Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 110

Discussione: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

  1. #51
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    il sellone originale (optionale) dell'epoca tutto sommato non mi dispiace. Anzi a dire il vero mi piace proprio.
    Comunque io ho montato sella ant e cuscino post e credo sia la soluzione migliore (anche se la soluzione esteticamente piu' bella è sella ant e portapacchi post.).
    E dico questo anche perchè ho cambiato diverse moto e credo che l'unica volta che mia moglie non si è lamentata di sedere dietro, sia stata proprio con la mia vnb3 con il cuscino dietro. Una volta che ci si abitua al molleggio del sellone anteriore, quello post. ti assicuro che non sarà un problema per il passeggero.

  2. #52
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    aggiungo foto del telaio smontato e pulito... ancora da sverniciare... me lo sono lavato e per caricarlo in macchina e portare a saldare a filo le parti che si erano crepate sulla pedana












  3. #53
    VRista Junior L'avatar di neptuno1
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Acireale
    Età
    42
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    la pedana sembra messa molto bene, a parte le crepature! Vediamo dopo la sabbiatura...

  4. #54
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    a dirla tutta pensavo di non sabbiarla....... pensavo di usare uno sverniciatore...


  5. #55
    VRista Junior L'avatar di neptuno1
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Acireale
    Età
    42
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    Sabbiala è meglio!Cosi il prossimo restauro glielo farai tra 50 anni!!!Queste sono le fasi da seguire per un "restauro con i fiocchi":sabbiatura, primer epossidico, fondo e vernice.Hai già deciso che vernice utilizzare?

  6. #56
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    ma la sabbiatura non è sempre necessaria.. a meno che non vi siano grossi problemi a vista......e cmq tende ad indebolire la lamiera
    per la vernice no, non ho ancora scelto tu che mi consigli??? nitro se ne trovo da qualke parte?? bicomponente?


  7. #57
    VRista Junior L'avatar di neptuno1
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Acireale
    Età
    42
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    La vernice nitro è sempre più introvabile e di qualità discutibile... Io l'ho verniciata bicomponente e, come vedi dalle foto è un pò lucida rispetto alla nitro.Considera anche che la vernice bicomponente è un tantino più resistente e puoi anche opacizzarla. A te la scelta
    Ciao

  8. #58
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    beh a questo punto scelta obbligata: bicomponente !!

    ho un problema coi silentblock chiunque sappia qualcosa parli ...ho messo tutto nel mio post sul restauro motore...!! purtroppo non riesco a trovare i giusti ricambi.. mi sa che apro un topic apposito!!


  9. #59
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    ""beh a questo punto scelta obbligata: bicomponente !!

    No non è obbligata la scelta!! qui trovi la nitrosintetica maxmayer: COLORE AMICO
    Conosce esattamente le formule originali. Spedisce in tutta Italia. Io ho la foruna di avercelo a 10 minuti da casa.

    Ricordati che un restauro fatto a regola richiede anche una vernice come all'epoca. Sfatimo il fatto che la nitrosintetica è delicata, io fatto quasi due anni fa, ed ora è ancora più bella, benzina sul serbatoio a go go, e non gli fa male. Poi di nitro se ne danno almeno 3-4 mani, pui lucidarla più volte senza scoprire il fondo.

  10. #60
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    allora qualche aggiornamento.. grazie alla segnalazione di anton ho preso da colore amico il fondo epossidico 3000m max meyer
    per il colore invece l'ho fatto rifare Lechler acrilico bicomponente HS 2K
    su campione!
    ho portato la vespa nel negozio dei vernici e loro mi hanno ricreato il campione
    lo so nitro era originale ma volevo spendere bene ed una volta sola..
    cmq metto qualche foto di qualche giorno fa mantre avevo cominciato a svernciarla... ho trovato anche una bella stuccata sullo scudo e del fondo rosso ho finito tutta la scoccoa ma non ho fatto foto le farò dopo aver messo le toppe con vtr
    UN GROSSO GRAZIE A YASU75 PER AVER PARLATO DEI DISCHI DA DECAPPAGGIO!! sono ottimi con tre di quelli Viola marchiati 3M ce la si fa a sverniciare tutta la vespa.. altro che sabbiatura ...!! olio di gomito!!!
    dove vedete marrone sulla lamiera sverniciata è il riflesso del soffitto del "garage" il blu sulle pedane è il fosfatante che ho passato subito dopo aver tolto tutta la ruggine col disco da decappaggio ... i graffi sembrano profondi ma è un effetto della fotocamera.. sono finissimi.. al punto giusto per far attaccare il fondo!





    aggiungo foto della zona da dove è stato preso il colore a campione



  11. #61
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    segui sempre i consigli di anto ... non finiro' mai di ringraziarlo per le selle. Ciao e buon lavoro.

  12. #62
    VRista Junior L'avatar di neptuno1
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Acireale
    Età
    42
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    Ma non togli l'impianto elettrico? Io l'ho tolto e sostituito le guaine irrigidite dal tempo...

  13. #63
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    Citazione Originariamente Scritto da neptuno1 Visualizza Messaggio
    Ma non togli l'impianto elettrico? Io l'ho tolto e sostituito le guaine irrigidite dal tempo...
    ovviam si!
    togliero tutto anche le guaine.. ma ho lasciato tutto l'impianto per tirare dentro quello nuovo.. lo usero come guida... cosi faticherò la metà!!! stessa cosa x cordine e guaine..!!


  14. #64
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    ragazzi una informazione... su copriventola semimanubri ventola coperchio selettore e cuffia posso passare la spazzoletta di ottone col trapano o il disco da decappaggio per luciadre??? o graffierebbero troppo...?? e per i numeri del telaio?? io per ora li ho coperti con scotch ma se ci passassi la spazzoletta col trapano dite che faccio danni ai numeri o lucido e pulisco soltanto??


  15. #65
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    Fai attenzione alle parti in zama dei semimanubri sono molto duttili e portrebbero consumarsi inaspettatamente, io le ho sverniciate con lo sverniciatore gel.
    Non insistere sui numeri soprattutto se sono poco evidenti, semmai dai un colpetto e poi vai con un po di carta o forse è meglio solo un po di sverniciatore.
    Ciao Gioweb

  16. #66
    VRista Junior L'avatar di neptuno1
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Acireale
    Età
    42
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    Puoi passare la spazzola col trapano solo su copriventola e cuffia... Presta parecchia attenzione ai semimanubri! Io li ho sverniciati con carta abrasiva 400 e per rifinire con la 1000 e acqua. Dopo la carta abrasiva li ho lucidati con pasta abrasiva "superlucidante".Per il coperchio selettore vai di carta abrasiva ma dovrebbe essere zincato successivamente.

  17. #67
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    grazie ad entrambi doamttina finsco la sverniciatura...
    ma i cerchi devo farli in qualche colore particolare o come la carrozzeria??


  18. #68
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    Citazione Originariamente Scritto da luca82 Visualizza Messaggio
    grazie ad entrambi doamttina finsco la sverniciatura...
    ma i cerchi devo farli in qualche colore particolare o come la carrozzeria??
    I cerchi sono in tinta, anche i tamburi e tutta la forcella, tranne molla ed ammortizzatore.

  19. #69
    VRista Junior L'avatar di neptuno1
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Acireale
    Età
    42
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    I cerchi vanno rigorosamente in tinta! Per sverniciarli, almeno quelli sabbiali, di sicuro ne avranno di ruggine...

  20. #70
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    grazie ancora.. il pedale del freno va lasciato alluminio e lucidato giusto?? ma come diamine si toglie??? non riesco proprio a a capirlo..., c'è un pernetto che non so come far venire via..!


  21. #71
    VRista Junior L'avatar di neptuno1
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Acireale
    Età
    42
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    Devi abbassare al massimo il pedale e cercare di tirare il pernetto. Ricorda, quando lo rimonterai, che va inserito prima di fissare le striscie pedana.Comunque va lucidato a specchio come tutte le altre cose in alluminio.

  22. #72
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    qualche foto-aggiornamento
    TUNNELSCOPIA !!!



  23. #73
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    la parte inferiore del tunnel è blu perche ci ho fatto scolare del fosfatante.. mi sembra abbia fatto da quaste foto un ottimo lavoro nel tunnel.. purtroppo non ho foto di come era prima perche non mi era venuto un mente di farne all interno!!...farò in modo di fallo colare anche sulle pareti interne laterale e superiore sempre del tunnel poi spruzzero la cera per scatolati cosi dovrei bloccare la ruggine per un bel po di tempo spero anni!!! stavolta però fotograferò le varie fasi x vedere i cambiamenti

    ah foto delle stuccature............ da rifinire!




  24. #74
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    miseriaccia come è rimasto indietro questo post.... cercherò di rimediare visto che la vespa è ormai finita e oggi ho fatto le foto x l'fmi...
    procedero secondo l'ordine delle foto.. che rispecchia all'incirca cronologicamente il lavoro fatto sino ad oggi..
    dopo le stuccature mi sono dedicato al claxon... non si presentava benissimo ma non mi andava di rimpiazzarlo con una riproduzione.. cosi...




    l'ho smembrato e ripulito... poi ho messo il tutto da parte cercando i giusti rivetti da calzolaio per rimontarlo.. rivetti che ho trovato tempo dopo all'obi...


  25. #75
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE

    dopo di che, carteggiate le stuccature, è stato dato il fondo epossidico colorato nocciola 3000m e successivam sistemate le imperfezioni e ri-categgiatura.. sulle parti nuovamente carteggiate è stato ridato poi l'epossidico..ed ho messo l'impianto elettrico nuovo, le guaine marce frizione e accelleratore che ho poi nastrato


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •