Pagina 4 di 15 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 352

Discussione: Restauro VN2 56

  1. #76
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Ah ok, pensavo che la parola "questo" si riferisse ad una foto che volevi far vedere e che avessi scordato di mettere la foto.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  2. #77
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Oggi ho completato le saldature e la molatura delle stesse. Ho rifatto i buchi per i listelli prima che mi arrivi qualche frustata e ora sono pronto per ridare il fondo-primer epossidico sulle parti che sono nude. Dopo ho intenzione di:

    • stuccare con stucco max meyer 2k e spianare
    • carteggiare tutto leggermente
    • dare il fondo riempitivo epossidico all'esterno
    • dare il fondo rosso Piaggio all'interno
    Ecco le foto di ieri (lavoro non ancora terminato)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #78
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Ma le saldature le hai fatte con una normalissima saldatrice ad elettrodo?
    Coraggioso!

  4. #79
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Coraggioso???????? Forse anche perchè è il mio primo lavoro importante con la saldatrice nuova a filo e non ad elettrodo.

    Spero che alla prima uscita non mi si smonti tutto, non mi perda la pedana, non mi ritrovi con i piedi a penzoloni alla Fantozzi....

    Cmq sono arrivato qui:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #80
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    La mia era una piccola critica sulla qualità delle saldature che oltretutto mi sembravano addirittura fatte ad elettrodo!! Comunque se una volta levigate non hai riscontrato imperfezioni allora puoi star ovviamente tranquillo. La prossima volta però allenati bene prima e non sulla vespa!

    Corrado

  6. #81
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Nei prossimi giorni andrò a comprare la vernice. Sono orientato ai prodotti poliuretanici 2k perchè sembra di capire che siano un pò più a portata di neofita, quindi no nitrosintetica o quel che è perchè anche lì non si capisce bene che ti vendono visto che la nitro ormai è bandita.

    Altro sasso che lancio è a proposito del colore che dovrebbe essere il 15081. La Max Meyer è stata assorbita dalla PPg e quindi i colorifici qui intorno non ce l'hanno più. Mi orienterei allora sulla Lechler che ho letto essere di ottima qualità e omologata ASI.

    Adesso farò sobbalzare qualcuno, ma ho anche la forte tentazione di andare su un colore più personalizzato per uscire dal grigio-solito Piaggio

    Claudio

  7. #82
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Vernice poliuretanica???
    A parte che la vernice nitro, si trova ancora, devi sapere che la PPG ti può fornire il codice colore corrispondente al codice colore della Max Meyer.
    C'è un servizio creato apposta, ma è utilizzabile solo dai rivenditori della PPG o da quei carrozzieri che hanno gli impianti PPG. Non devono fare altro che chiamare il numero verde a loro disposizione e chiedere.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  8. #83
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Io intendevo il fondo coprente 2K, da qualche parte lo chiamano poliuretanico, ma forse si deve chiamare acrilico.

    Poi non capisco perchè si trova scritto che dal 2004 la nitro è illegale e poi se chiedi ti dicono che è disponibile, non ci credo che a distanza di 5 anni ne abbiano ancora in magazzino.

    Ora sono ancora più indeciso sul prodotto finale:
    • vernice pastello 2 componenti acrilica
    • vernice nitro monocomponente
    Chi mi aiuta?????????????????''

  9. #84
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Io sono per la bicomponente, è più duratura della nitro, e visto il lavoro che stai facendo penso che ti dispiacerebbe ritrovarti la vespa macchiata anche con un semplice scolo di benzina!!! Magari se vuoi ottenere un effetto simile alla nitro potresti aggiungere un pò di opacizzante nella vernice, è una questione di gusti, io non lo aggiungerei ottenedo un risultato "bello luccicoso"

  10. #85
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Beh, se è solo per ottenere una vernice più resistente, basta aggiungere alla vernice Bilux del catalizzatore, e vedrete che sarà davvero resistente.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  11. #86
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Citazione Originariamente Scritto da 622090 Visualizza Messaggio
    Altro sasso che lancio è a proposito del colore che dovrebbe essere il 15081
    ....e qui si riapre la voragine....il 15081 è quello indicato da VT
    I due conservati che ho visto io sono 15048....è più scuro.....e secondo me è quello giusto.....mi rendo conto che adesso solleverò una discussione....ma questo so.....e così ho fatto la mia VN2 del '57

    Riccardo
    Creative Engineering

  12. #87
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Ahia Ric, adesso si che ridiamo!!!!!!!!!!!!!!
    Vedrai che coro.

    Cmq ho già letto quello che sostieni da un'altra parte, ma mi pare che non solo su VT si sostenga il 15081, ma da tutte le parti. I casi sono due: o sbagli tu o ha sbagliato VT in origine e tutti come pecoroni sono andati dietro.
    Non è per caso che siamo davanti ad una storia tipo il fondo nocciola, no era verde, no era grigio ecc ecc. Quando poi si sa che utilizzavano i resti di magazzino fino ad esaurimento con buona pace dei puristi.
    Io sto restaurando un altro mezzo non Piaggio ed essendo un inizio serie mi trovo con dei pezzi della serie vecchia ed udite udite con il colore originale conservato che non risulta al conservatore.
    Che faccio la butto????????

    Claudio

  13. #88
    VRista Silver L'avatar di PAOLONE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    castell'alfero - asti
    Messaggi
    2 884
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro VN2 56

    io farei come dice VT
    Quando ho sete nessuno se ne accorge , quando ho bevuto se ne accorgono tutti e mi tocca circolare a piedi...

  14. #89
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Della mia vn1 una cosa ho certa, il colore (15048 )!!!
    Nessun dubbio.., per il resto dei componenti invece è marasma totale!!
    Poi capisco che per un conservato non possa esserci colore diverso che quello originale (non sarebbe conservato).... ma per un restauro anche se da iscrivere al registro storico FMI non vedo perchè non possa cambiare. Altra storia se volessi anche la certificazione ASI.
    Adesso insultatemi pure!!

    Corrado

  15. #90
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Citazione Originariamente Scritto da PAOLONE Visualizza Messaggio
    io farei come dice VT
    Paolo.....ti capisco....ma è sbagliato !!!
    Al limite io chiamerei alla Piaggio il sig. Lari per conferma con il numero di telaio.
    Non che loro non facciano casini comunque....

    Riccardo
    Creative Engineering

  16. #91
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    ............E allora questo che colore è................

    15048 oppure 15018??????????????
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  17. #92
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Bisognerebbe essere un indovino, perchè, dalle foto, non si capisce. Potrebbe benissimo essere uno o l'altro.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  18. #93
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Stavo solo pescando nel torbido per giocare un pò. Non è vernice ma solo fondo riempitivo dopo la stuccatura. Si comincia a rivedere una vespa

  19. #94
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Citazione Originariamente Scritto da 622090 Visualizza Messaggio
    Stavo solo pescando nel torbido per giocare un pò. Non è vernice ma solo fondo riempitivo dopo la stuccatura. Si comincia a rivedere una vespa
    Beh, ci mettiamo a giocare adesso?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  20. #95
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Creative Engineering

  21. #96
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Citazione Originariamente Scritto da 622090 Visualizza Messaggio
    Stavo solo pescando nel torbido per giocare un pò. Non è vernice ma solo fondo riempitivo dopo la stuccatura. Si comincia a rivedere una vespa
    Infatti vista l'opacità stavo per chiederti se la vernice fosse alla nitro!!!

  22. #97
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Ho seguito il suggerimento di Ric e ho scritto al Sig. Lari c/o Piaggio. Questa è la risposta, fra l'altro arrivata nel giro di un'ora:


    Egregio Sig. xxxxxxx,

    Nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad informarLa che la Sua Vespa 125 mod. VN2T - risulta essere stata commercializzata nel 1956 nel seguente colore originale:

    GRIGIO - (Tinta Piaggio originale n 157) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n codice: 15081M.

    L'antiruggine interno telaio era a colore ROSSO OPACO - codice Max Meyer 10055M

    Cordiali saluti.


    ======================
    Fiorenzo Lari

    Quality and Customer Service
    After Sales Service - Technical Assistance
    Piaggio & C. S.p.A.
    Viale Rinaldo Piaggio, 25 -
    56025 Pontedera (PI) - ITALY

    Fax: 0039 0587 272972

    e-mail: fiorenzo.lari@piaggio.com

  23. #98
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro VN2 56

    ....e quindi che 15081 sia......
    Tanto questo nodo non si scioglirà mai.......

    Riccardo

    PS per non sbagliare io ne ho fatta una di un colore e una dell'altro.....
    Creative Engineering

  24. #99
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Il lavoro prosegue: oggi l'ho carteggiata tutta, poi ho corretto le imperfezioni con gli stucchini, quindi di nuovo carta vetro,.............ma sopratutto olio di gomito e tanto. Comunque sono soddisfatto.

  25. #100
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VN2 56

    Anche oggi mi sono dato da fare: ho finito con gli stucchini e poi ho dato la seconda mano di fondo. Se tutto va bene lunedì o martedì dovrei finirla. Sono impaziente, ma non voglio cedere alla fretta per non fare c------e. Devo ancora capire se con la prossima carteggiata sarà pronta per la vernice, infatti prima del lavaggio ad acqua e sapone sembrava già perfetta, mentre invece sono spuntati un sacco di microspopici difetti che spero verranno corretti da questa mano più la carteggiata data a grana fine

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •