La lubrificazione di un cuscinetto a sfere o rulli è fondamentale, in quanto è provato che in assenza di lubrificante viene danneggiato irrimediabilmente in breve tempo.
La lubrificazione assolve determinate funzioni, ovvero:
La lubrificazione può essere sia a grasso che a olio. Solitamente viene utilizzata la lubrificazione a grasso, ma in condizioni particolari è preferibile quella a olio, in particolare all'interno di meccanismi lubrificati ad olio dove è difficile, se non impossibile, separare la lubrificazione dei cuscinetti da quella delle altre parti.
- Agevola lo scorrimento delle sfere, o dei rulli, riducendo sensibilmente gli attriti e il consumo delle parti in movimento.
- Protegge il cuscinetto dalla corrosione degli agenti esterni e dalle impurità.
- Dissipa il calore che inevitabilmente si crea a causa dello scorrimento e degli attriti.
La lubrificazione a grasso è preferibile rispetto a quella ad olio ogni qualvolta sia possibile, perché presenta diversi vantaggi:
Per contro, il grasso è utilizzabile solo a velocità non elevate, non raggiunge supporti difficilmente accessibili e a causa della sua densità non si presta alla lubrificazione di piccoli cuscinetti, specialmente a rullini.
- Il grasso è facilmente trattenuto dalla sede.
- Sono sufficienti dispositivi di lubrificazione semplici ed economici.
- Il grasso protegge meglio il cuscinetto dalle impurità e dalla corrosione.
Pertanto, vista la velocità di rotazione che questi cuscinetti raggiungono (e quando il motore è in presa diretta, la ruota, e quindi l'asse ruota, di conseguenza anche i cuscinetti, avranno lo stesso n° di giri di rotazione) pur essendo il grasso un buon lubrificante, si usa esclusivamente olio per la loro lubrificazione.
Tutto questo considerato, sui cuscinetti del cambio, è meglio usare l'olio che non il grasso. Il grasso, lasciamolo al cuscinetto di sterzo, ovverosia ai pallini che ci sono sulla forcella per consentire la sua rotazione. Lì si che quei cuscinetti fanno pochissimi giri.