Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Sverniciatura a mano VS Sabbiatura

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Sverniciatura a mano VS Sabbiatura

    Citazione Originariamente Scritto da oldultras Visualizza Messaggio
    Si però per esperienza personale sulla mia GL, posso dirti che il lavoro fatto con fono da corrozziere/elettricista, spazzola, non ha uguali...salvi la Vespa. Il trattamento con la sabbiatriuce è molto invasivo.......e rovina la carrozzeria......Questo secondo me.....
    perchè chi lo fa magari è un macellaio, e sabbia cancelli e cassoni di trattori.
    il lavoro di sabbiatura, oltre a non fart respirare vernice e sverniciatore, a non fare un casino in garage, a non fart ifondere trapano perche lo usi ore ed ore con le spazzole di metallo..... dona alla lamiera quella microporosita che fa aggrappare alla grande il primer....
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    52
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Sverniciatura a mano VS Sabbiatura

    Uso la spazzola che si attacca al trapano + sverniciatore ad hoc........
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Sverniciatura a mano VS Sabbiatura

    Se la sabbiatura è fata manualmente con il controllo della pressione e sporattutto a freddo, non sembra nemmeno che è stata sabbiata.
    Poi se la ficcano in forno per risparmiare sul trattamento, che poi sabbia non è ma sono micro sfere, quelle industriali.

  4. #4
    Sdrammatizzatore ufficiale VRista Silver L'avatar di paki.r
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Rivoli (To)
    Età
    45
    Messaggi
    2 668
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Sverniciatura a mano VS Sabbiatura

    metti una foto della vespa, cosi capiamo un po meglio...se è messa male, sabbiatura a garganella, ma se di suo lo scocca è sana, sverniciatore....non è sempre facile trovare chi sabbia con il cervello, e il lavoro invasivo se non fatto bene a mio parere può far danni. Con lo sverniciatore al massimo ci metti il triplo del tempo, ma non corri rischi, sempre però parlando di lamiera non esageratamente arrugginita e gia compromessa di suo
    ahhhh come vespooooooo

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    53
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Sverniciatura a mano VS Sabbiatura

    Arrivo adesso dal laboratorio , e' da stamattina alle 9 che lavoro per sverniciare una Special ...
    Aveva 4 colori diversi (giallo positano originale , verde , marrone molto spesso , e nero ) , e parecchio stucco sullo scudo e sulle pedane , trattata con dischi abrasivi per asportare i primi strati , poi con sverniciatore e spazzola metalica attaccata al trapano per eliminare il resto .
    Non ho ancora finito , devo ancora finire il manubrio , che e' particolarmente complicato .
    E' un lavoraccio , pero' secondo me ne vale la pena , perche' e molto meno invasivo sulle lamiere .
    Per adesso negli 11 restauri che ho fatto e' la terza che tratto cosi' , le altre le ho sabbiate causa troppa ruggine
    Valuta tu , o se credi pubblica qualche foto , dipende molto da come e' messa ...

    Ciao
    Guabix

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Fricicchia
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    prov. di Rimini
    Età
    53
    Messaggi
    2 159
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Sverniciatura a mano VS Sabbiatura

    Io con lo sverniciatore ci ho soltanto pulito i cerchi,
    visto che li ho portati a cromare non potevo renderne ruvida la superficie sabbiandoli e ti dirò che:
    lo sverniciatore va risteso tante volte x ottenere un buon risultato,
    la pistola termica è praticamente inutile,
    la spazzola al trapano oppure orbitale va ripassata allo sfinimento ( io però per non graffiare il metallo ho usato quella in nylon e non in acciaio).
    In + respiri i gas dello sverniciatore e ti ci spatacchi inevitabilmente la pelle,
    cose non proprio salutari.
    Invece sabbiando con la pistolina da ferramenta le parti rugginose della scocca della Pk ho notato che qualsiasi millimetrico buchino viene evidenziato.
    E' vero che sabbiare assottiglia leggermente la lamiera ma ti evita anche di tralasciare della ruggine che potrebbe rifiorire nel tempo.
    Forse le due tecniche andrebbero adottate a seconda dello stato della lamiera della vecchia verniciatura e del risultato da ottenere.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Sverniciatura a mano VS Sabbiatura

    Sto facendo una R sverniciando a mano.
    O meglio, prima uso lo sverniciatore che toglie immediatamente la vernice bianca che hanno dato dopo. Si deve sudare di più quando si incontra stucco.
    Fatto ciò, non appena lo sverniciatore chimico si è rinsecchito o è evaporato, ho preso il cannellino a gas ( quello con bomboletta da campeggio a gas butano) e dopo aver sicaldato la vernice, con la spatola ho tolto la vernice originale.
    Tolto il grosso con la spatola, ho riscaldato nuovamente a pezzi 15x15cm e a vernice calda davo una passata di trapano con spazzola d'ottone.

    Ancora devo finirla, ma considera che ci sono 6 ore circa di lavoro fino al punto delle foto...
    http://old.vesparesources.com/restau...-r-1971-a.html

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •