telecomandino per inserire/disinserire, poi prima di darlo via l'ho tolto e non l'ho più rimesso, (sarà anche che qua fanno parecchi controlli) ed alla fine l'ho dato via.
    Cmq ho scritto parecchio e fatto anche qualche mini raduno con quelli di questo forum Ford Fiesta Tuning Club Italia :: Index







  22. #22
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    PGS
    Età
    40
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Dubbio ecologico

    Ah beh allora anche se non te lo dicevo ahaha...

  23. #23
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Dubbio ecologico

    Il 1.4 TDCI non è fiat, ma è frutto di una Joint venture tra Ford e gruppo PSA (Peugeot-Citroen).
    Forse l'equivoco nasce dal fatto che la tecnologia common-rail è stata ideata da Fiat, che poi ha ceduto il brevetto a Bosch.
    Fiat ha anche inventato l'iniezione diretta sui diesel alla fine degli anni 80.
    Insomma, oggi TUTTI i motori diesel utilizzano idee fiat.
    Anche VW ormai usa common rail e si è decisa ad abbandonare il demenziale sistema dell'iniettore-pompa.

  24. #24
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Dubbio ecologico

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Forse l'equivoco nasce dal fatto che la tecnologia common-rail è stata ideata da Fiat, che poi ha ceduto il brevetto a Bosch..
    Forse non ho capito un cavolo di quello che mi hanno detto e come al solito ho detto una cavolata....







  25. #25
    VRista L'avatar di GT60
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    tv
    Età
    61
    Messaggi
    330
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Dubbio ecologico

    E' un'anno esatto che possiedo una VW touran ecofuel 2000cc. quindi completamente a metano,bollo 55 eu , 320 km di autonomia a metano con circa 14 15 euro, e 10 litri di benzina come riserva ed accensione nell'avviamento.
    Abbiamo percorso (io e mia moglie) fino ad ora 25000 km ,e nessun problema.
    I bomboloni (4) caricati a 200 atm.sono alloggiati sotto al pianale, quindi non si perde spazio nel bagagliaio.
    Per quanto riguarda le prestazioni, essendo un 2000 cc sono sufficenti (vel. max 190 kmh. ed accelerazione accettabile)

    Però,sono a fare rifornimento ogni 2 o 3 gg. e ci metti 4/5 minuti,ed i distributori sono pochi e rispettano degli orari e giorni di chiusura a loro discrezione e cosa spiacevole.......non esiste il selfservice.
    Distributori metano Italia < Metanoauto.com - la community italiana del metano per auto

    In compenso si rispamia notevolmene, entri nei centri con i blocchi del traffico, non inquini,sei slacciato dalla logica del petrolio ecc ecc.

    Se decidi di passare al metano sappi che entri a far parte di un modo di pensare e viaggiare praticamente un club sempre con i viaggi pianificati e cartina dei distributori a bordo.

    Se poi ti prendi una bi-fuel (tipo la multlipa) non hai di questi problemi!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •