Ho ragionato su una cosa, forse non c'entra niente, però la pongo lo stesso all'attenzione. Dopo aver montato tutto, la vespa è partita senza problemi, però dopo essere stata in moto per un paio di minuti, ho visto delle scintille uscire dallo scarico, contemporaneamente si è rotta la chiavetta del volano, ed è uscita molta benzina dalla marmitta. Sostituita la chiavetta è ripartita, però non saliva più di giri, e infini dopo altri tentativi non è andata più in moto. Il mio nuovo dubbio è che si possa essere rotta qualcosa a livello di gruppo termico, facendo sì che si sia bloccato il pistone e che il volano con la forza centrifuga abbia rotto la chiavetta. Tutto ciò è possibile?
I segnali non sono positivi, io riaprirei tutto per controllare di certo.
Salgo adesso dal garage, dopo pochi minuti di lavoro, ho scoperto che il mio amico non aveva serrato la testa, di conseguenza gli scoppi e la benzina non provenivano dal collettore di scarico del cilindro bensì dalla fessura tra testa e cilindro. Non mi spiego ancora le scintille. Controllato il pistone, con molta meraviglia non vi sono segni di grippaggio. Ho lubrificato con un pò di olio il cilindro e ho rimontato il tutto. Quando sembrava non volesse partire più è andata in moto in discesa, rumore normale da marmitta proma. Unico difetto con l'aria chiusa ha un grande spunto in partenza ma si affoga ai massimi e al minimo sale di giri, con l'aria tirata tiene il minimo però non ha un grande spunto in partenza. Devo sicuramente ritoccare la carburazione qualcuno può darmi qualche consiglio?
dimmi i parametri del tuo carburatore che ti ho chiesto all'inizio
Ho recuparato le misure dei getti del carburatore. Starter 60, minimo 50, getto dello spillino riporta la sigla 268D.