Risultati da 1 a 25 di 177

Discussione: PROSSIMAMENTE Restauro "BACCHETTA" '49 V13T-V20M

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: PROSSIMAMENTE Restauro "BACCHETTA" '49 V13T-V20M

    La lubrificazione di un cuscinetto a sfere o rulli è fondamentale, in quanto è provato che in assenza di lubrificante viene danneggiato irrimediabilmente in breve tempo.
    La lubrificazione assolve determinate funzioni, ovvero:
    • Agevola lo scorrimento delle sfere, o dei rulli, riducendo sensibilmente gli attriti e il consumo delle parti in movimento.
    • Protegge il cuscinetto dalla corrosione degli agenti esterni e dalle impurità.
    • Dissipa il calore che inevitabilmente si crea a causa dello scorrimento e degli attriti.
    La lubrificazione può essere sia a grasso che a olio. Solitamente viene utilizzata la lubrificazione a grasso, ma in condizioni particolari è preferibile quella a olio, in particolare all'interno di meccanismi lubrificati ad olio dove è difficile, se non impossibile, separare la lubrificazione dei cuscinetti da quella delle altre parti.

    La lubrificazione a grasso è preferibile rispetto a quella ad olio ogni qualvolta sia possibile, perché presenta diversi vantaggi:
    • Il grasso è facilmente trattenuto dalla sede.
    • Sono sufficienti dispositivi di lubrificazione semplici ed economici.
    • Il grasso protegge meglio il cuscinetto dalle impurità e dalla corrosione.
    Per contro, il grasso è utilizzabile solo a velocità non elevate, non raggiunge supporti difficilmente accessibili e a causa della sua densità non si presta alla lubrificazione di piccoli cuscinetti, specialmente a rullini.

    Pertanto, vista la velocità di rotazione che questi cuscinetti raggiungono (e quando il motore è in presa diretta, la ruota, e quindi l'asse ruota, di conseguenza anche i cuscinetti, avranno lo stesso n° di giri di rotazione) pur essendo il grasso un buon lubrificante, si usa esclusivamente olio per la loro lubrificazione.

    Tutto questo considerato, sui cuscinetti del cambio, è meglio usare l'olio che non il grasso. Il grasso, lasciamolo al cuscinetto di sterzo, ovverosia ai pallini che ci sono sulla forcella per consentire la sua rotazione. Lì si che quei cuscinetti fanno pochissimi giri.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  2. #2
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: PROSSIMAMENTE Restauro "BACCHETTA" '49 V13T-V20M

    non hai scritto nulla di nuovo.

    Qui si parla di cuscinetto ingrassato a bagno d'olio no sulla scelta della lubrificazione di un cuscinetto in base al carico di lavoro.

    Cmq morale della favola io non devo insegnare il lavoro a nessuno.

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: PROSSIMAMENTE Restauro "BACCHETTA" '49 V13T-V20M

    Citazione Originariamente Scritto da tonysubwoofer Visualizza Messaggio
    non hai scritto nulla di nuovo.
    Si parla del motivo di usare una o l'altra lubrificazione.
    E' vero che non devi insegnare il lavoro a nessuno, ma è pur vero che sentendo e guardando ciò che fanno gli altri, specialmente quando altri dimostrano di essere in gamba, si è portati a fare lo stesso tipo di lavoro.
    Morale della favola, a mio avviso, sta passando un'informazione non corretta, da quì il mio intervento che, sbaglierò, ma non sta venendo inquadrato nella giusta ottica.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #4
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: PROSSIMAMENTE Restauro "BACCHETTA" '49 V13T-V20M

    forse il problema è alla base.
    Quel cuscinetto famoso o meglio quei cuscinetti sono lubrificati dall'olio motore e nn dal poco grasso che ho messo, che poi si emulsionerà nell'olio stesso.

    Ti potevo dare ragione quando in fase di progetto bisogna decidere se ingrassare un cuscinetto ad olio o grasso in particolari condizioni.
    Valendo ciò che mi hai scritto
    ""La lubrificazione a grasso è preferibile rispetto a quella ad olio ogni qualvolta sia possibile, perché presenta diversi vantaggi:
    • Il grasso è facilmente trattenuto dalla sede.
    • Sono sufficienti dispositivi di lubrificazione semplici ed economici.
    • Il grasso protegge meglio il cuscinetto dalle impurità e dalla corrosione.

    Per contro, il grasso è utilizzabile solo a velocità non elevate, non raggiunge supporti difficilmente accessibili e a causa della sua densità non si presta alla lubrificazione di piccoli cuscinetti, specialmente a rullini.

    Pertanto, vista la velocità di rotazione che questi cuscinetti raggiungono (e quando il motore è in presa diretta, la ruota, e quindi l'asse ruota, di conseguenza anche i cuscinetti, avranno lo stesso n° di giri di rotazione) pur essendo il grasso un buon lubrificante, si usa esclusivamente olio per la loro lubrificazione.
    ""

    Situazione differente dalla mia.

    Non capisco perche ti stai puntando su questo grasso.

    Cmq per coloro che vedranno questo restauro consiglio di non mettere il grasso ............io però lo metterò lo stesso.

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: PROSSIMAMENTE Restauro "BACCHETTA" '49 V13T-V20M

    Citazione Originariamente Scritto da tonysubwoofer Visualizza Messaggio
    Non capisco perche ti stai puntando su questo grasso.
    Beh, il motivo, l'avevo scritto poco più sopra: "Morale della favola, a mio avviso, sta passando un'informazione non corretta, da quì il mio intervento che, sbaglierò, ma non sta venendo inquadrato nella giusta ottica."

    Inoltre (copio/incollo quanto da te scritto):
    "forse il problema è alla base.
    Quel cuscinetto famoso o meglio quei cuscinetti sono lubrificati dall'olio motore e nn dal poco grasso che ho messo, che poi si emulsionerà nell'olio stesso."

    che tu metta una piccola quantità di grasso vien fuori solo ora. Se il grasso invece è molto, e chi guarda la foto non può sapere quanto ne hai messo, anzi ne vede anche fuoriuscire, proprio emulsionandosi con l'olio, altererà la densità dell'olio ed in questi motori, sappiamo che si usa olio SAE 30, cioè poco viscoso.
    Spero di aver chiarito il concetto.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #6
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: PROSSIMAMENTE Restauro "BACCHETTA" '49 V13T-V20M

    se ci metti l' 80 90 lo stesso funziona e ti posso dire pure meglio.

  7. #7
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: PROSSIMAMENTE Restauro "BACCHETTA" '49 V13T-V20M

    frizione da restaurare.









    frizione restaurata.






Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •