Risultati da 1 a 25 di 252

Discussione: La nostra "nuova " specialina

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di arcarocollo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    domodossola
    Età
    38
    Messaggi
    503
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Citazione Originariamente Scritto da manuelito1979 Visualizza Messaggio
    ragazzi, qui non c'è da scegliere se lo specchietto ci va o no. Se volete circolare ci va e basta. Tra l'altro è anche per la vostra sicurezza!
    Io ci ho messo quello rotondo cromato e sta pure bene. Va montato con la staffa da avvitare sotto al manubrio.

    Per quanto rigarda il cavalletto, che occhio che ho! ahahaha
    Se te la senti dovresti tirarlo giù e tagliare via le saldature dei fermi e poi farli saldare in modo tale che il cavalletto, una volta tirato giù, stia un po' più verticale. Se non te la senti di far fare questo intervento, lo trovi nuovo. Occhio che è da 16 mm di diametro, non da 20 come tutte le special successive.
    Ora però mi sta venendo un dubbio. Puoi postare una foto del sotto pedana nella zona in cui ci sono i ganci del cavalletto? Non vorrei che fossero stati montati al contrario...
    Grazie manuelito per i tuoi consigli, venerdi sera farò le foto del sottopedana e le posterò...

    prima non riesco a farle perchè lavoro a milano e purtroppo la special s trova a domodossola(posto in cui torno solo nel weekend)

  2. #2
    VRista L'avatar di cri50s
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    roma
    Età
    38
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    arcarocollo complimenti per il vespino: davvero un bel colore!

    ascolta i consigli di manuelito e applicati con impegno e amore, e otterrai un gioiello!

    ti posso fare una domanda? sulla foto con in primo piano il motore c'è un cavo nero con delle scritte sopra: che cavo è?

    altro appunto: le viti del copriventola e della cuffia vanno a taglio e non a torx come mi sembra di vedere.
    nella foto del motore di manuelito si vede come devono essere.

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di arcarocollo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    domodossola
    Età
    38
    Messaggi
    503
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Citazione Originariamente Scritto da cri50s Visualizza Messaggio
    ti posso fare una domanda? sulla foto con in primo piano il motore c'è un cavo nero con delle scritte sopra: che cavo è?
    ciao grazie per la precisazione riguardante le viti a taglio, cmq quel cavo nero con le scritte è di un "aggeggio" che serve a far partire la vespa.
    Ad esso è collegato anke il cavo rosso che vedi nella foto(si collega tramite un pezzettino di rame composto da due buchetti rotondi).
    Quell'aggeggio va agganciato dietro al carter nella parte sinistra della foto.

    Ti posso chiedere il perchè di questa domanda?

  4. #4
    VRista L'avatar di cri50s
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    roma
    Età
    38
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Citazione Originariamente Scritto da arcarocollo Visualizza Messaggio
    ciao grazie per la precisazione riguardante le viti a taglio, cmq quel cavo nero con le scritte è di un "aggeggio" che serve a far partire la vespa.
    Ad esso è collegato anke il cavo rosso che vedi nella foto(si collega tramite un pezzettino di rame composto da due buchetti rotondi).
    Quell'aggeggio va agganciato dietro al carter nella parte sinistra della foto.

    Ti posso chiedere il perchè di questa domanda?
    figurati!
    per aggeggio intendi un motorino di avviamento o la bobina esterna di colore rosso, da cui parte il filo rosso che va alla candela?

    chiedevo perchè quel tipo di filo proprio così l'ho utilizzato per la messa a massa di un impianto HIFI di una macchina, allora ho pensato che fosse li per caso e non facesse parte della vespa.
    Comunque sia questa che quella delle viti sono piccolezze, la vespa cammina lo stesso!


  5. #5
    VRista Senior L'avatar di arcarocollo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    domodossola
    Età
    38
    Messaggi
    503
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Citazione Originariamente Scritto da arcarocollo Visualizza Messaggio
    Grazie manuelito per i tuoi consigli, venerdi sera farò le foto del sottopedana e le posterò...

    prima non riesco a farle perchè lavoro a milano e purtroppo la special s trova a domodossola(posto in cui torno solo nel weekend)

    ecco le foto del cavaletto visto dal sotto: cosa pensate?tutto ok??
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Occhio che la molla non va inserita direttamente nella sede nel rinforzo pedana; dovresti agganciarla ad una piastrina a "S" che si inserisce nella feritoia del rinforzo.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    46
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Ecco perchè il cavalletto si sdraia troppo! Le fasce a omega che lo tengono fissato al telaio sono montate al contrario! Vanno girate in modo che la parte piana lunga vada rivolta verso l'anteriore!
    e poi quoto Marben per quanto riguarda la molla: ci va questo pezzo qui:
    Zangheratti Ricambi Vespa
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di arcarocollo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    domodossola
    Età
    38
    Messaggi
    503
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Citazione Originariamente Scritto da manuelito1979 Visualizza Messaggio
    Ecco perchè il cavalletto si sdraia troppo! Le fasce a omega che lo tengono fissato al telaio sono montate al contrario! Vanno girate in modo che la parte piana lunga vada rivolta verso l'anteriore!
    e poi quoto Marben per quanto riguarda la molla: ci va questo pezzo qui:
    Zangheratti Ricambi Vespa

    ah ecco il perchè, solo una domanda: le fasce omega sono quei pezzi color oro con i due dadi che fissano il "tubo" del cavalletto?

    Altra cosa: la piastrina a "S" dove va messa?

    grazie mille a tutti!!

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    46
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: La nostra "nuova " specialina

    Si, le fasce a omega sono proprio quei pezzi color oro.
    La parte dritta della esse va infilata nella fessura della pedana dove ora è infilata l'estremità della molla.
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •