La mia per farla andare abbastanza bene l'ho messa a 2 giri...
La mia per farla andare abbastanza bene l'ho messa a 2 giri...
Io credevo che di "default" ci fosse da fare un giro e mezzo a sinistra dopo averla avvitata completamente (Girando verso destra).
iao,il metodo per controllare che sia tutto ok è il seguente:fai una bella tiratina e poi svita la candela,questa deve avere un colore che tenda verso il nocciola.Viceversa se è troppo bianca è magra quindi bisogna dare un giro alla vite se è nera è grassa quindi il contrario.
Perfetto! Adesso è più chiaro come si capisce se va bene.
Questo test è utile per determinare la carburazione agli alti, quidi il rapporto di ara benzina ad alti regimi.
La vite dietro serve per regolare il rapporto aria benzina sino ad 1/4 di gas, quindi bassi regimi.
La vite non ha una taratura fissa, ma ogni motore digerisce la propria. Io la regolo così: la chiudo tutta, cercando di non spegere il motore, poi la apro fino al punto in cui accellerando a manetta, dal minimo, non si percepiscono i vuoti dovuti all'eccessivo smagrimanto di miscela, da li in poi sei equilibrato, ed aggiungo ancora 1/4 di giro, e li mi fermo. Toppo grassa sporcherebbe la candela al minimo e la salita agli alti sarebbe sporca.
quoto tutto....unica variazione io regolo il minimo bello alto e lo faccio a motore caldo. Poi, a regolazione fatta, rimetto a posto il minimo.
Altro controllo (sempre a motore caldo) se spalanchi il gas di colpo non deve dare vuoti....
Riccardo
Creative Engineering
Questa spiegazione mi ha convinto!
Grazie!
E comunque 5 giri mi sembrano veramente troppi!
piu tardi provo grazie mille. ma mica c'è bisogno di aumentare il getto del masimo o non centra nulla?ho un polini 160 be3 105.
I giri di quella vite "benzina" sono legati al getto del minimo.
Se si monta un 45 i giri saranno maggiori rispetto ad un motore che monta il 50 di getto minimo.
I PX151 Catalizzati, che montano il getto minimo 50 e non il 45 che avevano i vecchi PX hanno quella vite aperta tra 1-1/2 e 1-3/4 e non 2-1/2 giri dei vecchi motori.
Comunque poi va tutto accordato al propio motore, basta avere il filtro dell'aria unto di olio e le cose gia sono diverse.
ma io noto una cosa che quando ho avvitato tutta la vite la vespa rimane ancora in moto ma penso che non sia normale.non dovrebbe spegnersi?. ci ho fatto anche un giro arriva ad una certa velocità e non va oltre.
rimane da controllare un po l'anticipo aspettiamo gli esperti.
spero non sia troppo complesso il discorso..non sono un esperto..
Prima ho fatto una corsa e la candela era marrone scuro quindi non credo sia un problema di carburazione..o sbaglio??
Non centra nulla l'anticipo, questo è un problema di "carburazione" lo metto tra virgolette perchè stando a ciò che affermi, il tuo problema è uno dei paraoli, che ti fa impoverire la miscela aspirando aria in camera di manovella.
Il test che devi fare è svitare il tappo del carico olio e sentire se il motore sale ulteriormente di giri, chiudendolo e riaprendolo con un dito. Se si riscontrasse tale situazione, il paraolio lato frizione è da sostituire.
Altro controllo, qualora il primo risultasse negativo, è controllare il paraolio lato volano, per essere sicuri è necessario rimuovere lo stesso.
Ho provato a fare come dici, di togliere il tappo del carico olio e a motore acceso mettere a togliere il dito e non cambia nulla, anche se accellero il problema resta. Resta da testare l'altro paraolio.
Una cosa non capisco, come mai solo quando sono ai bassi regimi mi succede questo se è il paraolio?