Pagina 6 di 26 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 126 a 150 di 636

Discussione: Diario di un restauro: VESPA VB1T

  1. #126
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ok areoib, come procedo? di carta finissima ovvero diversamente?

    x bambol8 ho perso un pochino di tempo per regolare l'accensione ma x il resto tutto tranquillo... voglio solo sistemare meglio il carburatore sostituendo spillo e valvola gas perché presentano segni di usura. Ho trovato un sito americano che vende dei fondi di magazzino piaggio e ... sfrutterò la presenza di mio fratello sul suolo americano facendoli arrivare, insieme ad altre parti, a casa sua e poi a natale saranno nelle mie mani.
    X quanto riguarda il filtro dell'aria dovrebbe essere quello montato sul mio motore....
    (cfr. http://www.scooterhelp.com/manuals/V....manual/12.jpg )

  2. #127

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao Francesco,

    ho cominciato a rimontare il motore seguendo le tue istruzioni. Ora ho messo i cuscinetti in frigo e domani li monto nei carter (non sull'albero). Ho un paio di domande:

    1 - Ci sono accorgimenti quando inserisco l'albero (precedentemente tenuto nel congelatore) nei cuscinetti, per non sbilanciarlo o altro?

    2 - Sono un po' incerto su come inserire gli ingranaggi delle marce sull'alberino del cambio, perchè non ho segnato la posizione originaria. Ho paura che la crociera non scorra bene. Ci sono accorgimenti da prendere?

    Grazie a tutti

    Fabio

  3. #128
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Allora x quanto riguarda il montaggio dell'albero ti consigio di mettere del grasso sul labbro del paraolio, cioè sulla parte che va a contatto con la spalla dell'albero. Mi raccomando quando fai scendere l'albero nei cuscinetti fai attenzione a non far saltare la molla del paraolio, il labbro tende a "ribaltarsi".
    X quanto riguarda il posizionamento degli ingranaggi è semplice perché sopra ci sono dei rilievi: la parte liscia va verso il basso mentre la parte con il rilievo va verso l'alto, se vuoi ti posto dell foto.
    Mentre la crociera deve scorrere "liscia" nella sede, controlla bene.

  4. #129

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Grazie,

    allora gli ingranaggi vanno messi con il rilievo verso l'alto, OK.

    Io allineo le scanalature in modo che la crociera scorra liscia. Poi faccio girare gli ingranaggi in accoppiamento con la primaria (dove c'è il parastrappi, credo) per provarli e non scorrono allineati, quindi la crociera scatta di marcia in marcia solo in alcune posizioni....non so se mi spiego.... Sarà normale?

    Grazie

    Fabio

  5. #130
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Se ho capito bene è tutto normale, l'importante è che la crociera scorra liscia, quando l'albero secondario è senza ingranaggi.
    P.s. l'hai sostituita?

  6. #131

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Grazie,

    ho montato gli ingranaggi e anche i cuscinetti. L'albero è nel congelatore, pronto ad essere montato. La crociera non l'ho sostituita. Quando ho smontato le marce, ho fatto vedere la crociera al meccanico e lui mi ha detto che era a posto. Ha visto anche cilindro e pistone e mi ha detto che il motore non sembrava troppo usurato e non era necessario rettificare. Mi ha detto però di mettere le fascette nuove al pistone.

    Poi, oggi ho scoperto di avere un carburatore un po' particolare. E' quello della VB1 (MA 19 D), ma ha l'aria che si regola con un coperchietto, dietro al corpo carburatore, collegato ad una leva, che regola il flusso dell'aria, non ha alcun cavo, forse dipende dal fatto che la mia VB1 è a sella lunga, tipo GS? Qualcuno ne sa qualcosa?

    Ciao

    Fabio

  7. #132

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Bambol8 Visualizza Messaggio
    Grazie,

    ho montato gli ingranaggi e anche i cuscinetti. L'albero è nel congelatore, pronto ad essere montato. La crociera non l'ho sostituita. Quando ho smontato le marce, ho fatto vedere la crociera al meccanico e lui mi ha detto che era a posto. Ha visto anche cilindro e pistone e mi ha detto che il motore non sembrava troppo usurato e non era necessario rettificare. Mi ha detto però di mettere le fascette nuove al pistone.

