Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Cavi elettrici dentro carbutarore vespa 150

  1. #1

    Cavi elettrici dentro carbutarore vespa 150

    Ciao ragazzi,

    sono nuovissimo del forum, pertanti vi saluto tutti. Ma sono anche un vecchio appassionato di vespe da quando nel lontato 1990 avevo la mia 50V super elaborata con 57 polini, etc etc.
    Ora sto costruendomi un verricello per il motoscafo e naturalmente ho deciso di usare un motore di vespa e la scelta (o offerta) è caduta sul motore di una vespa cosa 150.
    Oggi ho cominciato ad aprirlo, solo che di strano ho notato che ci sono 2 cavi elettrici che escono dal carburatore (con presente il miscelatore).
    Ora visto che dovrò farlo funzionare senza batteria, mi domandavo come dover collegare questi cavi e soprattutto a cosa servono.
    Potreste quindi illuminarmi sulla questione?
    Mi confermate inoltre che posso metterlo in moto anche senza la centralina che si trovava nel blocco ruota di scorta e quindi collegando solo i cavi che escono dal magnete e che entrano nella bobina.

    Grazie per le info che vorrete darmi.

  2. #2
    VRista L'avatar di jetronik
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Bucciano
    Età
    50
    Messaggi
    288
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Cavi elettrici dentro carbutarore vespa 150

    che brutta fine per un motore che potrebbe ancore regalare tante emozioni .........comunque
    i cavi che escono dal carburatore servono per lo starter automatico(l'aria) o chiudere la benzina non ricordo,
    in mancanza di batteria devi ruotere di 2 giri la vite che trovi sul coperchio del carburatore in senso antiorario e sei apposto

  3. #3

    Riferimento: Cavi elettrici dentro carbutarore vespa 150

    Citazione Originariamente Scritto da jetronik Visualizza Messaggio
    che brutta fine per un motore che potrebbe ancore regalare tante emozioni .........comunque
    i cavi che escono dal carburatore servono per lo starter automatico(l'aria) o chiudere la benzina non ricordo,
    in mancanza di batteria devi ruotere di 2 giri la vite che trovi sul coperchio del carburatore in senso antiorario e sei apposto
    Non posso fare altro che darti ragione, ma se sapessi che fine stava fancendo......... tra qualche giorno gli sarebbero saliti sopra con un trattore per renderla piatta e poterla portare con più facilità dal demolitore in quanto era già stata rediata.
    Ora l'ho preso io e anche se dovrà fare da verricello, gli sto cambiando tutto, a partire dai cuscinetti, paraoli, crociera, guarnizioni, mezze lune, fasce. Lo sto facendo sabbiare e riverniciare per le parti che non si possono sabbiare. Per cui credo che si possa considerare un semimiracolato!

    Per cui mi confermi che per metterlo in moto posso non collegare i due cavi che escono del carburatore, ma solo girare di 2 giri in antiorario la vite sopra il coperchio (ma non si tratta della vite del minimo??).
    Mentre per farla partire, basta solo collegare i fili che escono del volano alla bobbina senza collegare altri cavi e cavetti elettrici??

    tnk!

  4. #4
    VRista L'avatar di jetronik
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Bucciano
    Età
    50
    Messaggi
    288
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Cavi elettrici dentro carbutarore vespa 150

    confermo che quella vite serve per aprire il rubinetto della benzina in mancanza della batteria
    per quanto roguarda la centralna che si trova sotto il vano portaruota è il regolatore di tensione e tu non credo che ne hai bisogno infatti serve a far funzionare fari frecce ecc.
    per il resto devi faresemplicemente come hai detto tu per metterlo in moto
    poi magari per spegnerlo devi montare un pulsante da qualche parte e sei apposto ciao

  5. #5

    Riferimento: Cavi elettrici dentro carbutarore vespa 150

    Ciao,

    sono riuscito a reperire un manuale di officina e per la cosa, è automatico sia lo starter e sia il rubinetto benzina, proprio come dicevi tu.
    Confermo anche il doppio giro sulla vite nel carburatore in senso antiorario per l'apertura manuale del rubinetto benza.

    Per questo fine settimana, credo di aver procurato tutti i ricambi e dovrei riuscire a metterlo in moto dopo tanti anni di meritato riposo.

    E' comunque mia intenzione farlo partire anche con l'avviamento elettrico, per cui proverò anche a rimontare il regolatore di tensione che è del tipo a 5 vie e che supporta quindi anche la batteria.

    Grazie per le info che mi hai dato!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •