Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: cavo contachilomtri

  1. #1

    cavo contachilomtri

    Salve a tutti
    Ho cercato tra i vari forum ma non ho trovato quello che mi serviva.
    Ho appena acquistato un PX150 del 1982 ma non è presente il cavo e la guaina del contachilometri. Nelle varie discussioni tutti dicono di utilizzare la vecchia guaina per sostituira la nuova. Come faccio se non è presente quella vecchia? E' un casino?

    Grazie

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: cavo contachilomtri

    Ciao! Complimenti per l'acquisto!!!
    A mio parere, senza la guaina vecchia, potresti procedere con uno di quei sondini da elettricisti, di sezione adatta a scorrere nella guaina nuova oppure con un cavo lungo che abbia la pallina al termine, di modo da bloccarlo nella guaina...
    Infili il cavo lungo con la pallina nella guaina da sopra, fai scendere il cavo cercando di farlo uscire dal foro sulla forcella, poi piano piano tiri e la guaina dovrebbe entrare...occhio a quando è vicina al foro di uscita...una volta che la hai dentro, spingi il cavo da sotto in su e lo sfili, poi ci metti il cavo suo....
    Che ne dite, ho detto una ca...ata?

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: cavo contachilomtri

    io invece infilerei da sotto un cavo tipo freno/frizione, poi utilizzandolo come guida ci infilerei dentro la guaina nuova, che seguendo il cavo andrebbe fino al foro della forcella







  4. #4
    VRista L'avatar di Nesy
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: cavo contachilomtri

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    io invece infilerei da sotto un cavo tipo freno/frizione, poi utilizzandolo come guida ci infilerei dentro la guaina nuova, che seguendo il cavo andrebbe fino al foro della forcella
    vanno bene entrambi i metodi, concordo con Dexolo perchè così è più facile far uscire la guaina dal buco della forcella (ti parlo per esperienza personale)


  5. #5

    Riferimento: cavo contachilomtri

    Grazie a tutti
    Stasera provo
    ma c'è un punto in particolare dove devo inserire la guaina?
    E il filo deve essere in qualche modo bloccato quando lo inserisco nel rimando della ruota?

  6. #6
    VRista L'avatar di Nesy
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: cavo contachilomtri

    Citazione Originariamente Scritto da jarjar Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti
    Stasera provo
    ma c'è un punto in particolare dove devo inserire la guaina?
    E il filo deve essere in qualche modo bloccato quando lo inserisco nel rimando della ruota?
    infili il cavo da sotto (buco della forcella) e poi infili la guaina da sopra (infilandoci dentro il cavo che avevi precedentemente fatto passare ) e con il filo ti aiuti a farla uscire da sotto e il gioco è fatto.

    poi infili il cavo del contachilometri nuovo nella guaina e lo infili nel buco della ruota e lo blocchi stingendo il bullone.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •