Risultati da 1 a 23 di 23

Discussione: Coperchio frizione

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    16

    Question Coperchio frizione

    Ciao a tutti e buon giorno!
    Come forse qualcuno ha letto in un mio post di ieri, mi si è tranciato di netto il filetto del dado sfiato motore (per intenderci quello che esce dal coperchio frizione poco sopra la vite della carburazione), con mezzo filetto fuori e mezzo ancora avvitato...
    Ieri pomeriggio sono passato dal meccanico, che mi ha detto che non gli è mai capitato e che non sapeva che consigliarmi...Cmq sono poi passato in un centro piaggio e lì, mi hanno suggerito di provare a smontare da me il coperchio frizione e poi con calma con una punta da trapano o similli fare uscire il filetto...MI han detto che non devo togliere il mozzo, ma solo la ruota...
    Prima di cimentarmi volevo chiedere agli esperti se è vero e sopratutto se smontare il coperchio frizione è un'operazione abbastanza semplice o meno, se cade dell'olio quando si apre, se c'è qualche precauzione...insomma, se anche uno non proprio ferratissimo ci può riuscire
    Grazie!!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Coperchio frizione

    sdrai la vespa sul lato destro, togli la ruota post. e accedi al coperchio frizione, l'olio non cade se la vespa e coricata sul lato destro, quando ai finito pulisci bene le parti ( motore coperchio frizione ) metti un filo di mastice da guarnizioni e rimonti....
    dimenticavo chiudi il rubinetto benza...

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Coperchio frizione

    Si, smontare il coperchio frizione è semplice, a patto di avere una buona propensione al far da sè. Quanto ha descritto PACIO62, è ok.
    Contrariamente a quanto ti hanno detto alla Piaggio, io però non userei la punta da trapano, ma un oggetto squadrato da inserire nel foro del pezzo tranciato. La coda di una lima piccola, per esempio, è l'ottimo. Sfili la lima dal manico e cerchi di infilare quella parte nella filettatura dello sfiato, che è bucata.
    Buon lavoro.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Coperchio frizione

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Contrariamente a quanto ti hanno detto alla Piaggio, io però non userei la punta da trapano, ma un oggetto squadrato da inserire nel foro del pezzo tranciato. La coda di una lima piccola, per esempio, è l'ottimo. Sfili la lima dal manico e cerchi di infilare quella parte nella filettatura dello sfiato, che è bucata.
    Buon lavoro.
    quoto...

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Coperchio frizione

    Così è meglio, no Pacio?
    Quando fai una citazione, non devi mai togliere quella dicitura "quote" tra parentesi quadre che vedi all'inizio e alla fine, altrimenti cancelli la scritta che dopo appare nel messaggio pubblicato sul forum.
    Ovviamente, non pretendevo la parternità dello scritto, ma ho creduto che tu, eliminando una parte di ciò che avevo detto, sia andato oltre, e non hai ottenuto il risultato che ti prefiggevi.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Coperchio frizione

    ....metti un filo di mastice da guarnizioni e rimonti....

    Non impiastricciare,basta l'o-ring esistente a svolgere la funzione

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    milano
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Coperchio frizione

    Ti hanno gia detto tutto, comunque:
    l'operazione è molto semplice: allenti il morsetto del cavo frizione e lo sfili - togli la ruota posteriore - sviti i bulloni che tengono in sede il coperchio frizione facendo attenzione a non perdere le rondelle - togli il coperchio frizione che dovrebbe uscire senza troppi impedimenti - al centro del coperchio, all'interno, c'è un nottolino di ottone che spinge la frizione quando tiri la leva e siccome quando togli il coperchio tende a cadere, fai molta attenzione che non ti vada a finire da qualche parte.
    Prima di fare il tutto darei una pulita con petrolio e pennello alla zona in modo da evitare che dello sporco ti cada all'interno del motore e poi lavori meglio.
    Sulla circonferenza del coperchio della frizione, a far tenuta è montato un oring che recuperi.
    Per togliere la parte dello sfiato rimasta avvitata sul coperchio esistono appositi estrattori conici a passo SX, ma puoi provare con una lima a triangolo della giusta misura: la incastri sul filetto avvitato sul coperchio e provi a svitare.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Coperchio frizione

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Così è meglio, no Pacio?
    Quando fai una citazione, non devi mai togliere quella dicitura "quote" tra parentesi quadre che vedi all'inizio e alla fine, altrimenti cancelli la scritta che dopo appare nel messaggio pubblicato sul forum.
    Ovviamente, non pretendevo la parternità dello scritto, ma ho creduto che tu, eliminando una parte di ciò che avevo detto, sia andato oltre, e non hai ottenuto il risultato che ti prefiggevi.
    ti chiedo scusa senatore, non volevo attribuirmi il tuo consiglio, ma solo quotarlo, non o mai pensato che riducendo il messaggio avrei fatto mio il tuo consiglio...ti chiedo di nuovo scusa, e ti ringrazio per avermelo fatto notare perché qualche altra volta ho ridotto il messaggio di qualcuno sempre per quotarlo.....

