Pagina 2 di 15 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 352

Discussione: Restauro VN2 56

  1. #26
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Non mi spiego proprio.........penso che comunque possiamo farcene una ragione e dedicarci ad altro altrimenti diventa una questione di lana caprina.
    Purtroppo oggi ho scoperto che la sacca che avevo comprato su Ebay non va bene.
    Altri soldi buttati. Sembrava giusta ma è leggermente più piccola. Me ne sono accorto solo ora perchè ho effettuato la riparazione e il premontaggio della sacca motore e così ho visto le differenze.

  2. #27
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Hai qualche foto della sacca vicino al telaio....magari ci rendiamo meglio conto.
    Comunque ha ragione Senatore : i puntali delle strisce pedana montati sul tunnel sono fissati sin dall'origine con delle viti a taglio. Se hai trovato qualcosa di diverso era probabilmente un'accrocchio successivo.

    Riccardo
    Creative Engineering

  3. #28
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Ecco le foto. Il disegno a terra l'ho ricavato dai segni lasciati dalla sacca vecchia ( chissa dov'è???) sul telaio. A me sembra che non ci siamo.
    Se fossi Vespazza non ci penserei due volte, taglierei sul fondo ( che tra l'altro non è in buono stato) e aggiungerei un cuneo di lamiera sagomato. Il problema che non sono abile come lui con la saldatrice è ho paura di rovinare tutto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #29
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Giusto per dire la mia idea
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #30
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VN2 56

    La sacca che hai preso è giusta. I segni lasciati sulla vespa, sono quelli lasciati dalla guarnizione e sono leggermente più grandi. Tieni presente poi, che quando stringi i dadini di fissaggio, la lamiera della sacca flette, per cui assume una curvatura differente rispetto a quando è smontata. Inoltre, nessuna sacca finisce a punta come il disegno che hai ricavato tu. Ok al montaggio preliminare, ma devi mettere la guarnizione e tirare tutti i dadi.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #31
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Scusa Senatore vorrei farti notare questo, a me sembra strana questa differenza
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #32
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Controlla altre vespe, e ti accorgerai che sono proprio così. Mica sono simmetriche le due sacche. Tra l'altro, nella sesta foto che hai messo prima, si vede la sacca che segue la curva che tu stesso hai realizzato sulla carta, seguendo l'impronta lasciata dalla vecchia sacca.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  8. #33
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Io facevo riferimento a queste foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #34
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Scusa, ma non so più cosa dirti. Prima fai riferimento ad una foto con una determintata angolazione, poi ne fai riferimento ad un'altra.
    Così, è come giocare con due mazzi di carte. Mi spiace, sicuramente sono io che non capisco nulla.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #35
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    ciao
    non me ne intendo di nonne ma forse l angolazione della prima foto da cui prendi riferimento,
    falsa un'pò la grandezza della sacca coprimotore...
    mi spiego meglio: a me sembra che la sacca destra sia piu grande della sinistra, ma non si vede perchè coperta poi dal tunnel....quindi la sacca sinistra dovrebbe essere uguale alla tua.
    spero di non aver detto minch***e
    un saluto

  11. #36
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Io mi fiderei del giudizio di senatore.... Comunque se vuoi posso prenderti le misure della mia così da poterle paragonare.
    Considera pure che le ultime foto a cui fai riferimento potrebbero non essere oro colato, per esempio la sella a me non pare proprio l'originale...

    Corrado

  12. #37
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro VN2 56

    ....anche a me la sacca sembra quella giusta....
    Potresti fare una foto del lato sinistro con il falsomontaggio della scocca ?
    Solamente da dietro non riesco a capire bene.
    Inoltre, come detto da Senatore, fissandola con la sua guarnizione la sacca cambia parecchio forma....provare per credere

    Riccardo
    Creative Engineering

  13. #38
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Qui non si tratta di non fidarsi o di giocare con due mazzi di carte, ma di riuscire a spiegare bene usando i mezzi a mia disposizione e di capire solo guardando delle foto. Vi allego altre foto dove spero di essere riuscito a fare meglio. Le foto della Vespa già restaurata non sono la Bibbia, ma solo quello che è a mia disposizione preso da internet per cercare di capire.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #39
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Altre foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  15. #40
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Insomma se allineo la sacca dietro mi va corta davanti se la allineo davanti mi viene corta dietro, In altezza sembra giusta anche a me.

    Comunque grazie a tutti per l'aiuto

  16. #41
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Riferimento: Restauro VN2 56

    la butto li.. non ti è mai venuto in mente di prendere un'altra vespa come riferimento... magari è quella restaurata che ha il problema.. no!?

    e comunque.. i cofani destro e sinistro.... NON sono MAI stati asimmetrici!

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  17. #42
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Comunque alla fine ho rotto gli indugi e ................
    anche perchè la lamiera della sacca nella parte posteriore era mal messa ed era stata riparata alla cdc
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  18. #43
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Citazione Originariamente Scritto da areoib Visualizza Messaggio
    i cofani destro e sinistro.... NON sono MAI stati asimmetrici!
    Scusa Aereoib forse intendevi non sono mai stati uguali

  19. #44
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Citazione Originariamente Scritto da 622090 Visualizza Messaggio
    Scusa Aereoib forse intendevi non sono mai stati uguali
    ops... si... ho digitato una "a" di troppo!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  20. #45
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Per favore qualcuno potrebbe aiutarmi a capire, magari con un paio di foto, come si monta la molletta che serve alla chiusura dello sportellino della sacca-bauletto. Grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  21. #46
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Sono pronto per la sabbiatura!!!!!!!!!!

    Ho ancora un paio di quesiti:

    Devo far sabbiare anche le molle della sella?
    Devo smontare anche i cuscinetti a rullini dell'asse ruota ant. o basta infilare un bullone qualsiasi che faccia da tappo?

    Cosa consigliano i maestri?

    Grazie, non mi abbandonate pls
    Claudio

  22. #47
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Togli i cuscinetti dal mozzo;
    le molle sabbiale solo se dovrai verniciarle; se invece dovrai cromarle, lo sconsiglio.
    Ovviamente, proteggi la stampigliatura del n° di telaio, perchè ha la pessima abitudine di scomparire con la sabbiatura ed in quel caso, saranno uccelli per diabetici!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  23. #48
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Credo che la tua risposta si riferisca alle 2 molle grosse che dovrebbero essere verniciate di verde scuro così come la maniglia passeggero ( e a questo punto, penso, anche la struttura della sella).
    Io intendevo le 13 molle piccole sotto il sedere. Al momento le ho messe in immersione nel ferox come lavaggio preventivo.

  24. #49
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Citazione Originariamente Scritto da 622090 Visualizza Messaggio
    Al momento le ho messe in immersione nel ferox come lavaggio preventivo.
    E da quando, il ferox si usa per lavare?
    Si, intendevo i molloni della sella.
    Ovviamente, le molle che intendi tu, insieme a tutto il telaio della sella, lo puoi far sabbiare tranquillamente.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  25. #50
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    dankiu

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •