Se vi può essere utile, vi segnalo che sull'ebay tedesco ne ho visti spesso a prezzi irrisori....
Se vi può essere utile, vi segnalo che sull'ebay tedesco ne ho visti spesso a prezzi irrisori....
non voglio smontare la forca!!!!!!!
ultimazione dei lavori
fondo epossidico
carteggio concarta a grana fine ed eventuali stucchini e poi verniciatura![]()
Molto interessante. Anch'io avrei un parafanghi da restaurare. Internamente l'ho riattaccato con del silicone, ed ha retto senza problemi per più di un anno. Esternamente si vede che è spaccato.
Qui i passi che leggo sono: resina, fondo epossidico, stucchini e verniciatura.
Non sono pratico di questi lavori. I prodotti utilizzati si trovano facilmente in commercio?
Che resina è stata utilizzata?
Cos'è e a cosa serve il fondo epossidico?
Che stucchi si possono usare sulle plastiche?
Ottimo lavoro complimenti![]()
Avrei trovato questi due prodotti, sapreste consigliarmi?
Bostik Bisonite - Scheda prodotto: http://www.bostik.it/upl/originals/c...1115023314.pdf
e Pattex Salda tutto Mix - Scheda prodotto: http://www.henkel.it/adesivi/schede/...datuttoMix.pdf
Entrambi bicomponenti, il primo una colla al poliuretano, il secondo un adesivo epossidico.
O altro prodotto, che sia carteggiabile e verniciabile?
....anche io avevo lo stesso problema ma non cosi evidente...dopo averci provato un paio di volte con dello stucco vetroresina.....appena lo toccavo trach si riapriva fino a che ho preso uno smerigliatore angolare o comunemente chiamato flessibile,ho aperto di piu la crepa ,sotto il parafango un pezzo di lamiera opportunamente sagomato,bordi svasati,due pinze a pressione ,ho riempito il tutto nuovamente con lo stucco vetroresina ,una mano di primer o meglio due...scartavetrata a dovere....e poi vai di fondo...il problema non si e' piu ripresentato almeno fino ad oggi,attende solo di essere riverniciato....come tutto il resto .....