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Coperchio frizione

    Ma scherzi? Ma quali scuse?
    Direi che mi sono espresso male. Non ci tenevo affatto a dichiarare la paternità dello scritto. Volevo solo spiegarti come quotare un messaggio nel modo giusto, tutto quà, ok?
    Ti restituisco, quindi, le scuse, perchè supeflue.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Coperchio frizione

    ...

  11. #11
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Coperchio frizione

    Citazione Originariamente Scritto da PACIO62 Visualizza Messaggio
    ...
    Ah beh, altrimenti, scattano subito le
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Coperchio frizione

    Grazie mille per le risposte!
    Allora, mi sono già procurato l'or di ricambio per il coperchio, così non ci sono problemi.
    Poi, però non ho capito se devo necessariamente allentare e sfilare il morsetto del cavo frizione...e se, per sfortuna, mi cade il nottolino in ottone, per rimetterlo su come devo procedere? scusate le tante domande, ma è la prima volta che mi metto a fare un lavoro del genere...

  13. #13
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Coperchio frizione

    Metti un po di grasso nel suo alloggiamento e stara' su'.

  14. #14
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Coperchio frizione

    Non necessariamente devi sfilarlo tutto il filo,fallo rimanere nel morsetto cosi non avrai difficolta e reinfilarlo.

  15. #15
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Coperchio frizione

    Si, devi sfilare il cavo. Procurati un cavo frizione nuovo, una volta sfilato il fermo, non puoi più reinserirlo sul cavo vecchio.
    Il rallino di ottone lo devi fissare con una noce di grasso.

  16. #16
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Coperchio frizione

    Davide io lo tolgo senza sfilarlo tutto il filo.

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Coperchio frizione

    Come non detto...usando il "sedere" di una lima "triangolato" da me con lima e mazzetta, sono riuscito a sfilare il maledetto pezzettino che era rimasto dentro SENZA dover smontare proprio nulla!!!Evviva!!!Se mai vi capitasse, si riesce a fare passare una lima abbastanza piccola e lunga tra carrozzeria e motorino d'avviamento e così si può levare il pezzo rotto senza troppa fatica...Grazie infinite per tutti gli utilissimi consigli che mi avete dato..mi avete risolto proprio un problema che mi impensieriva!
    Cmq questa sera smonterò poi la ruota per ripulire il carter lato frizione che mi sembra un po' fangoso...Grazie mille!

  18. #18
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Coperchio frizione

    Scusa ma, lo sfiato nuovo, l'hai montato, vero?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    milano
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Coperchio frizione

    Io intendevo sfilare il cavo frizione dalla leva sul coperchio, non sfilare via tutto il cavo

  20. #20
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Coperchio frizione

    Citazione Originariamente Scritto da manicotto Visualizza Messaggio
    Io intendevo sfilare il cavo frizione dalla leva sul coperchio, non sfilare via tutto il cavo
    Puoi lasciare il filo nella leva del coperchio con il morsetto tirato al max,almeno io faccio cosi se non debbo intervenire sul coperchio stesso.Cosi facendo non ho problemi di sostituzione filo.

  21. #21
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Coperchio frizione

    Si, volendo si può sfilare solo allentando i registri se hai margine.

  22. #22
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    16

    Talking Riferimento: Coperchio frizione

    Certo! Ho già preso lo sfiato nuovo e devo solo ancora montarlo: la vespa ora è ferma in garage, spanciata....PErò siccome non riesco con le mani a passare tra motorino e ammortizzatore, dato che ho intenzione di dare una pulita con un pennello e un po' di petrolio, lo rimonto appena tiro giù la ruota posteriore...ora ho provato, ma non mi passa la chiave da 14 a tubo...

  23. #23
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Coperchio frizione

    Ok. Mi raccomando allora, di montare lo sfiato prima di ripulire il motore. Senza lo sfiato, il foro è bello grosso ed ogni schifezza potrebe andare all'interno.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •