Ciao, complimenti bella la vespa e complimenti per le fotografie sono meravigliose , bravo!!!!
Ciao, complimenti bella la vespa e complimenti per le fotografie sono meravigliose , bravo!!!!
Complimenti anche da parte mia!!
Ho letto tutto il 3rd, e vedo che sei di Milano o zona, dato che parli di Magenta ecc.
Dove l'hai portata dal carrozziere? e prezzi
Chi ti ha sabbiato i cerchi? e prezzi
Per la zincatura? e prezzi
Ti chiedo, perchè appena finisco la special, dovrei passare a una px125e dell'82 e mi vorrei portare avanti e intanto valutare prezzi posti ecc.
Che assicurazione hai? prezzi?
GRAZIE e continua così
Il carrozziere è di Robecco, prezzi sui 400€, poi ovviamente dipende da cosa bisogna fare. Lavora bene, ma è sempre sommerso di lavoro.
Per la sabbiatura, è stato un favore di un conoscente di mio padre, idem per la zincatura... catena umana :lol per cui non saprei essere più preciso. Comunque attorno a Milano di aziende di trattamenti galvanici ce ne dovrebbero essere...
Per l'assicurazione, c'è la SAI. Per i soci del VC Vigevano c'è la convenzione col 70% di sconto su una normale rca, ma non so se per te è comodo logisticamente parlando.
GRAZIE
ora sto iniziando a sistemare una special, poi passerò a una PX, ma cmq sia per una che per l'altra, seervono sia verniciatura, che assi che tutto.
GRAZIE
Ora quasi qiasi faccio il post della special, così diventa una cosa "ufficiale"
GRAZIE![]()
ciao, anche io da qualche anno restauro vespe, in questo momento sto restaurando un px colore sabbia del 1980, anche se con le frecce, complimenti hai fatto un bellessimo lavoro......però anche secondo me i galletti sono di alluminio lucidato, complimenti di nuovo.
La settimana scorsa mi è entrata una px125 del 79 colore bianco-spino ben tenuta ..........barattata con uno special prima serie (massacrata)certo che guardando lo splendido restauro di Marben mi vien voglia di restauro
gianni
complimenti molto bella.
ciao, complimenti per il restauro. pochi se ne vedono così accurati.
ti pongo una domanda, dando che sto andando al manicomio:
come si montano le guide del manubrio?
queste guide sono di 2 tipi: un tipo è rototondo all'estremità, l'altro è quadrato.
in totale ci sono 3 guide; mi sembra 2 rotonde e una quadrata. quella quadrata va utilizzata per l'acceleratore o dal lato del cambio in alto?
ti allego 3 foto tue: nelle prime 2 la guida quadrata viene utilizzata per l'acceleratore, nella terza la quadrata viene utilizzata per il cambio
vi prego aiutatemi a risolvere il rebus.
inoltre, non riesco proprio a montare la serratura del bauleto...come si fa a fissare la guida in ferro...help me
ps: ancora complimenti, hai una vespa da fare invidia
la terza foto è corretta
La serratura del bauletto devi metterla in posizione e poi infilare la piastrina che scorrendo nelle sue guide la fissa allo sportellino
grazie mille, quindi ricordavo bene , ci sono 2 guide tonde e una quadrata? e la quadrata va messa al cambio. come in foto 3.
ma la serratura che ho io non ha delle guide dove far scorrere quella linguetta metallica. ha soltanto delle scanalature agli angoli
che figura....
non riuscivo a montare la serratura perchè inserivo il fermo dall'alto verso il basso o viceversa...invece va inserio da destra verso sinistra o viceversa...che figura...
complimenti veramente un ottimo lavoro semplicemente magnifica...
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
ciao
ma dai una dritta in più su come togliere e riposizionare i listelli. devo fare il lavoro su una p200e
i ribattini dove si prendono ?
alla piaggio?
con che carta abrasiva ad acqua?
come li hai lucidati alla fine ??
grazie molte
Ti chiedo scusa Marben
non ho usato la citazione sul tuo post dei rivetti perchè ci sono troppe foto ma la mia domanda era rivolta a te .
quando hai tempo riesci a darmi qualche dritta.
I rivetti che si vedono da fuori sulla scocca anteriore sono gli stesi messi dall'altra parte. i miei sembrano un po a sfera
grazie in anticipo per l'aiuto
molte grazie mi metterò al lavoro
Salve volevo fare una domanda al proprietario della vespa risistemata, posso sapere il codice colore? Usato vernice max mayer? Grazie la mia vespa colore sabbia(avano) ma non so il codice. Grazie aspetto risposta
Ciao e benvenuto. Ti ho già risposto nell'altra discussione, prima che tu lo chiedessi nuovamente: http://old.vesparesources.com/off-to...tml#post254076
Comunque riconfermo il codice 3002M. Non ho usato vernice MaxMeyer, bensì è stata fatta da un colorificio seguendo le tabelle con ingredienti Lechler, se non erro.
ciao ,complimenti per il restauro,la tua vespa e' veramente magnifica.
provo ad inserire una foto della mia p125x del 1978 telaio circa 12000,senza frecce.
la foto della vespa risale al momento in cui l'ho trovata,e' stata verniciata a pennello,pero' si vedono i ganci metallici non verniciati.
penso sia l'ultima cosa rimasta originale......
complimenti ancora...ciao paolo
p.s. l'immagine allegata e' di 20 kb ne ho anche piu' grandi al max posso mettere un link per scaricarla.spero di non infrangere nessuna regola,al max tolgo il link........
vespa1_rid.jpg
Benvenuto, mi sai dire se il tuo 125 era rosso anche in origine, sotto alla vernice a pennello?
Presto partirà il restauro del 125... sempre 1978, telaio 18xxx circa.
ciao,il mio era grigio chiaro di luna,e lo sto rifacendo tale e quale.in effetti nell'alessandrino ne ho gia' viste piu' d'una di senza frecce,la mia arriva da cuneo.
nel caso vi chiedero' aiuto,iniziero' tra un po' a farla mettere a posto.
ciao![]()
Yes, e la maggior parte sono ad Asti![]()
![]()