    Poi, oggi ho scoperto di avere un carburatore un po' particolare. E' quello della VB1 (MA 19 D), ma ha l'aria che si regola con un coperchietto, dietro al corpo carburatore, collegato ad una leva, che regola il flusso dell'aria, non ha alcun cavo, forse dipende dal fatto che la mia VB1 è a sella lunga, tipo GS? Qualcuno ne sa qualcosa?

    Ciao

    Fabio

    No, non c'entra nulla la sella lunga (è una Giuliari?). Il fatto è che l'aria normalmente veniva tirata da una leva posta sotto alla sella a coda di rondine. Avendola cambiata, probabilmente si sono arrangiati alla bella e buona per poter tirare ancora l'aria.....

  8. #133
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Il restauro prosegue.....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.jpg (72.5 KB, 8 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 2.jpg (55.1 KB, 9 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 3.jpg (43.0 KB, 9 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 4.jpg (94.4 KB, 7 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 5.jpg (98.6 KB, 6 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 6.jpg (53.3 KB, 7 Visualizzazioni)

  9. #134
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    ...........
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 7.jpg (45.0 KB, 5 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 8.jpg (50.8 KB, 5 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 9.jpg (31.3 KB, 6 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 10.jpg (43.5 KB, 7 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 11.jpg (49.9 KB, 8 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 12.jpg (66.6 KB, 8 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 13.jpg (72.2 KB, 7 Visualizzazioni)

  10. #135
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ultimo aggiornamento, poco ma dico poco stucco....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.jpg (29.9 KB, 5 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 2.jpg (17.7 KB, 4 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 3.jpg (31.3 KB, 4 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 4.jpg (16.0 KB, 5 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 5.jpg (17.3 KB, 5 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 6.jpg (82.2 KB, 5 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 7.jpg (54.4 KB, 7 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 8.jpg (78.3 KB, 7 Visualizzazioni)

  11. #136
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Vespa isolata...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 9.jpg (28.2 KB, 5 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 10.jpg (49.3 KB, 5 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 11.jpg (63.6 KB, 5 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 12.jpg (36.5 KB, 4 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 13.jpg (34.6 KB, 4 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 15.jpg (40.0 KB, 3 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 16.jpg (68.8 KB, 5 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 16.1.jpg (33.0 KB, 9 Visualizzazioni)

  12. #137
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ho montato la vespa per valutare eventuali lavori di lattoneria da effettuare. Qualche problemino c'era ma è stato prontamente risolto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #138
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Fondo rosso "antiruggine"...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.jpg (61.3 KB, 5 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 2.jpg (60.4 KB, 5 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 3.jpg (59.6 KB, 5 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 4.jpg (63.1 KB, 5 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 5.jpg (36.9 KB, 5 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 6.jpg (30.3 KB, 5 Visualizzazioni)

  14. #139
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    E la parte inferiore del serbatoio, no-o?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  15. #140
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    E poi perche non hai smontato la levetta di apertura dello sportellino??

  16. #141
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Fatto anche quello, avevo solo dimenticato di inserire la foto
    X quanto riguarda la levettina della pancia motore non capisco la necessità di smontarla visto che è rivettata alla scocca e comunque nelle varie fasi di verniciatura è stata protetta a dovere.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.jpg (49.7 KB, 5 Visualizzazioni)

  17. #142
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ma non è inserita con un fermo a pressione? altrimenti credo che all'interno sia difficile incartarla per bene!!!

  18. #143
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Se ti riferisci alla leva presente nel vano carburatore, quella della foto n. 5, comunque mi sembra inutile smontarla sia perchè deve essere verniciata con la tinta rossa (quella dell'antiruggine) sia perché non ne vedo la necessità, comunque montata la si riesce a lavorare e poi distruggere il rivetto originale

  19. #144
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ma se il fondo originale era verdino e testimoniato dalle foto, perchè alla fine l'hai fatto rosso? Per omologarsi alle tavole della legge del Frisinghelli?

  20. #145
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da francesco2 Visualizza Messaggio
    Se ti riferisci alla leva presente nel vano carburatore, quella della foto n. 5, comunque mi sembra inutile smontarla sia perchè deve essere verniciata con la tinta rossa (quella dell'antiruggine) sia perché non ne vedo la necessità, comunque montata la si riesce a lavorare e poi distruggere il rivetto originale
    Mi riferisco alla leva dello sportellino laterale...

  21. #146
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    X signorhood: si mi sono piegato alla "logica frisinghelli", così come ho già esposto precedentemente. Quando ho fatto presente che il mio fondo antiruggine era verde, così come si evince dalle innumerevoli foto da me postate, mi è stato detto che "non è originale, è frutto di successivi lavori, noi nella nostra esperienza abbiamo visto alcuni pezzi verniciati di verde ma non interi telai"!!!! poi da confronti con altri ho scoperto che non sono di certo l'unico! Cosa dire... Lasciamo stare!!!!!!!

    X lospecial la chiusura della scocca motore è saldata, quindi...

  22. #147
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da francesco2 Visualizza Messaggio
    X signorhood: si mi sono piegato alla "logica frisinghelli", così come ho già esposto precedentemente. Quando ho fatto presente che il mio fondo antiruggine era verde, così come si evince dalle innumerevoli foto da me postate, mi è stato detto che "non è originale, è frutto di successivi lavori, noi nella nostra esperienza abbiamo visto alcuni pezzi verniciati di verde ma non interi telai"!!!! poi da confronti con altri ho scoperto che non sono di certo l'unico! Cosa dire... Lasciamo stare!!!!!!!
    In cuor mio, non mi sentirei soddisfatto, ben sapendo per esperienza presente che la realtà dei fatti è diversa dalle dottrine di presunti depositari della "verità".
    E' pura presunzione arrivare ad escludere categoricamente delle possibilità che riguardano mezzi prodotti oltre mezzo secolo fa ed in numerosi esemplari. Tutto, o quasi, può essere. E questa ne è la dimostrazione.
    Ora per rispettare la presunta originalità, non hai rispettato l'effettiva originalità... Assurdo, non trovi?

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  23. #148
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Se ci si sottomette ai dettami di un autonominato conservatore di un registro storico vespa, che ha dimostrato ampiamente la sua superficialità nella ricerca storica, nell'esposizione dei dati e nella catalogazione delle informazioni storiche, non puoi fare un restauro come si deve.
    E' ormai appurato che a cavallo del 58 in piaggio si è usato come fondo il verdino su alcune produzioni invece che il rosso. Un conservatore serio dovrebbe risaltarle tali differenze invece di negarle come un inquisitore.
    Il miglior certificato di un restauro è la documentazione che si raccoglie a testimonianza e tu ne hai in abbondanza.
    Negare l'evidenza e omologare a una tesi personale di un presunto esperto non mi sembra la migliore conclusione ad un lavoro fino ad ora eccellente.

    Poi . . . a che ti serve essere certificato sull'originalità quando tu stesso sai che non corrisponde al vero?

    Il resgistro storico vespa non ha alcuna funzione se non quella di giustificare il ruolo del suo conservatore.

    Contento tu . . .

  24. #149
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Premetto che ho acquistato i colori della vespa circa un anno fa, quando ero davvero convinto che "fosse necessario" l'iscrizione al Registro Storico, quindi accettando, non di buon grado, la questione del colore. Sicuramente non sono contento e/o convinto della scelta effettuata, ripeto fatta solo x la questione del registro. Oggi avrei optato x la tinta verde, x le stesse motivazioni da voi esposte, anche perché non me ne frega granché dell'iscrizione, non mi son mai piaciute le "baronie" nemmeno all'Università.

  25. #150

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Anche la mia ha il fondo verdino e posso testimoniare che è così sia sulle pance che sul corpo telaio.

    Cmq, Francesco stai facendo un lavoro fantastico ed è un piacere leggere il topic. Non ti rovinare il gusto del restauro e di una vespa bellissima come la Vb1 solo per una questione di lana caprina.

    Fabio

    PS.: Già che ci sono, infilo una domanda. Secondo voi qual è il modo migliore per rimuovere la ruggine superficiale? Ho provato con pasta abrasiva e ho solo portato via la vernice originale. Poi ho provato con la crema CIF (quella per i fornelli e i sanitari smaltati) e funziona un po' meglio. Qualche idea?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •