certo, se così non fosse l'olio neanche arriverebbe vicino alla campana. Sono proprio le masse rotanti a mandare l'olio in giro per il cambio ed infatti la frizione non lo cattura, gli arriva pratucamente dal centro e poi dopo essere passato nel pacco frizione ed in tutte le parti ad essa collegate vola via ma ne arriva sempre dell'altro. Se non fosse così il cilindretto di ottone che comanda la frizione sarebbe anche lui quasi sempre a secco. Ti faccio un esempio: nei motori small, in cima alla frizione, subito sotto al seeger che chiude il pacco c'è un lamierino di forma troncoconica: la funzione di quel lamierino è proprio quella di raccogliere l'olio che arriva da quelle parti per sbattimento e convogliarlo al centro del pacco frizione. Nei PX (ma se non sbaglio anche nei più vecchi) non so se avete mai notato un piccolo pezzetto in plastica di colore bianco-avorio sul carter lato frizione all'altezza della camera di manovella. Quel particolare serve appunto a portare olio verso la campana della frizione.
Dove e quando si parla di oliare i dischi frizione mi trovi daccordo al 1000x1000 ma se sono quì e continuo a scrivere non è perche voglio avere ragione per forza ma semplicemente per spiegare come funziona realmente la lubrificazione della frizione.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.