Risultati da 1 a 25 di 35

Discussione: Problema luce fulminata

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Problema luce fulminata

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Scusa se mi permetto, ma la teoria dice: se raddoppi le tensione dimezzi la potenza. Poi non so non ho mai fatto la prova. questa e la legge di ohm.
    Penso che la potenda si divide per 4.
    Infatti:

    P=(V**2)/R

    Quindi una lamapdina 12V 25W ha un resistenza pari a 5.76 ohm.

    Alimentando a 6V la R non cambia quindi con 6 volt la potenza diventa

    P=36/5.76 Watt => 6.25 Watt cioe un quarto.


    Vol

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Problema luce fulminata

    Cmq secondo me non è nemmeno un problema di lampadine del cavolo io non ho mai avuto lampade di marca, eppure ne avrò bruciate 2 in 20anni....
    Mai avuto vespe a 12 volt, l'alogena 6v montata sul px si è rotta nell'incidente e provvisoriamente ho montato (3 anni fa) una lampadina che avevo di scorta nel cassettino, che ha sbattuto lì dentro per anni, eppure fa ancora un'ottima luce.
    Secondo me il problema va ricercato altrove.







  3. #3
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Problema luce fulminata

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Penso che la potenda si divide per 4.
    Infatti:

    P=(V**2)/R

    Quindi una lamapdina 12V 25W ha un resistenza pari a 5.76 ohm.

    Alimentando a 6V la R non cambia quindi con 6 volt la potenza diventa

    P=36/5.76 Watt => 6.25 Watt cioe un quarto.


    Vol
    La potenza è W = R x I^2 oppure V x I

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Problema luce fulminata

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    La potenza è W = R x I^2 oppure V x I
    Due cose, la costante nella lampadina e SEMPRE la resistenza. Quindi

    Dato che P=VI e V=RI, la potenza puo' essere espressa in vari modi.

    P=R(I**2)
    P=(V**2)/R

    Quindi essendoci un 2 al quadrato al denominatore la potenza diventa 1/4.

    Vol.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Problema luce fulminata

    Si sono daccordo con te Vol, ma non volevo buttarla sulla matematica, ho cercato di rendere potabile il concetto, in maniera grossolana.
    Non andiamo OT.

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Problema luce fulminata

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Si sono daccordo con te Vol, ma non volevo buttarla sulla matematica, ho cercato di rendere potabile il concetto, in maniera grossolana.
    Non andiamo OT.
    Sono daccordo con te di non andere OT, ma nemmeno di passare concetti sbagliati. Hai citato la legge di ohm, ho solo corretto il tuo ragionamento. Comunque non la sto buttando sulla matematica, questa e' elettrotecnica.


  7. #7
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Problema luce fulminata

    ...oooooohhhhh ma quanto siamo precisini...guardate che di così tecnologico e preciso nel "sistema" vespa c'è ben poco..... ad esempio le lampade sono 6v solo per un calcolo di massima....provate a misurare la corrente in uscita dalla bobina luci e poi mi direte.....quella che produce la corrente più "stabile", va in continuazione da 3 a 10 v come nulla......le lampade 6v, in ogni caso, fanno una luce scarsina..... e comunque, io non consiglio di sostituire tutte le lampadine con omologhe 6v, lì il calo sarebbe evidente, ma solo quella che dà problemi, e anche se la teoria vi dà ragione, noterete che per una lampadina i cali non sono così evidenti.........
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Problema luce fulminata

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...oooooohhhhh ma quanto siamo precisini...guardate che di così tecnologico e preciso nel "sistema" vespa c'è ben poco..... ad esempio le lampade sono 6v solo per un calcolo di massima....provate a misurare la corrente in uscita dalla bobina luci e poi mi direte.....quella che produce la corrente più "stabile", va in continuazione da 3 a 10 v come nulla......le lampade 6v, in ogni caso, fanno una luce scarsina..... e comunque, io non consiglio di sostituire tutte le lampadine con omologhe 6v, lì il calo sarebbe evidente, ma solo quella che dà problemi, e anche se la teoria vi dà ragione, noterete che per una lampadina i cali non sono così evidenti.........
    Per essere ancora piu' precisi essendo l'impianto della vespa a corrente alternata, i sei volt sono rms, pertanto e' logico che si vedono dei picchi di tensione maggiori di 6V e delle valli di tensione inferiori. Sono proprio questi picchi che creano problemi alle lampadine. Io butto li la mia ipotesi. In passato i produttori di lampadine, sapendo che venivano montate su impianti rudimentali che soffrivano di picchi di tensione dimensionavano le lampadine per resistere a tali picchi. Oggi nell'era dei regolatori elettronici questo non serve piu, quindi le lampadine 6V non sono piu ' in grado di "digerire" i picchi.

    Vol.

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Problema luce fulminata

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    questa e' elettrotecnica
    che vive di matematica! senza di essa non sarebbe possibile fare i calcoli, come tu hai fatto

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di NicolA84
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Mantova
    Età
    41
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Problema luce fulminata

    Buon giorno ragazzi ....
    ho letto un po' cercando di capire e di risolvere il mio problema:
    ho un 50 special appena restaurata.... ho cambiato puntine, condesatore e bobina, ma la luce davanti si è gia fulminata 2 volte!!! cosa mi consigliate???...non so se può essere utile però ho notato che le mie puntine a bassi giri scintillano un pò, può essere causa di problemi??? GRAZIE in anticipo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •