Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 43 di 43

Discussione: Vespa traballante

  1. #26
    VRista Senior L'avatar di West
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Età
    66
    Messaggi
    652
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespa traballante

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t Visualizza Messaggio
    Hai un dado chiave da 24, nuova serie, puoi serrare a 95- 100 nm. [...] Io per serrare il dado, metto la vespa sul cavalletto mi sdraio con la pancia sulla sella, con la gamba sinistra freno e con il braccio dx spingo verso il basso per serrare, quello che conta è una leva lunga almeno 50 cm, con al chiave dinamometrica lo fai senza sforzo.
    Citazione Originariamente Scritto da nebo63 Visualizza Messaggio
    serraggio da fare con la dinamometrica, sul filetto dell'albero e sul rondellone (dove poggerà il dado...) mettere del grasso al bisolfuro di molibdeno che permette alla coppia applicata di essere destinata al serraggio del dado e non "dispersa" in attriti, che sono quelli che poi alla lunga potrebbero portare il dado a non essere serrato a dovere.
    Fatto anche questo.
    Direi che ora è a posto, non balla più. Provando a muovere la ruota si sente un po' di gioco ma credo che ciò sia normale.
    Rudy - West

  2. #27
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Vespa traballante

    Ebbravo West, sono contento che il problema sia risolto.
    Un minimo di gioco è ragionevole ma è sempre meglio controllare di tanto in tanto....
    Comunque potevi fare sti 2 km di sforzo e venirmi a trovare....il lavoro lo facevamo insieme compreso di birretta.....
    Ti aspetto per la prossima........

    Riccardo
    Creative Engineering

  3. #28
    VRista Senior L'avatar di West
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Età
    66
    Messaggi
    652
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespa traballante

    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
    Comunque potevi fare sti 2 km di sforzo e venirmi a trovare....
    2 km?!? Ma non saranno troppi per la mia Vespa? Però per regolare la carburazione magari...
    Rudy - West

  4. #29
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Vespa traballante

    ....è si ammetto che è un viaggio....se non ti senti tranquillo ti organizzo il carro scopa
    Scherzi a parte vieni quando ti pare non c'è problema. La birra è sempre in frigo....

    Riccardo
    Creative Engineering

  5. #30
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Vespa traballante

    Citazione Originariamente Scritto da West Visualizza Messaggio
    Provando a muovere la ruota si sente un po' di gioco ma credo che ciò sia normale.
    normalissimo giuoco di cuscinetto trasmissione

  6. #31
    VRista L'avatar di crislink
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puteoli
    Età
    35
    Messaggi
    357
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa traballante

    mmmh mi aggiungo alla discussione perchè proprio poco fa mi sono fermato in mezzo alla strada pensando di aver forato, invece era quello stramaledetto dado del mozzo che si stava sfilando... (la mia è una p200e dell 83)

    Praticamente è un problema che mi capita abbastanza spesso, ma non troppo, e comunque mi ha fatto abituare al gesto di vedere se la ruota posteriore traballa o meno prima di salire in vespa.

    Stavolta mi ha fregato, e infatti il dado era molto allentato, la coppiglia spezzata....
    Ma non c'è un modo per evitare o almeno rendere la cosa un pò meno recidiva?
    Se cambio il dado serve a qualcosa? Di sicuro andrò a comprare la coppiglia nuova...
    Poi spesso c'è molto olio che cola da dentro al buco dove c'è il dado del mozzo... è una perdita?

  7. #32
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Vespa traballante

    Se si è rovinata la filettatura bisogna cambiare il dado.
    Se il dado è nuovo o comunque con filettatura sana, basta oliare leggermente e serrare con chiave dinamometrica ai valori da manuale. Così non si allenta.
    Il problema è che la gente (spesso compreso chi lavora all'assemblaggio proprio in Piaggio), fa le cose a cavolo, stringendo ad occhio, e poi la gente si spacca la testa perchè il dado si svita.
    Bisogna fare le cose per bene, la chiave dinamometrica è necessaria, altrimenti si rischia di serrare male: troppo poco e si svita, troppo e si strappa la filettatura e si svita lo stesso. Non vuoi usare la chiave dinamometrica perchè non ce l'hai o la giudichi inutile? Allora rompiti le corna, possibilmente con la tua vespa (discorso impersonale, non ce l'ho con te crislink).

  8. #33
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    16
    Messaggi
    278
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa traballante

    bè, non credo sia normale che il dado si sviti così di frequente, a mio avviso potresti mettere un po' di frena filetti di resistenza media, così stai un po' più tranquillo!
    ciao!

  9. #34
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Vespa traballante

    No, evita il frenafiletti.
    Quel dado, se serrato bene, già è difficile da svitare con il grasso sul filetto, se ci metti il frenafiletti, anche quello meno tenace, non lo sviti più...

  10. #35
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Vespa traballante

    Quoto al 100% Gustav, la dinamometrica è essenziale.
    Purtroppo molti, quando si cita la dinamometrica, ti guardano come un marziano, ma è l'unico modo per lavorare con rigorosa precisione. Non ne farei più a meno.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  11. #36
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa traballante

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    No, evita il frenafiletti.
    Quel dado, se serrato bene, già è difficile da svitare con il grasso sul filetto, se ci metti il frenafiletti, anche quello meno tenace, non lo sviti più...
    Arghhhhhhh.... me lo hanno messo mentre scendevo in Sicilia quest'estate durante la mia sosta intermedia... speriamo di non dover affrontare questo problema...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  12. #37
    VRista L'avatar di crislink
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puteoli
    Età
    35
    Messaggi
    357
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa traballante

    uhm grazie, comunque... dovrei avere la chiave dinamometrica (pagata anche una cifra!) quindi controllerò tutto e proverò a stringerlo, ma dove trovo i valori esatti per la mia vespa(nm)?

  13. #38
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Vespa traballante

    stampati questa tabella, può sempre essere utile
    Immagini Allegate Immagini Allegate







  14. #39
    VRista L'avatar di crislink
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puteoli
    Età
    35
    Messaggi
    357
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa traballante

    grazie... ora che mi sono accorto ho dato un occhiata sui manuali pdf della vespa che ho e trovato una tabella uguale alla tua ma porta dei valori leggermente diversi

  15. #40
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Vespa traballante

    Citazione Originariamente Scritto da crislink Visualizza Messaggio
    grazie... ora che mi sono accorto ho dato un occhiata sui manuali pdf della vespa che ho e trovato una tabella uguale alla tua ma porta dei valori leggermente diversi
    Visto che hai una P200E dell'83, che dovrebbe avere il dado a castello con esagono da 22, attieniti alla tabella segnalata da Dexolo. E' quella giusta.
    Forse tu hai visto le tabelle di altre Vespe o comunque altri PX: dall'Arcobaleno in poi il dado posteriore è più grande, anche come filetto, quindi ragionevolmente le coppie di serraggio variano, anche se di poco.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  16. #41
    VRista L'avatar di crislink
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puteoli
    Età
    35
    Messaggi
    357
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa traballante

    Non ricordo se è dell 82 o dell'83 ma ha le frecce e poi ho visto che il manuale (che è quello delle stazioni di servizio piaggio) è specifico per i modelli PX 125 PX150 e PX 200 (quelli vecchi senza miscelatore ma con le frecce)....

    non è che l'altra tabella si riferisce solo ai modelli px iniziali?

  17. #42
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Vespa traballante

    Citazione Originariamente Scritto da crislink Visualizza Messaggio
    Non ricordo se è dell 82 o dell'83 ma ha le frecce e poi ho visto che il manuale (che è quello delle stazioni di servizio piaggio) è specifico per i modelli PX 125 PX150 e PX 200 (quelli vecchi senza miscelatore ma con le frecce)....

    non è che l'altra tabella si riferisce solo ai modelli px iniziali?
    Come ho già detto le differenze subentrano poi con gli Arcobaleno.

    Il tuo è un preArcobaleno e per quanto riguarda l'asse ruota posteriore è identico non solo ai primi PX (che poi sono sempre come il tuo), ma anche alle largeframe più vecchie.
    La tabella citata è corretta, vai tranquillo!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  18. #43
    VRista L'avatar di crislink
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puteoli
    Età
    35
    Messaggi
    357
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa traballante

    ok grazie mille!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •