Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: getto del minimo

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di cimuttone
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    gorizia
    Età
    55
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18

    Question getto del minimo

    Un saluto a tutti:volevo chiedere lumi su come catalogare, per grandezza, i getti del minimo di un carburatore SI 24-24, in quanto vorrei arricchire la miscela al minimo e, dovendo ordinarli,mi sono trovato davanti ad un mondo completamente sconosciuto e caotico per me.Qualcuno dice che c'è da fare un rapporto tra i due numeri segnati sul getto(Esempio :45/140=140/45=3.11 e 42/140=140/42=3.33) ma il risultato di questo rapporto è direttamenteo indirettamente proporzionale alla quantità di benzina rilasciata dal getto stesso?
    spero di essermi fatto capire, ed attendo aiuto.GRAZIE

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: getto del minimo

    Citazione Originariamente Scritto da cimuttone Visualizza Messaggio
    Un saluto a tutti:volevo chiedere lumi su come catalogare, per grandezza, i getti del minimo di un carburatore SI 24-24, in quanto vorrei arricchire la miscela al minimo e, dovendo ordinarli,mi sono trovato davanti ad un mondo completamente sconosciuto e caotico per me.Qualcuno dice che c'è da fare un rapporto tra i due numeri segnati sul getto(Esempio :45/140=140/45=3.11 e 42/140=140/42=3.33) ma il risultato di questo rapporto è direttamenteo indirettamente proporzionale alla quantità di benzina rilasciata dal getto stesso?
    spero di essermi fatto capire, ed attendo aiuto.GRAZIE
    Scusa ma cosa ti porta ad aumentare il getto di minima ? Puoi sempre arricchire un pelo tramite la vite di regolazione posteriore.
    Comunque se hai un 2424 il getto di minima è 55/160. Per arricchire è sufficiente ridurre il freno aria es: 55/150. Diciamo che questa pratica si adotta in motori preparati.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di cimuttone
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    gorizia
    Età
    55
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: getto del minimo

    Il problema è che ho già la vite aperta di 4,5 giri, e non cambia nulla...leggero vuoto in partenza e scoppietii e culo indietro in rilascio o in discesa..Ergo essere magro il minimo...A questo punto ho deciso di provare un getto di mnimo più generoso, ma mi sono trovato nel marasma.
    Puoi spiegarmi cosa serve il freno aria?
    Con la seguente lista, come faccio a mettere iin sequenza crescente i seguenti getti e come rapportarli arispetto al mio originale?
    38/120
    40/120
    42/140
    42/160
    50/160
    45/140
    45/160
    Leggendo per siti, si parlava di un rapporto matematico tra il freno aria e l'altro numerino stampato sul getto, e cioè il risultato derivante il calcolo del freno aria diviso l'altro dato stampato. questo risultato è un valore che non ho capito essere inversamente o direttamente proporzionale alla resa dello spruzzo stesso.....mi sapresti dare lumi?

  4. #4
    L'avatar di finger
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Roma
    Età
    16
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: getto del minimo

    ciao se vuoi "ingrassare"al posto del getto originale del tuo 24/24 (55/160) devi mettere un 55/140.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: getto del minimo

    Citazione Originariamente Scritto da cimuttone Visualizza Messaggio
    Il problema è che ho già la vite aperta di 4,5 giri, e non cambia nulla...leggero vuoto in partenza e scoppietii e culo indietro in rilascio o in discesa..Ergo essere magro il minimo...A questo punto ho deciso di provare un getto di mnimo più generoso, ma mi sono trovato nel marasma.
    Puoi spiegarmi cosa serve il freno aria?
    Con la seguente lista, come faccio a mettere iin sequenza crescente i seguenti getti e come rapportarli arispetto al mio originale?
    38/120
    40/120
    42/140
    42/160
    50/160
    45/140
    45/160
    Leggendo per siti, si parlava di un rapporto matematico tra il freno aria e l'altro numerino stampato sul getto, e cioè il risultato derivante il calcolo del freno aria diviso l'altro dato stampato. questo risultato è un valore che non ho capito essere inversamente o direttamente proporzionale alla resa dello spruzzo stesso.....mi sapresti dare lumi?
    Ciao cimuttone
    in effetti il ragionamento del calcolo matematico non è sbagliato e ora provo a dare una spiegazione in merito alle mie conoscenze.
    Partiamo dal classico
    55/160 rapporto 160/55=2.9
    ora un getto con un rapporto il cui risultato è più piccolo di 2.9 ingrassa altrimenti viceversa smagrisce.
    In pratica facendo questo calcolo si va a calcolare il rapporto fra aria e benza. Nel nostro esempio ci sono quasi 3 parti di aria per ogni parte di benza. Spero di non aver detto gorbellerie ma io la so così.
    Mettiamo a confronto i suggerimenti precedentemente dati
    55/150 rapporto 2.72 quindi più grasso del 160/55
    55/140 rapporto 2.54 ancora più grasso
    ora analizziamo i tuoi nell'ordine da te dato
    38/120 3.15
    40/120 3
    42/140 3.33
    42/160 3.8
    50/160 3.2
    45/140 3.11
    45/160 3.55

    Ergo sono tutti più magri del nostro amato 55/160

    per ingrassare devi andare su (in ordine dal più magro)
    55/150 2.72
    52/140 2.69
    55/140 2.54
    52/120 2.3
    55/100 1.82 il più grasso

    insomma devi trovare un getto che ti dia un rapporto freno aria/getto minore del tuo attuale getto del minimo.
    PX125E dell'82 +++

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di cimuttone
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    gorizia
    Età
    55
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: getto del minimo

    grazie DANERAC, era proprio quello che cercavo...Salute a tutti

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: getto del minimo

    Però non hai detto il motivo per il quale devi ingrassare Magari hai problemi al carburatore, al circuito di minimo.

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di cimuttone
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    gorizia
    Età
    55
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: getto del minimo

    polini 177 p&p
    carburo 24/24
    Albero anticipato
    ho gia controllato e,non aspiro aria falsa e comunque, quando rilascio in accellerazione, ho dei fastisiosissimi rifiuti.Volevo sperimentare il fatto di aumentare il getto di minimo(vite aria aperta 4 giri) ma, prima volevo capire qualcosa in più....

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: getto del minimo

    Citazione Originariamente Scritto da cimuttone Visualizza Messaggio
    polini 177 p&p
    carburo 24/24
    Albero anticipato
    ho gia controllato e,non aspiro aria falsa e comunque, quando rilascio in accellerazione, ho dei fastisiosissimi rifiuti.Volevo sperimentare il fatto di aumentare il getto di minimo(vite aria aperta 4 giri) ma, prima volevo capire qualcosa in più....
    Ciao Cimuttone
    in questo caso se per rifiuti intendi vuoti e questo ti capita in rilascio dopo accelerazioni secondo me è un problema di emulasionatore che non respira. Dovresti provare, come ti dicevo, senza filtro e vedere cosa succede nelle medesime condizioni da te citatte. Secondo me se ottieni benefici (leggi il motore va il doppio e senza vuoti) togliendo il filtro la soluzione potrebbe essere la seguente. Adottare un filtro T5 ribassato come da guida VR con foro maggiorato a 5mm in corrisdpondenza getto del max. Controlla che ll tuo emulsionatore sia un BE3 come di norma montati su SI24/24.
    Non credo che il tuo problema sia legato al circuito del minimo dato che in accelerazione (per lo meno a me succede così) solitamente il gas è aperto a più di 1/4 ovvero da 1/2 in su e quindi......


    Per ottenere una carburazione quantomeno soddisfaciente con un carburatore SI bisogna avere pazienza e provare provare provare.
    Ricordiamoci poi che non esiste una legge matematica che ci risolve la vita.
    Buon lavoro

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di cimuttone
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    gorizia
    Età
    55
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: getto del minimo

    L'idea era proprio quella di fare queste prove nel week-end, ma avendo le idee almeno leggermente più chiare...l'emulsionatore è un BE3, e per rifiuti intendo questo:Sei in discesa e con accelleratore a zero, ma con il motore su di giri, senti scoppietii e la Vespa tira il culo indietro, e lo stesso quando decelleri completamente.Lo so che la carburazione perfetta è difficile da trovare, e solo innumerevoli tentativi ti possono aiutare, è proprio questo il bello della Vespa...
    Grazie ancora Andrea

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •