Innanzitutto tutte le vespe senza le frecce hanno la manopola del gas che non ritorna appositamente per poter lasciare il gas e segnalare la svolta con la mano senza che la vespa deceleri.
Fatta questa doverosa premessa, il gas rapido non serve per il ritorno, ma ha una geometria tale che a parità di rotazione tiri più cm di cavo del gas (ecco perchè ha un desmodromico così ingombrante). In pratica con un colpo del polso apri la ghigliottina più velocemente per avere una risposta più pronta del motore.
Tuttavia, considerando la spropositata inerzia del motore di una vespa, monocilindrico con collettore lungo, valvola rotante e raffreddamento forzato, e la lentezza del cambio, il gas rapido è assolutamente inutile, almeno dal punto di vista funzionale. Fosse una moto da cross o da pista sarebbe un altro discorso.
Se poi piace esteticamente nulla da dire.