Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Restauro P125X del '79

  1. #1
    L'avatar di MasMaster
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Napoli
    Età
    42
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Restauro P125X del '79

    Salve a tutti,
    finalmente dopo due anni di fermo per studi e lavoro....sono riuscito a cominciare il lavoro di restauro della mia p125x, dopo aver smontato tutto e portata a saldare dei buchi di ruggine passante al tunnel...ho cominciato a sabbiare la pedana...poi siccome ho un compressore da 60 litri ho pensato che era meglio prima dargli una sverniciata con il la smarigliatrice è infatti nella sola giornata di ieri ho quasi fatto tutta la vespa...ora non mi resta che sabbiala tutta per poi iniziare a dargli il fondo.
    E' proprio di questa fase che vorrei qualche delucidazione in merito,sverniciando la vespa ho scoperto che la parte anteriore è stata riempita di qualche millimetro di stucco evidentemente per qualche incidente fatto dal vecchio proprietario...ora quello che volevo sapere è se dopo aver rimosso tutto mi conviene prima dare il fondo e poi stuccare o viceversa.....
    Attendo notizie....a breve farò qualche foto e la posterò in modo da farvi vedere il mio operato.
    Per ultimo volevo sapere se posso farla nera o no perchè su alcuni siti ho trovato le varie colorazioni dell'epoca e mi riportano alcuni solo tre colori e altri quattro tra cui anche il nero...
    Grazie a tutti per le risposte consigli e suggerimenti....è il mio secondo restauro ma per essere preciso il primo per quanto riguardava la carrozzeria la portai ad un carrozziere.....quindi su questa fase non sono molto preparato....

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro P125X del '79

    Ciao, elimina tutto a lamiera nuda, poi lava con diluente antisiliconico e dai una mano di fondo epossidico bicomponente che è consigliato come ciclo di protezione prima del fondo vero e proprio. Dopo l'epossidico raddrizza il più possibile i lamierati e poi dai stucco a spatola se necessario. Poi una volta essiccato carteggi e poi dai il fondo (GRIGIO SCURO) e la vernice.

    Per approfondire, puoi leggere questo documento http://www.lechler.it/download/PDF%2...LECHLER%20.pdf che parla dei cicli di verniciatura per i veicoli d'epoca, ci sono anche i colori PIAGGIO PX ma non prenderli per oro colato. Inoltre puoi utilizzare la marca di vernice che preferisci non è importante il produttore.
    Ciao Gioweb

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Zedisdead
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Veroli
    Età
    47
    Messaggi
    96
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro P125X del '79

    Citazione Originariamente Scritto da MasMaster Visualizza Messaggio
    Salve a tutti,
    finalmente dopo due anni di fermo per studi e lavoro....sono riuscito a cominciare il lavoro di restauro della mia p125x, dopo aver smontato tutto e portata a saldare dei buchi di ruggine passante al tunnel...ho cominciato a sabbiare la pedana...poi siccome ho un compressore da 60 litri ho pensato che era meglio prima dargli una sverniciata con il la smarigliatrice è infatti nella sola giornata di ieri ho quasi fatto tutta la vespa...ora non mi resta che sabbiala tutta per poi iniziare a dargli il fondo.
    E' proprio di questa fase che vorrei qualche delucidazione in merito,sverniciando la vespa ho scoperto che la parte anteriore è stata riempita di qualche millimetro di stucco evidentemente per qualche incidente fatto dal vecchio proprietario...ora quello che volevo sapere è se dopo aver rimosso tutto mi conviene prima dare il fondo e poi stuccare o viceversa.....
    Attendo notizie....a breve farò qualche foto e la posterò in modo da farvi vedere il mio operato.
    Per ultimo volevo sapere se posso farla nera o no perchè su alcuni siti ho trovato le varie colorazioni dell'epoca e mi riportano alcuni solo tre colori e altri quattro tra cui anche il nero...
    Grazie a tutti per le risposte consigli e suggerimenti....è il mio secondo restauro ma per essere preciso il primo per quanto riguardava la carrozzeria la portai ad un carrozziere.....quindi su questa fase non sono molto preparato....
    Ciao MasMaster,
    Anch'io devo far restaurare lo stesso modello di vespa (del 1980), mi raccomando descrivi dettagliatamente le operazioni di restauro

    il tuo modello è con o senza frecce?

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Restauro P125X del '79

    Citazione Originariamente Scritto da MasMaster Visualizza Messaggio
    Per ultimo volevo sapere se posso farla nera o no perchè su alcuni siti ho trovato le varie colorazioni dell'epoca e mi riportano alcuni solo tre colori e altri quattro tra cui anche il nero......
    Domanda che mi ero posto anche io al momento della veniciatura. Poi l'ho rifatta del colore con cui è nata ed ho risolto il problema

    Comunque nel libro "Vespa" di Valerio Boni c'è una foto a colori di uno stabilimento piaggio dove si vedono file e file di px con e senza frecce, insieme a primavera e special. Ed i colori predominanti per il px è bianco, grigio, rosso, e nero , il dubbio è che sia blu, e nella foto sembri nero, ma di blu china una dietro si vede....
    Il perio presumo sia quello xchè ci sono i senzafrecce...

    se ti può interessare metto il libro nello scanner e ti faccio vedere la foto







  5. #5
    L'avatar di MasMaster
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Napoli
    Età
    42
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro P125X del '79

    Per zedisdead la mia vespa è con le frecce,per dexolo se non è troppo fastido per te mandami una scansione della foto da te citata......grazie mille in anticipo

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Restauro P125X del '79

    Ma che fastidio, per così poco

    Il libro non ci sta nello scanner, xchè è lungo e stretto, allora ho fatto in 2 volte, spero si capisca lo stesso....

    cmq nella prima foto si vedono un sacco di senza frecce bianchi ed in primo piano dei px neri poi sullo sfondo si vedono 2 special, di fianco un paio di px rossi, e poi dei px grigi, il secondo px rosso sembra senza frecce....
    In entrambe le foto si vede al fondo (forse sotto un soppalco) un px blu...
    Come ti dicevo prima suppongo che sia una foto del 1979 o al max 1980 xchè di senzafrecce ce ne sono ancora molti.

    Forse per fugare ogni dubbio ti conviene contattare la piaggio...
    Immagini Allegate Immagini Allegate







  7. #7
    L'avatar di MasMaster
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Napoli
    Età
    42
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro P125X del '79

    Grazie mille per le foto e per la tua gentilezza...cercherò di contattare il sig. lari
    Grazie e a buon rendere

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •