Io concordo con Casca ...

Mai avuto e mai desiderato quella scatoletta , sul furgone della ditta c'e' ma come salgo lo spengo . Anche in questo resto "all' antica" ....
Non ho certo un senso dell' orientamento sviluppato , anzi , pero' per adesso non mi sono mai perso , ho fatto qualche km in piu' ma non mi sono mai perso.
Viaggio con le cartine , chiedo a chi incontro , a volte mi oriento con i punti cardinali ( non in Italia , ma per esempio in Namibia me la sono cavata egregiamente senza avere nessun supporto elettronico , 4500 km su piste scarsissimamente segnalate ) .
Se sono solo mi segno su un foglietto la scaletta dei paesi da attraversare in sequenza e incollo il foglietto sul manubrio della Vespa o sul volante della macchina , se con la morosa provvede lei a fare lo stesso e ad indirizzarmi .
Ad esempio il passato WE siamo stati in Gargano , e nella parte finale del viaggio ci siamo dovuti districare nei meandri della foresta Umbra ( che a dispetto del nome e' in Puglia .. ) e su e giu' per viottoli strettissimi spersi negli uliveti , autonomamente ce la siamo cavati piu' che discretamente , chiedendo parecchie volte informazioni , con il navigatore avremmo fatto sicuramente molti , molti km in piu' , non essendo sicuramente impostate le strade ( o meglio i tratturi ) che abbiamo percorso .

Ciao
Guabix