A filo continuo (mig) da 0.8
A filo continuo (mig) da 0.8
Haaaaaaaa, finalmente uno che usa il fondo del colore giusto e non solo dove si vede!
Bravo!
Bel lavoro.
il parafango lo recuperi senza problemi...ne ho visti recuperare peggiori...![]()
Io ho preso un fondo antiruggine riempitivo nitrosintetico della Baldini e l'ho virato nocciola!
Nel tunnel, sicuro che non si vede affatto
Anche alla mia fu dato su tutta la Vespa.![]()
Oh....mi si è storto il pi...anton
Dalla lucentezza suppongo che quel nocciola sia il famigerato 3000M . . .
Attenzione che quello non è un fondo riempitivo.
La soluzione migliore è quella di virare il colore di un fondo riempitivo.
Esistono di nitrosintetici color grigio e color ocra gia pronti (per i bicomponenti non so, credo solo grigio) basta aggiungere del marrone o del nero e si ottiene un buon nocciola.
Tra 10 anni o 20 quelle vespe che avranno il fondo giusto sembreranno dei conservati!!!
A quelle dove lo avranno messo solo a vista, al primo graffio o consumatura spunterà un altro colore che dichiarerà quello che è.
C'è addirittura chi usa un fondo grigio, poi vernicia a finire e alla fine passa il nocciola sulle parti dove si vede. . .
Il fondo è parte integrante della storia del veicolo tanto quanto la vernice a finire.
ecco qua...http://old.vesparesources.com/restau...aniacale.html?
grazie mille!
"L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"
Ecco finalmente la SS finita!!!!!!
Posto alcune foto
aZZ