Stasera nella cassetta ho trovato l'iscrizione e targa per la seconda VS5!
![]()
Stasera nella cassetta ho trovato l'iscrizione e targa per la seconda VS5!
![]()
Quanto hai atteso per il tutto?
Scusate l'ignoranza, ma quella è la targa oro o è la targa consegnata a tutti quelli iscritti al registro storico?
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Bellissima Marco... ma sai che i doppioni di solito si regalano agli amici??'![]()
ciao Marco,
visto che di certo hai un po di esperienza con il registro storico
ho un paio di domande...
presto dovrò iscrivere il mio px...
volevo chiederti lo sfondo deve essere per forza chiaro o solo uniforme?
ho visto la tua foto con lo sfondo "legnoso"...
e in + la vespa essendo un conservato ha i segni del tempo...qualche graffio e 2 adesivi a cui sono realmente affezionato...
la mia domanda è:
è meglio che faccia sparire gli adesivi con il fotoritocco o è meglio che la lasci così?
è legale togliere gli adesivi con il fotoritocco?
ciao e grazie e complimenti per la bellissima vespa "doppia"...
ciao
Anto
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Uniforme deve esserlo e preferibilmente chiaro, a me l'hanno accettata anche "legnoso" pero' se fossi in te non rischierei di dover rifare le foto!
Sarebbe "meglio" toglierli
assolutamente NO! Se se ne accorgono rischi di non avere l'iscrizione, addirittura dovresti fare le foto non in digitale.
Grazie dei complimenti!
![]()
Complimenti Marco,
la tua bellissima GS se ne merita un'altro paio!![]()
[quote=horusbird;347929]Si, e' la cosiddetta Targa Oro che e' di Ottone![/quote
Ovvero: oro del Giappone, che là lo chiaman oro e quì lo chiamiam ottone
Comunque grandissimi complimenti![]()
![]()
Complimenti complimenti![]()
davvero complimenti,![]()
![]()
![]()
ma la targa "oro" per i ciclomotori è prevista?
Congratulazioni, Marco!
PS VR2010 ricevuto, il calendario è uno spettacolo![]()
Bella Marco, casomai ascoltiamo le proposte per lo..."scambio"...
Per quanto riguarda la targa di ottone, io non credo che sia una mera questione di merito (e chi lo decide, poi?..)
Ma solo una questione di anzianità del modello.
Per esempio, io ho ricevuto la targa fino alla 200 Rally (1972), e per quanto riguarda la PX 200 e la T5 non l'ho ricevuta....
La targa cel'ho anche per la VBB1, che proprio un gran modello non è......
Comunque chi ne sa di più è ben accetto.....![]()
Complimentoni x questi GS, veramente belli...
Eh si hai ragione i doppioni nn si regalano al più si scambiano...
scusate ma io sapevo che:La targa metallica può essere assegnata, a discrezione della Commissione esaminatrice, alle motociclette Storiche, d’Epoca e Classiche (cioè prodotte fino al 1975 compreso).. quindi ad una primavera del 1978 non potrebbe essere assegnato giusto???
T5 e PX sono post classiche (dal 1976 in poi) e per queste non è prevista in nessun caso la targa metallica.
Per le 'classiche' (fino al 1976) è possibile che diano la targa, se la Vespa è ritenuta particolarmente meritevole dalla commissione. Quindi, in teoria, dovrebbe essere assegnata a eccellenti conservati ed a impeccabili restaurati. Nella realtà, si vedono Vespe anziane ma raffazzonate ed hanno comunque la targa.
Una delle migliori in assoluto, una GL verniciata senza essere smontata, colore vagamente simile a quello giusto, con i cerchi color alluminio e vari dettagli cannati. La ciliegina sulla torta? La sospirata targhetta piantata con quattro rivetti sullo scudoVista in un raduno del VC Oltrepo.
La sospirata targhetta piantata con quattro rivetti sullo scudo.[/QUOTE]
ma io non capisco come si fa a rivettare la targhetta sullo scudo!!! uno al mio paese ha una faro basso con la targhetta rivettata sullo scudo... vuol dire rovinare la vespa!!!!![]()