Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 74

Discussione: Sprint restauro.

  1. #1
    L'avatar di lapovespa
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Fiesole
    Età
    45
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Sprint restauro.

    Oggi comincia il restauro della sprint del suocero, ferma dall'88, finalmente ieri l'ho risvegliata dal suo letargo!
    Non mi occupo personalmente del restauro ma se avete consigli riferisco a chi di dovere.

    grazie e buona giornata
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Sprint restauro.

    se non è stata cambiata direi che dalla cresta sul parafango anteriore è una sprint veloce prima serie, di che anno è?

    faro posteriore e colore non sono suoi. Nello scudo ci va la scritta cromata in corsivo "Vespa sprint". mentre tra la sella e il fanale posteriore la scritta è sempre cromata, in corsivo, "sprint veloce". Manopole guarnizioni cofani, fondo conta km, guarnizione faro posteriore, gommino asta rubinetto, tutto grigio chiaro. Forse nemmeno la sella è la sua. Inoltre manca il coprimozzo della ruota anteriore
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  3. #3
    L'avatar di lapovespa
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Fiesole
    Età
    45
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Sprint restauro.

    ciao,

    grazie per il commento, è una sprint e basta, del 1971, almeno il libretto originale dice così, secondo me non è stata toccata, almeno dal 1975 quando l'ha comprata il babbo della mia ragazza.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Sprint restauro.

    Numero di telaio?? te lo chiedo per capire se effettivamente è una sprint come dici oppure una sprint veloce. Impossibile che non abbiano cambiato nulla. In entrambi i casi. Infatti se è una sprint come dici il manubrio non è il suo, così come il colore, e probabilmente anche sacche laterali e parafango, in quanto non si notano buchi per montare i fregi. Se invece è una sv, vale tutto quello che ho scritto sopra. Il numero di telaio toglierà ogni dubbio.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Cammeo
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1 011
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sprint restauro.

    dopo tutto quello che sto fagocitando sulla sprint veloce azzardo e ti dico che la tua, secondo me, è una Sprint Veloce. Aspetta tuttavia qualcuno di più esperto.

    Per avere la certezza del modello controlla il numero di telaio: si trova nella parte posteriore sinistra sotto la sacca porta attrezzi.

    Cmq, anche per imparare (grazie alle ramanzine che mi faranno i più esperti se non ho detto il vero), è una Sprint Veloce e non una Sprint per via del parafango anteriore: sulla Sprint non ci sono i due "bulloni" (o come si chiamano) che invece sono presenti sulla tua e sulla Sprint Veloce...

    Fammi ( e fatemi sapere)...

    P.S.: nel caso che sia una Sprint sono molti i particolari che sono stati cambiati!
    Tre Mari 2010: missione compiuta
    Tre Mari 2011: come rosico!!!


  6. #6
    L'avatar di lapovespa
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Fiesole
    Età
    45
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Sprint restauro.

    salve,

    il telaio è VLB1T-0161412

    vi sarei molto grato se mi indicate (come in parte avete già fatto) quali sono le parti non originali.

    per fabris 78: il colore non è originale, nell'interno dello sportello c'è quello probabilmente originale, grigio azzurrro metallizzato.

    buon pomeriggio

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Sprint restauro.

    nel database telai non c'è la sigla VLB1T

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di farobasso54
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    BARI
    Messaggi
    166
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sprint restauro.

    E' una 150 Sprint Veloce (1969-1979)

    guarda quì: http://www.elogioallavespa.it/vespe7...espa150sveloce

    quì ci sono invece i numeri di telaio prodotti per anno: http://www.vespaforever.net/telai.htm

  9. #9
    L'avatar di lapovespa
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Fiesole
    Età
    45
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Sprint restauro.

    Citazione Originariamente Scritto da farobasso54 Visualizza Messaggio
    E' una 150 Sprint Veloce (1969-1979)

    guarda quì: Vespe anni '70

    quì ci sono invece i numeri di telaio prodotti per anno: elenco numero telaio vespa e modelli vespa per identificare tipo
    grazie,
    quindi secondo te quanto riporta il libretto è scorretto?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di farobasso54
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    BARI
    Messaggi
    166
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sprint restauro.

    Sì hanno solo mancato di scrivere VELOCE, perchè all'epoca omettevano parecchie diciture, per esempio sul libretto della mia Farobasso hanno scritto solo il numero di telaio omettendo il modello; cioè 0122952 senza scrivere VM2T...

    Quindi il Manubrio e il Faro Anteriore sono giusti devi solo cambiare il Fanalino Posteriore...

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di xassenn
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    47
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sprint restauro.

    Mi iscrivo alla discussione per assistere agli sviluppi...
    Non vedo l'ora di partecipare a una bella girata in compagnia di lapovespa e la sprint riportata a nuova vita.

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di Cammeo
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1 011
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sprint restauro.

    Citazione Originariamente Scritto da lapovespa Visualizza Messaggio
    salve,

    il telaio è VLB1T-0161412

    vi sarei molto grato se mi indicate (come in parte avete già fatto) quali sono le parti non originali.

    per fabris 78: il colore non è originale, nell'interno dello sportello c'è quello probabilmente originale, grigio azzurrro metallizzato.

    buon pomeriggio
    Ci avevo visto bene! Sto studiando la Sprint Veloce fino alla nausea oltre a cercarne attivamente una...
    Cmq torniamo a noi: è stata prodotta nel 1971.

    Il fanale posteriore non è il suo: l'originale è tutto in plastica rossa trasparente e deve avere una visiera in plastica dello stesso colore dellla Vespa.

    Il colore non è il suo. Nel rifarla potresti scegliere tra i seguenti:

    • Argento metallizzato dal 1969 MaxMeyer 1,268,0103;


    • Blu dal 1970 MaxMeyer 1,298,7230;


    • Chiaro di luna metallizzato dal 1971 MaxMeyer 2,268,0108.

    Purtroppo per te manca il colore più bello di tutti: il verde vallombrosa del '75!

    Il contachilometri è a fondo bianco(prima serie)/nero(seconda serie) con scala 120 e ci deve essere una spia verde sul manubrio.Tra spia e contachilometri c'è un logo Piaggio esagonale

    Ti manca il copribiscotto!

    Dalla foto non riesco a vedere bene però, se mancano le modanature nelle sacche laterali e del parafango, la tua è una seconda serie (aspetta la conferma di qualcuno più esperto!!) quindi manopole nere. Aspetta qualcuno di più esperto perchè il mio dubbio è che avendo la tua le guarnizioni delle sacche non nere c'è la possibilità che sia una prima serie...sinceramente non so da che anno c'è la seconda serie. Cmq ho detto la mia!

    Spero di esserti stato utile......io adoro la Sprint Veloce!!!!!!!
    Tre Mari 2010: missione compiuta
    Tre Mari 2011: come rosico!!!


  13. #13
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Sprint restauro.

    é senza ombra di dubbio una SV, poichè la sprint ha il faro trapezoidale, e le molure sui cofani e sul parafango, ed usciva con il monosella.
    Ovviamente il libretto non riporta questo aspetto di "restiling" anche se le differenze a livello di motore ci sono, la "Veloce" stava perchè è stato adottato il primo cilindro a TRE travasi, che praticamente è quello della attuale PX150, carburatore si2020, anzichè 2017, filtro dell'aria allungato, come le rally e pe, e tanti altri particolari che sono stati ampiamente esplosi più di una volta.
    Comunque è un primaserie, quindi con scritte in corsivo, guarnizioni grige ,contakm fondo chiaro, ecc.

  14. #14
    L'avatar di lapovespa
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Fiesole
    Età
    45
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Sprint restauro.

    Grazie a tutti,

    quindi sprint veloce prima serie!

    sapete se esiste un catalogo on line per scegliere il colore? sul sito della max mayer non trovo.

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di duecentorally
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    3 775
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Sprint restauro.

    COLORE AMICO


    Prova ad andare qui.....

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di Cammeo
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1 011
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sprint restauro.

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Comunque è un primaserie, quindi con scritte in corsivo, guarnizioni grige ,contakm fondo chiaro, ecc.
    Ciao. Mi puoi dire da cosa te ne sei reso conto? Anno di produzione, numero di telaio o qualche particolare? Grazie....
    Tre Mari 2010: missione compiuta
    Tre Mari 2011: come rosico!!!


  17. #17
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Sprint restauro.

    Se vuoi rispettare l'originalità nel 71 il colore in produzione era il chiaro di luna metallizzato.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Sprint restauro.

    Citazione Originariamente Scritto da Cammeo Visualizza Messaggio
    Il colore non è il suo. Nel rifarla potresti scegliere tra i seguenti:
    Argento metallizzato dal 1969 MaxMeyer 1,268,0103;
    Blu dal 1970 MaxMeyer 1,298,7230;
    Chiaro di luna metallizzato dal 1971 MaxMeyer 2,268,0108.
    se la vespa è del 71 come fai a dire che può scegliere tre colori, visto che in quell'anno l'unico colore in produzione era il chiaro di luna?
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di duecentorally
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    3 775
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Sprint restauro.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabris 78 Visualizza Messaggio
    se la vespa è del 71 come fai a dire che può scegliere tre colori, visto che in quell'anno l'unico colore in produzione era il chiaro di luna?
    Forse gli altri non erano completamente banditi...., ma semplicemente
    ne era subentrato un altro.....

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di Cammeo
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1 011
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sprint restauro.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabris 78 Visualizza Messaggio
    se la vespa è del 71 come fai a dire che può scegliere tre colori, visto che in quell'anno l'unico colore in produzione era il chiaro di luna?
    Me lo potresti far notare spiegandomene i motivi! Non sono un esperto. Ho solo riportato i colori! La vespa è del '71 e non sapevo (e tuttora non so visto che non me l'hai ancora spiegato) se nel'71 la fabbricassero con il solo colore del '71 oppure erano validi anche i colori degli anni precedenti!

    Tutto qui...non volevo screditare nessuno e non volevo far commettere errori a nessuno!

    Apprezzo invece Duecentorally che si mostra aperto al dialogo e, per di più, ha subito intuito cosa io volessi dire!

    Con (e non senza) rammarico, Cammeo
    Tre Mari 2010: missione compiuta
    Tre Mari 2011: come rosico!!!


  21. #21
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Sprint restauro.

    In ogni caso è stato affermato questo:

    Citazione Originariamente Scritto da lapovespa Visualizza Messaggio
    nell'interno dello sportello c'è quello probabilmente originale, grigio azzurrro metallizzato.
    il che lascia supporre che il colore originale guarda caso è proprio un grigio chiaro metallizato.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di Cammeo
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1 011
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sprint restauro.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabris 78 Visualizza Messaggio
    In ogni caso è stato affermato questo:



    il che lascia supporre che il colore originale guarda caso è proprio un grigio chiaro metallizato.
    Se continui così la discussione è abbastanza sterile. Non mi hai ancora detto se nel '71 si producevano solo vespe di quel colore o anche dei colori degli anni precedenti!

    Inoltre come hai fatto a capire subito che è una prima serie?

    Grazie per le dritte se saprai rispondere alle mie domande
    Tre Mari 2010: missione compiuta
    Tre Mari 2011: come rosico!!!


  23. #23
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Sprint restauro.

    Citazione Originariamente Scritto da Cammeo Visualizza Messaggio
    Non mi hai ancora detto se nel '71 si producevano solo vespe di quel colore o anche dei colori degli anni precedenti!
    Giusto nel "passaggio del testimone" l'unico colore che potrebbe essere stato prodotto a inizio 71 è il blu,(1.298.7230). Ma tutta la produzione del 71 è realizzata con il chiaro di luna metallizzato.

    Citazione Originariamente Scritto da Cammeo Visualizza Messaggio
    Inoltre come hai fatto a capire subito che è una prima serie?
    semplicemente dalla crestina del parafango. L'ho pure scritto. nella seconda serie infatti, la crestina è piu' squadrata e spigolosa, in stile px
    Citazione Originariamente Scritto da Cammeo Visualizza Messaggio
    Grazie per le dritte se saprai rispondere alle mie domande
    è un quiz a premi?
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  24. #24
    VRista DOC L'avatar di Cammeo
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1 011
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sprint restauro.

    o perfetto! Grazie!!!!!

    OT: Cmq non riesco a trovare da nessuna parte informazioni circa il passaggio dalla prima serie alla seconda! Quando è avvenuto?
    Tre Mari 2010: missione compiuta
    Tre Mari 2011: come rosico!!!


  25. #25
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Sprint restauro.

    Citazione Originariamente Scritto da Cammeo Visualizza Messaggio
    OT: Cmq non riesco a trovare da nessuna parte informazioni circa il passaggio dalla prima serie alla seconda! Quando è avvenuto?
    Le scritte e le guarnizioni nere, così come il fondo conta km, e la crestina del parafango, hanno iniziato ad essere introdotte nel 1975, per proseguire con questi aggiornamenti sino al 1979.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •