Se monti l'albero a corsa lunga devi anche montare un cilindro a corsa lunga con cuffia apposita.
Se monti l'albero a corsa lunga devi anche montare un cilindro a corsa lunga con cuffia apposita.
a ... perfetto allora lascero il suo.... grazie ciao
Sapevo che qualcuno avesse lavorato le alette di raffreddamento per farle entrare sotto la cuffia piccola e un conoscente mi ha fatto vedere un 102 con basetta per alzare il cilindro e montarlo in corsa lunga.
L'elaborazione a cui ti riferisci é reperibile in commercio?
Comunque montare un corsa lunga con una ridotta alettatura di raffreddamento mi sembra un'idea alquanto malsana.
Sapevo che l'avresti saputo
Montare il classico 102 con la biella da 87 e l'albero corsa 51, era un'elaborazione abbastanza in voga ai miei tempi delle scorribande per strada.
Ti permette di aumentare la cilindrata fino a 120cc circa e, se fatta bene, è un'elaborazione che ti da soddisfazioni (in ogni caso per farla ci vuole una buona mano)
Il cilindro va spessorato, solo in alto se il pistone lo permette, e non è una elaborazione compra e monta
Quello che avevo visto io aveva la basetta alla base del cilindro per cercare di alzare le fasi e il tipo mi assicurava che aveva calcolato abbondanti 10.000 giri! Io quel motore l'ho solo sentito in moto e faceva un bel rumore. Il comportamento su strada non saprei dire.
Montare lo spessore in alto invece... mi da di un motore bello coppioso ma tranquillo che poi nella vita di tutti i giorni é piú godibile.
Interessante, ti ricordi anche che rapporti montavate?
Continuo peró ad essere preoccupato per il raffreddamento. L'area di scambio calore all'interno del cilindro a corsa lunga é maggiore, quindi il cilindro scalda a paritá di alesaggio parecchio di piú di uno a corsa corta a prescindere dalla cilindrata. Montare un 102 che giá ha alette ridotte di suo mi sembra una forzatura.
be io vi dico proprio perche lo untizzavo un 102 con rapporti 90 e carburatore da 19 e marmitta a siluro carter un po ma nemmeno troppo lavorati giusto raccordati con il cilindro che viaggiava come un missile x qui tempi 1° 2° e 3° andavo come un px 200 originale naturalmente poi dopolui allungava....... in velocita ed acllerazione gli et3 me li mangiavo a colazione...queste erano le elaborazioni dei miei tempi....
ma sai pongo (e lo saprai meglio di me)
aumentando la corsa aumenti parecchio le fasature sia di travaso che di scarico
in particolare spessorando sotto vieni a forzare uno dei dogmi delle fasature - i 60° massimi di differenza tra la la fase di scarico e quella di travaso
il tuo amico ti ha detto giusto: è un motore che ha giri (d'altronde con quello scarico....)
per dargli un pò di affidabilità in più lo tenevo ben lubrificato lavorando il pistone, leggermente scompresso e lievemente ritardato
A memoria ti direi la 18/67 del 3 marce se montato con espansione fatta in casa ed era divertentissimo per fare 2 c**** con gli amici
Altrimenti 24/72 ma era meno gustoso
Carburatori generosi ,altirmenti la fase di travaso non rende......
Ovviamente tutta la termica era supportata da una fasatura di aspirazione abbondante (non ho memoria della esatta fasatura ma all'incirca +10 mm di taglio rispetto all'anticipo polini - valvola al limite della tenuta - ritardo al limite della sede per l'asse dell'albero)