Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: Dipingere a spruzzo

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Juvara89
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Palermo
    Età
    35
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    17

    Dipingere a spruzzo

    Ho sempre dipinto a pennello ed esclusivamente il legno. Potete darmi dei consigli per dipingere a spruzzo su plastica e lamiera?

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Età
    77
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    17
    portare a nudo metallo..... spruzzare il fondo.....lisciare con tela abrasiva sottile e acqua.......sgrassare....... verniciare ..... distanza circa 30/40cm .............attenzione a scolature............buon divertimento
    p.s. prima fai le dovute prove su qualcosa che non sia importante

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23
    portare a nudo metallo
    Mica è sempre necessario portare a nudo il metallo, se non c'e ruggine basta dare una buona lisciata alla vecchia vernice!!!!!

  4. #4
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    54
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Dipingere a spruzzo

    Citazione Originariamente Scritto da Juvara89
    Ho sempre dipinto a pennello ed esclusivamente il legno. Potete darmi dei consigli per dipingere a spruzzo su plastica e lamiera?
    su Youtube scrivi "verniciatura vespa vba" c'è mio padre (l'espertone) all'opera.
    Si capisce come si vernicia alla Nitro.


  5. #5
    VRista Senior L'avatar di ranapazza
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Novara
    Età
    57
    Messaggi
    826
    Potenza Reputazione
    18
    ...direi proprio vecchia scuola...senza alcuna protezione per non respirare la vernice...

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    ho notato che il babbo vernicia il serbatoio da montato con uo spessore che lo rialza.
    Ciao Gioweb

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    Ho visto quel filmato tante volte... gli anni di esperienza si vedono dalla velocità e dalla precisione dei movimenti...
    però noi che siamo di un'altro livello incorriamo proprio nel problema opposto cioè la lentezza: per esperienza personale non c'è cosa peggiore che insistere con la vernice su un punto...e insistere non vuoldire solo starci 4 o5 secondi, che verniciando sono un'eternità...ma nemmeno insistere per un secondo sullo stesso punto...purtroppo non capiamo che non possiamo fare il colore omogeneo in una passata.
    Perciò procedi così:
    dopo che avrai deciso se ripotare a metallo per via della ruggine (raschi vernice e ruggine, stucchi le butterature della ruggine allisci con carta e spruzzi un fondo epossidico che ti consiglia lo stessp verniciaio da cui compri la vernicecon il medesimo procedimento di verniciatura che leggerai sotto) o lasciare la vernice sotto preparandola con una sgrossata con carta 180 e poi 320
    poi pulirai lavando con acqua sgrassatore, farai asciugare, una spruzzatina di aria con il compressore, una spolverata con un panno inumidito di diluente nitroe e sei pronto.
    Posiziona la vespa pronta da verniciare all'ombra in una giornata senza vento nè umidità: niente sole sulla carrozzeria, la nitro fa l'effetto puntinato con il calore, si brucia facilmente quando è fresca.
    metti il compressore ad una pressione adeguata alla pistola es 4,5 per tazza dal basso 3,5 per tazzadall'alto.
    Fai una vernice diluita al 35 per cento almeno..cioè 500gr di vernice e150gr di diluente.
    studiati i movimenti che farai con la pistola: osserva le curve della vespa e pensa che dovrai mantenerti parallelo ad esse ad una distanza costante di una trentina di cm e più, perciò quando farai una curva estroflessa tenderai ad avvicinarti rischiando la scolatura, retroflessa viceversa starai più distante e potresti coprire meno o fare polveri impara a mantenere la distanza costante.

    ora attacca e pensa al fatto che girerai attorno alla vespa spruzzandoci la vernice sopra 2 volte nel corso di una mano...cioè: poniamo che parti dall'interno del paragambe a sinistra, poi pedana a sinistra lato sinistro dal basso all'alto, culo, lato destro dietro, pedana e paragambe destro, fronte destro fronte sinistro sotto e subito ripassi il paragambe sinistro la pedana sinistra ecc...tutto ciò deve essere fatto velocemente con continui movimenti di polso alto basso destra sinistra incrociati....mentre compi il primo giro vedrai zone poco coperte ma non preoccuparti le ripasserai al secondo giro.

    qui finisce la prima mano...la vespa asciugherà superficialmentein una ventina di minuti...te ne accorgerai perchè se unsi la nitro vedrai un riflesso di una luce forte puntata sulla vernice un pò arcobaleno tipo quando c'è benzina sull'acqua....quello è il diluente che va via (sono i miei raionamenti in realtà non so se sia un reale processo chimico ma è un enomeno che ho più volte sperimentato) a quel punto la vespa è pronta per la seconda mano che sarà del tutto identica alla prima. con vernice però questa volta più diluita anche al 5,0 meno pressione dell'aria,meno fretta più accuratezza...

    A questo punto se hai fatto tutto bene la vespa dovrebbe essere pronta.
    ma siccome non siamo il padre di puccio non è così:
    ci saranno da risolvere almeno 3 problemi
    eventuali pelucchi
    eventuali scolature
    eventuale (quasi obbligatoria con la nitro) buccia d'arancia

    soluzioni: non risolverai questi problemi prima di aver lasciato la vespa almeno 3 giorni ad asciugare...anche 4...non farlo prima che fai solo un casino perchè la vernice sotto è fresca
    la soluzione è sempre una: carta abrasiva all'acqua in serie a seconda dell'entità dei pproblemi: 200 320 500 800 1200 tieni sempre la superficie bagnata e passa da una carta all'altra solo quando con quella carta senti diminuire l'attrito con la vernice....con la 1200 insisti sinchè non la senti scivolare.
    non insistere su problemi molto limitati: la scolatura prtroppo è bastarda se insisti su di essa prima di toglierla hai riportato ad antiruggine la zona attorno, perciò intervento più mirato (carta su un dito sfrega solo il punto) e poi un'appianata generale...dopo che tutta la scocca sarà liscia al tatto e corretta alla vista luciderai con pasta abrasiva. A mano!!!a meno che tu non abbia un frullino che vada a giri bassi perchè altrimenti la vernce si riscalda potrebbe fare scherzi.
    aspetta una settimana, lava e incera (se vuoi ,ma quest'ultima cosa non è molto consigliata perchè la cera può fare scherzi brutti se non è di ottima qualità e se non viene messa e tolta correttamente).

    ancora alcune regole generali : 1 la fretta è la peggior nemica (fai questo lavoo solo quando hai almeno 2 giorni di seguito da dedicargli senza fretta e senza impegni)
    2 non provare nemmeno a pensare di poter evitare un problema scavalcandolo con soluzioni veloci la vespa e la vernice sono più furbe di noi e ti puniranno se non sarai paziente e meticoloso(tipo ti si attacca un moscrino alla vernice e pensi di poterlo togliere prendendolo per le ali con una pinzetta...e successo...e ti assicuro che non è da fare)
    3 devi avere tutto a portata di mano non devi uscire a comprare nulla in quei 2 giorni per poi scoprire che la ferramenta è chiusa per lutto e ti tocca rimandare a lavoro inziato, perciò: vernice 2kg. carta gommata da carrozzieri, giornali ,carta abrasiva all'acqua 3 fogli per ogni grana (almeno), 2 barattoli di pasta abrasiva lucidante, stracci in cotone puliti..tanti,3 litri di diluente nitro e quant'altro occorra...
    scusate il papiro...
    tutto è fonte di esperienza diretta, fatica e sudore...

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    Ottimi consigli anche per chi sa già verniciare!!
    Aggiungo che chi non ha mai avuto a che fare con prodotti per carrozzieri ha difficoltà a capire quali acquistare. Dal classico ferramenta o al grande brico o al centro commerciale al massimo trova diluente e carta abrasiva e stucco da spatolare. Quindi bisogna rivolgersi esclusivamente ad un colorificio per carrozieri. Ad esempio anche le spatole per passare lo stucco non sono quelle con il manico di legno tipo muratore, ma sono rettangolari di sola lamiera e molto flessibili.

    Qui ci sono altri suggerimenti
    Oggetto: consigli verniciatura:
    http://old.vesparesources.com/index....wtopic&t=13019
    Ciao Gioweb

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di Juvara89
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Palermo
    Età
    35
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    17
    Grazie per i consigli soprattutto a barroi

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    era almeno 3 anni che cercavo un post del genere, grazie barroi :D
    prova

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di ruggiero_ar
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Vallo della Lucania SA
    Età
    41
    Messaggi
    1 083
    Potenza Reputazione
    18
    Ottimi consigli complimenti barroi

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    Per le colature mi permetto di raccomandarvi di non usare la carta ad acqua con le mani, ma con un tampone ad hoc: il dito segue le curve della goccia e non spiana un cacchio, anzi c'è il rischio che peliate via la vernice (cmq rischioso in questo tipo di operazione). E come grane non scenderei mai sotto la P800.

  13. #13
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    ottima osservazione!
    Ciao Gioweb

  14. #14
    VRista L'avatar di ZioRico
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Età
    45
    Messaggi
    360
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Dipingere a spruzzo

    Citazione Originariamente Scritto da puccio70
    su Youtube scrivi "verniciatura vespa vba" c'è mio padre (l'espertone) all'opera.
    Si capisce come si vernicia alla Nitro.



    è un guru tuo padre! mi fa impazzire sto video!

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    mi ricollego a quanto giustissimamente detto da marco pau...purtroppo come ho detto le colature sono rogne difficili da grattare e la soluzioneè complessa: come tampone in alternativa al dito io ho utilizzato del polistirolo duro...quello con le palline piccolissime e compattissime, che mi sono procurato dagli scarti di un labratorio che produce cornici e finiture per interni in polistirolo...

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    Sì, su quello ci si può sbizzarrire, dal legno, alla spugna dry per i fiori finti, al polistirolo... Se dovete tirar via colature importanti di vernici 2K potete anche usare un colore a bomboletta scrauso come spia per vedere dove state carteggiando. Tanto anche se fa presa le levate alla fine passando la P1200 o semplicemente con diluente nitro.

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    mhhhh...quest'ultima cosa non me la sento di consigliarla a chi non ha un minimo di esperienza...è vero che levi via il filler con una passata di diluente nitro...però rovini anche lo strato di vernice attorno, quella che dovrebbe essere finita...io ho usato la tecnica del filler quando ho rifatto una pancia molto molto mal messa, per evidenziare i bozzi e agire con lo stucco solo dove necessario...ma poi ci ho verniciato sopra la nitro definitivamente

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    Sì ma cmq si sta carteggiando una colatura, quindi la zona andrà tutta lucidata. Se scali fino a minimo P1200 (per le lucidature a mano do una passata anche con la P2000) non c'è nessun problema. Tanto un po' di schifezza sbombolettata vien via con niente, data sopra a vernice bicomponente. Sulla nitro eviterei.

  19. #19
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Dipingere a spruzzo

    Citazione Originariamente Scritto da barroi Visualizza Messaggio
    A questo punto se hai fatto tutto bene la vespa dovrebbe essere pronta.
    ma siccome non siamo il padre di puccio non è così:
    ci saranno da risolvere almeno 3 problemi
    eventuali pelucchi
    eventuali scolature
    eventuale (quasi obbligatoria con la nitro) buccia d'arancia

    soluzioni: non risolverai questi problemi prima di aver lasciato la vespa almeno 3 giorni ad asciugare...anche 4...non farlo prima che fai solo un casino perchè la vernice sotto è fresca
    la soluzione è sempre una: carta abrasiva all'acqua in serie a seconda dell'entità dei pproblemi: 200 320 500 800 1200 tieni sempre la superficie bagnata e passa da una carta all'altra solo quando con quella carta senti diminuire l'attrito con la vernice....con la 1200 insisti sinchè non la senti scivolare.
    non insistere su problemi molto limitati: la scolatura prtroppo è bastarda se insisti su di essa prima di toglierla hai riportato ad antiruggine la zona attorno, perciò intervento più mirato (carta su un dito sfrega solo il punto) e poi un'appianata generale...dopo che tutta la scocca sarà liscia al tatto e corretta alla vista luciderai con pasta abrasiva. A mano!!!a meno che tu non abbia un frullino che vada a giri bassi perchè altrimenti la vernce si riscalda potrebbe fare scherzi.
    aspetta una settimana, lava e incera (se vuoi ,ma quest'ultima cosa non è molto consigliata perchè la cera può fare scherzi brutti se non è di ottima qualità e se non viene messa e tolta correttamente).
    Ciao, ho bisogno di un chiarimento... io ho verniciato la vespa, ma siccome non sono il padre di puccio, ho qualche pelucchio (pochissimi) una leggerissima buccia (ma mi piace... non la voglio togiere) e due maledette colature sullo sterzo (quelle in foto)

    Se ho capito bene, procedo con un tampone e carta 800 poi 1000 poi 1200 ecc. e acqua ed elimino la colatura, poi passo la pasta abrasiva con un batuffolo di ovatta e movimenti circolari.

    Poi? è già lucida oppure devo passare un altro prodotto?

    Glieri ho visto la Pasta Abrasiva Arexons Mirage 150 ml (5 Euro)
    Pasta Abrasiva Arexons Mirage (art. 82539) barattolo da 150 ml. Consente di eliminare segni, rigature superficiali, residui di gomma o vernice provocati da piccoli urti. Il prodotto è anche indicato per rifinire eventuali ritocchi di vernice sulla carrozzeria e per lucidare vernici molto ossidate, possibilmente con il tampone di lana e una lucidatrice.
    è bianca ed un po granulosa va bene oppure serve un prodotto più professionale?

    Poi ho visto la cera lucidante Arexons Mirage sempre in un barattolo con la spugnetta nel tappo di plastica... questa va passata oppure no, come mai bisogna aspettare una settimana da quando hai passato la pasta?

    Grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ciao Gioweb

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di salvba
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Età
    41
    Messaggi
    1 759
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Dipingere a spruzzo

    Gio...cmq un ottimo lavoro! io presto mi dovrò mettere all'opera con una R...
    "L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"


  21. #21
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Dipingere a spruzzo

    Citazione Originariamente Scritto da salvba Visualizza Messaggio
    Gio...cmq un ottimo lavoro! io presto mi dovrò mettere all'opera con una R...
    Intendi per questo: http://old.vesparesources.com/restau...tml#post259273
    perchè per lo sterzo... non vado troppo fiero
    Ciao Gioweb

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Dipingere a spruzzo

    ciao...un post riesumato...allora..
    primo: ti sconsiglio la cera arexons...vai dove hai comprato la vernice (suppongo sia un verniciaio professionista) e acquista il barattolo più piccolo di pasta abrasiva lucidante...che non è granulosa assolutamente anzi al tatto è vellutata...barattolo piccolo perchè tende ad asciugarsi facilmente, perchè te ne basterà poca e perchè..costa un pochino..a questo punto la vespa sarà lucidissima e fiammante...
    la cera serve solo a creare uno strato protettivo...tuttavia talvolta reagisce male con i prodotti chimici che precedentemente sono entrati in contatto con il fondo o con la stessa vernice e potrebbe darti la sensazione che il colore ingiallisca o invecchi un pò...l'alternativa èuna bella cera spray per moto di qualità...più delicata sempre pronta e anche molto più semplice...

  23. #23
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Dipingere a spruzzo

    per fondo intendo la parte che stai trattando e non il vero e proprio Fondo...

  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dipingere a spruzzo

    scusami non hai usato il catalizzatore per la vernice....alla nitro non ci va?

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Dipingere a spruzzo

    no la nitro non è come l'acrilico e non necessita di catalizzatore...c'è da dire che è una vernice anche moltopiù tenera, morbida e delicata...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •