Sulla mia 50 special la staffa c'è, secondo me fai prima a crearla tu che cercare un ricambio...
Sulla mia 50 special la staffa c'è, secondo me fai prima a crearla tu che cercare un ricambio...
complimenti...è uguale alla mia:)
avanti con la specialona
Gioweb, in effetti ho fatto solo la foto ma non mi sono messo a guardare se ci siano segni di saldatura, poichè mi sembrava evidente che mancasse una staffa.
Tu mi dici che le staffe sulla tua ET3 sono solo 2? quindi potrebbero essere 2 anche sulla 50?
Attendiamo se qualcuno ha delle foto!!!
Sto aprendo il motore, ma mi sono bloccato poichè non riesco a togliere la frizione. Per ora ho solo tolto il coperchietto, all'interno del quale c'è un bullone con una rondella ripiegata per non farlo svitare.
Cosa devo fare per estrarla???
grazie a tutti.
Non mi ero accorto che Cascio mi aveva risposto alla domanda sulle staffe di rinforzo!
Grazie Cascio, allora le staffe sono 3 !!!
Per quanto riguarda il volano, sono riuscito a smontarlo grazie alle indicazioni di Senatore.
In effetti, battendo un po' e continuando a svitare un po' per volta, alla fine si è staccato dall'albero motore!
Adesso aspetto consigli da voi per come smontare la frizione... grazie come sempre a tutti!
Gioweb, sei sicuro che serva l'estrattore? ho letto, ma non ricordo dove, che per la 1° SERIE, non serve l'estrattore!
ciao!
complimenti per la fortuna con cui hai rimediato la special!
comunque l'estrattore frizione serve in qualsiasi versione della special, mentre l'estrattore del volano potrebbe non servire su alcuni blocchi.
buon lavoro!
Bello il cane e bella la vespa...un ritrovamento così non ha prezzo!
in bocca al lupo, ma credo che tu sia capace good job!
"L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"
Grazie a tutti per i consigli e per l'incoraggiamento sulla sistemazione della mia Vespetta!
Per cri50S: in effetti, sulla mia, non ho avuto bisogno dell'estrattore per il volano!
Per salvba: grazie per i complimenti al cane "Willy"... è un jack russell a pelo ruvido ed ha 16 mesi...
Mi dite se secondo voi manca qualcosa da questo fanale? non manca qualcosa per tenere la lampadina?
grazie a tutti!
No, no manca nulla. La lampadina viene tenuta spinta verso il fanale dalla linguetta in ottone che tocca sul contatto.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Grazie Gioweb per la conferma sull'estrattore e grazie Senatore per l'informazione sul faro.
Un saluto a tutti!!!
ottima vespa bravo l hai pagata poco io per una 50 s 4 m piu o meno dell eta della tua ho speso 500,00 euro
Ho finito di smontare tutto il motore e sto per acquistare tutti i componenti da cambiare.
Devo comprare un carburatore nuovo!
Poichè, dopo aver fatto il collaudo, forse monterò un 75 cc,
1) che carburatore devo acquistare?
2) con il carburatore per il 75 cc (al posto del 16/10) avrò problemi per il collaudo e se volessi continuare a girare con il 50 cc?
grazie a tutti
io con il 75 monto il 16/10 e va benissimo, complimenti intanto per la prosecuzione del lavoro!
hai tre possibiltà:
- prendere un atro 16/10 o usare il tuo se è in buon stato
- prendere il 16/16 o alesare il 16/10 a 16/16
- prendere un 19/19 che viene buono anche per prossimi step evolutivi....
per il collaudo o revisione?
revisione non problem, per il collaudo ci andrei col 16/10 metti che si mettano a guardare il carburo!
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Grazie intanto per le risposte.
Devo fare il collaudo poichè ho acquistato la Vespa senza libretto.
Il carburatore lo devo comprare nuovo poichè mancava fin da quando l'ho presa (sicuramente l'avrà rubato qualcuno, visto che la vespa è stata per anni in un lavatoio)
Quindi Gabriele, mi consigli di prendere un 16/10 per fare il collaudo e poi lo dovrei fare alesare a 16/16?
Mi spieghi in cosa consiste l'elesaggio... è un operazione che va fatta fare in rettifica o è possibile farla da soli?
grazie di tutto
La giornata è dura ma non ci fa paura!!