Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: Restauro conservativo 200 rally

  1. #1
    VRista L'avatar di maramao
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Ceneselli
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    16

    Restauro conservativo 200 rally

    Ciao a tutti, ho acquistato nel mese di dicembre una 200 rally del 1974, originalissima e perfettamente marciante. Ho optato per fare un restauro conservativo e rimettere in ordine solo le poche componenti usurate (essenzialmente sella e cavi). Ho smontato tutto lo smontabile per pulire bene ogni componente (credo che la vespa non sia mai stata lavata in 35 anni). Il risultato è stato incoraggiante: lamiere in ordine, segni di ruggine, ma nel complesso sono soddisfatto (posterò foto appena possibile).
    Il consiglio che vi chiedo riguarda il motore. Come dicevo, girava benissimo, io l'ho smontato in blocco per pulirlo, ora sto pensando se aprire per una revisione completa o attendere che il fato si abbatta su di me. La vespa ha circa 50000 km. Il minimo era perfetto e le marce non uscivano, però io avrei pensato di rifarlo per essere più tranquillo.
    Che ne dite?

  2. #2
    VRista L'avatar di maramao
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Ceneselli
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    Ecco il prima
    http://old.vesparesources.com/galler...2/img_4500.jpg

    Ed ecco il dopo pulizia
    http://old.vesparesources.com/galler...6122009064.jpg

    Dimenticavo: ho revisionato il carburatore, lo statore, cambiato paraolio esterni, rifatto la frizione. Ma mi sa che apro e lo tiro a nuovo. Dopo più di 50000 km ci può stare.

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    Questo rafforza la mia tesi, meno si lava una vespa più dura nel tepo

    Riguardo al motore non ti so dire con certezza, ma può anche essere verosimile che sia già stato rifatto una volta.
    Se ad orecchio non senti rumori strani tipo cuscinetti che stanno andando, e la crocera non fa saltare le marce io eviterei di aprire, e lo farei quando sarà ora. Al limite controlla o cambia anche la frizione.
    Oltretutto hai già cambiato i paraoli e revisionato lo statore...







  4. #4
    VRista L'avatar di maramao
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Ceneselli
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    Ho rifatto anche la frizione. L'idea di aprire mi è venuta perchè ho fatto talmente tanta fatica a pulire il telaio che l'idea di dover smontare il motore (e vuoi non dare un'altra pulitina!?) mi da noia. Poi sono sicuro che mi si romperà questa estate quando ci vorrò girare e non avrò tempo per ripararlo.
    Il motore è come piaggio l'ha fatto, mai smontato, mai revisionato carburatore, mai cambiato paraoli. Ne sono certo perchè conosco la vespa ed il meccanico che l'ha sempre accudita. In 35 anni ha cambiato le ruote, cavi cambio e bruciato la marmitta. Per questo credo che più prima che poi o il paraolio o la crociera mi molleranno. I cuscinetti no, è sempre stata usata coi guanti. E al gt che faccio? Io lo aprirei per controllare e, salvo segni, lo richiuderei senza cambiare nulla perchè credo che cambiare i segmenti senza rettificare sia quasi controproducente.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    ciao! non mi avevi detto che aveva 50000 km ... però hai già fatto un ottimo lavoro anche al motore!io lo terrei così a sto punto e non auto-gufarti per quest'estate!!

  6. #6
    VRista L'avatar di maramao
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Ceneselli
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    Qui non si parla di gufare, si parla di sfiga persistente e scientificamente provata! Sono in forte dubbio...

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    io ti consiglio di aprire e sostituire cuscinetti di banco, paraoli, crociera, cuscinetto ruota posteriore, e guarnizioni motore, per il gt aprilo ma se non ci sono segni di grippature fai giusto una pulizia e lascialo stare così com'è. Poi considera che se i lavori li fai tu spenderai sui 80/90 euro di pezzi di ricambio, ma almeno stai tranquillo per altri 50.000 km.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  8. #8

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    ciao devo revisionare anch'io il motore di una rally 200 che ho appena comprato, ma come vedo c'è stata fatta una modica è stato cambiato lo statore. lo statore che ciò trovato è quella della rally 180 quindi con le punte, sò che era una modifica che facevano i meccanici allora dato che i primi modelli di rally avevano sempre provlemi . Per caso hai una foto dello statore e del volano

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di duecentorally
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    3 775
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    Citazione Originariamente Scritto da rodolfo351 Visualizza Messaggio
    ciao devo revisionare anch'io il motore di una rally 200 che ho appena comprato, ma come vedo c'è stata fatta una modica è stato cambiato lo statore. lo statore che ciò trovato è quella della rally 180 quindi con le punte, sò che era una modifica che facevano i meccanici allora dato che i primi modelli di rally avevano sempre provlemi . Per caso hai una foto dello statore e del volano

    Mah...

    sicuro..???

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di PA0L0
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    venezia
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    sottoscrivo Enrico....grattandomi i maroni (200 rally '72 ancora con la sua femsa originale...) è la vespa che mi ha dato MENO problemi in assoluto....continuo a gratarmi i maroni...la peggiore è stata (in illo tempore ) una primavera a puntine....(incredibile ma vero!)...

  11. #11
    VRista L'avatar di maramao
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Ceneselli
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    Ho deciso di rifare tutto e stare tranquillo. Appena riesco posterò le foto dello statore, chissà dove le ho messe?
    Ora la questione più seria sarà trovare il tempo per fare il lavoro...
    Vi terrò aggiornati.

  12. #12
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    Ciao maramao,
    Quando lavoravo per un'azienda Americana il suggerimento era "don't fix if it's not broken"
    In altre parole non aggiustarlo se non è rotto.....L'apertura e la revisione completa del motore secondo me è consigliabile in caso di motori mooooolto vecchi o che sono rimasti fermi per moooooolti anni.
    Se il tipo da cui l'hai presa la usava regolarmente e per giunta con i guanti sinceramente non vedo il motivo di aprire e cambiare tutto.
    Se poi ricominciare da zero ti fa sentire più tranquillo questo è un'altro discorso ma la necessità non mi pare che sia presente......

    Riccardo
    PS non sono tanto d'accordo sul tuo commento a proposito del cambio delle sole fasce. Quelle sono materiale di consumo che ha senso cambiare senza passare per una rettifica....
    Creative Engineering

  13. #13
    VRista L'avatar di maramao
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Ceneselli
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
    Ciao maramao,
    Quando lavoravo per un'azienda Americana il suggerimento era "don't fix if it's not broken"
    In altre parole non aggiustarlo se non è rotto.....L'apertura e la revisione completa del motore secondo me è consigliabile in caso di motori mooooolto vecchi o che sono rimasti fermi per moooooolti anni.
    Se il tipo da cui l'hai presa la usava regolarmente e per giunta con i guanti sinceramente non vedo il motivo di aprire e cambiare tutto.
    Se poi ricominciare da zero ti fa sentire più tranquillo questo è un'altro discorso ma la necessità non mi pare che sia presente......

    Riccardo
    PS non sono tanto d'accordo sul tuo commento a proposito del cambio delle sole fasce. Quelle sono materiale di consumo che ha senso cambiare senza passare per una rettifica....

    Sulla politica del non aggiustare se non è rotto mi trovi d'accordo, però mi sa che farò il lavoro dato che negli ultimi tempi il mezzo era usato pochissimo e solo in estate. Per le fasce elastiche, si tratta di una cosa valida per i motori in cui l'alesaggio non è piccolissimo, non so se il ragionamento vada bene anche per un 200. Secondo questa teoria le fasce si adattano alla canna nel corso degli anni, e a volte una sostituzione può essere controproducente. Chissà...

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di EzioGS160
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Brindisi
    Età
    55
    Messaggi
    2 019
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    anch'io sono del parere di non aprire se non necessario, la mia rally aveva il contakilometri bloccato a 43000 km, una revisione allo statore, perchè non si accendeva lo stop, cambio dell'olio, revisione del carburatore e così vado avanti da 2 anni. ho appena finito di restaure una special del 69, ho cambiato solo la frizione i freni e la minuteria soggetta ad usura e via.

    le vespe sono semplici, non hanno grosse esigenze ed e meglio non disturbarle se non è necessario, hanno un anima e potrebbero sentirsi offese.

    qualche foto della rally?

  15. #15
    VRista L'avatar di maramao
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Ceneselli
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    Grazie del consiglio, foto ne ho postato una (vedi mio profilo), per il momento, le altre non le ho ancora scaricate dalla macchina. E' in corso il restauro che doveva essere conservativo, ma mi sa che rivernicio tutto... ahimè... il lavoro non verrebbe bene facendo un conservato.

  16. #16
    VRista L'avatar di Andrea86
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    28
    Messaggi
    485
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    Alla fine poi hai optato per il riverniciare? vabbè che c'è solo quella foto del posteriore, ma secondo me la mia è messa peggio...
    Dai resisti alla voglia di avere tutto lucido e pensa che hai ancora la vernice originale piaggio!!!

  17. #17
    VRista L'avatar di maramao
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Ceneselli
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea86 Visualizza Messaggio
    Alla fine poi hai optato per il riverniciare? vabbè che c'è solo quella foto del posteriore, ma secondo me la mia è messa peggio...
    Dai resisti alla voglia di avere tutto lucido e pensa che hai ancora la vernice originale piaggio!!!

    Ciao, purtroppo non ho optato, ma sono stato costretto per una serie di motivi:
    1) Dovevo riverniciare il parafango perchè, per renderlo più "bello" era stato riverniciato con un colore che invecchiando era diventato verde;
    2) Il telaio, in corrispondenza della piega era un po' risentito, come se la vespa fosse stata incidentata o caricata non si sa come;
    3) La ruggine, seppur non passante, era in avanzata inesorabile.

    Ecco che mi è toccato riverniciare, ma non ho tutto lucido, mi sono rivolto ad un carrozziere specializzato che ha utilizzato vernice Max Meyer e ho salvato tutta la componentistica metallica. Ho quasi finito di montare proprio ieri (foto coming soon) e devo dire che l'esito è convincente. Il conservato purtroppo sarebbe stato troppo precario per poter essere adatto all'uso pressochè quotidiano che vorrei farne io (e che nel giro di un'estate la farà sembrare comunque vecchia di 30 anni ).

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    cinquantamila kili non sono da sottovalutare, anche se tutto apposto oserei dire che è un motore molto usurato,sono soprattutto i paraolio a preoccuparmi. Io lo revisionerei in ogni singola parte, preventivamente, la rettifica è d'obbligo per la carenza di compressione, che certamante avrà.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •