Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 156

Discussione: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    Qualcuno se la ricordera senz'altro .....
    Un bel dì mi chiama Largo ciospe e mi dice che deve restaurare una 50ss.
    Mi manda le foto e sorpresa......................
    Gli dico: ma questa è di V11T!!!!!!!!
    Bene bene,adesso gliela concio io per le feste.
    La vespa nel complesso sta discretamente,ha i suoi dolorini,ma niente di grave.Ogni tanto fa bene restaurare vespette che non sono veri e propri ruderi!!!!
    Era stata """restaurata""" in malomodo,riempita di stucco (sul fianchetto sx c'era 1cm in senso letterale)
    Anche il taglio sulla pedana era stato riempito di stucco.
    VIVA LO STUCCOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!
    Intanto ecco le foto dopo la sabbiatura..
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    Ma lo stucco che dicevi non è andato via con la sabbiatura? Ne è rimasto un po? Buon lavoro

    PS
    Ne ho vista una dal vivo che non è molto, restaurata rossa, bella, ma capisco perchè all'epoca non riscosse molto successo....







  3. #3
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Ma lo stucco che dicevi non è andato via con la sabbiatura? Ne è rimasto un po? Buon lavoro

    PS
    Ne ho vista una dal vivo che non è molto, restaurata rossa, bella, ma capisco perchè all'epoca non riscosse molto successo....
    In quel punto il sabbiatore me lo ha lasciato apposta per farmi vedere quanto c'era.
    Non riscosse successo per vari motivi.
    La 50ss in particolar modo non è stata mai venduta per il mercato italiano per il fatto che superava i 49 km/h.
    A me la 90ss piace moltissimo.......................
    non si era capito vero?

  4. #4
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    bene Serse e' in buone mani!!!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    grande simo!mi raccomando tieni un posticino x la mia prossima "piccolina"!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    bene Serse e' in buone mani!!!
    Dici?
    Io dico che ha fatto il più grosso errore della sua vita.........
    Ora quando metterà questa vicino alle altre ,dovrà rifarle tutte.












    Altrimenti sfigurano!!!!!

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Io dico che ha fatto il più grosso errore della sua vita......... Ora quando metterà questa vicino alle altre ,dovrà rifarle tutte. Altrimenti sfigurano
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    Appena sabbiata ,subito una bella sgrassata con antisilicone,pulizia delle parti di accoppiamento lamiere a mano, residui di sporcizia e fondo epossidico.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    Aleeeeee, un altro paziente eccellente è ricoverato!

    Buon lavoro.

    p.s. Colore?

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    p.s. Colore?
    Che io sappia, i 50 SS erano solo bianchi.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  11. #11
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    ..................La 50ss in particolar modo non è stata mai venduta per il mercato italiano per il fatto che superava i 49 km/h........................
    Infatti sia per la velocità che per la potenza del motore non poteva essere classificata come ciclomotore ma come motociclo quindi in italia doveva essere targata come una 90 o 125 etc.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Aleeeeee, un altro paziente eccellente è ricoverato!

    Buon lavoro.



    Oggi toccano foto anche alla tua.é tornata ieri dalla sabbiatura!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    p.s. Colore?
    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Che io sappia, i 50 SS erano solo bianchi.

    Per l'estero, veniva fatta anche blu e rossa oltre che la classica bianca.
    Questa in origine era bianca,ma su richiesta di V11T dato che sul libretto porta il colore rosso ,verra fatta con il rosso PIA.802 dato l'anno di produzione della vespa cioè il 71.Fino al 68 c'era il rosso Pia.850

  13. #13
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Oggi toccano foto anche alla tua.é tornata ieri dalla sabbiatura!!!!
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    Da notare quanto sono precisi gli accoppiamenti dei lamierati !!
    La linea rossa che ho fatto è per farvi vedere come il lamierato dello scudo sia spostato rispetto al centro del canotto di sterzo.
    In questo caso non è il telaio storto,ma è proprio l'accoppiamento di fabbrica fatto male.
    Dopo diverse vespe fatte posso dire con certezza assoluta che dopo il 69/70,i telai small venivano accoppiati in maniera molto grossolana con puntature molto più marcate e disallineamento di lamierati in più punti.

    Tante volte si cerca la perfezione perchè uno pensa che in fabbrica fossero perfette..............................
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  15. #15
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    questa proprio non la sapevo.

  16. #16
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    ROTFL...

    Ora stacchi e risaldi?







  17. #17
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    ROTFL...

    Ora stacchi e risaldi?
    No, la vespa è uscita di fabbrica così e così rimane,non è marcia o rovinata per giustificare un distacco dello scudo .
    Anche perchè una volta finita e montata non lo vedrà mai nessuno,e se non ve lo dicevo, non ci avreste mai fatto caso .
    Il buon 85% tra special et3 e 50R sono tutte con lo scudo spostato.
    Anche dove fa la curva il telaio subito sopra il pedale del freno dove fa la bombatura,noterete che da un lato entra di più e da una parte di meno.
    Guardare per credere

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    Prima .......................................
    Non ha grosse cose da fare,ma piccoli interventi mirati.
    Da notare che a differenza della 90 ss e della nuova 125 non ha il rinforzo sulla scocca
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  19. #19
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    bella bella....

    Non ho capito, è di largo o di v11t?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    da quel che ho capito è di v11t.
    la carrozzeria la fa simone e il resto largo..penso..

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    bella bella....

    Non ho capito, è di largo o di v11t?
    La vespa è di V11T,Largo si occupa del restauro generale e rimontaggio e io della carrozzeria.

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    Dopo una mano di fondo epossidico si può procedere ad addrizzare le varie botte sulla carrozzeria.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  23. #23
    VRista DOC L'avatar di ruotepiccole
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Masera
    Età
    48
    Messaggi
    1 041
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    Attendo trepidante le prossime puntate...

    M

  24. #24
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    40
    Messaggi
    88
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    Forse io non ne sapro' molto di carrozzeria , ma credo che le vespe vadano prima sabbiate , addrizzate e successivamente dargli il fondo originale max meyer , invece mi sembra che lei abbia fatto tutto l'opposto .
    Che senso ha sabbiare la vespa , dargli il fondo , che poi lei dovra' ripulire per fare le riparazioni ?!?!

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 50ss di V11T

    Citazione Originariamente Scritto da lucabaccetti Visualizza Messaggio
    Forse io non ne sapro' molto di carrozzeria , ma credo che le vespe vadano prima sabbiate , addrizzate e successivamente dargli il fondo originale max meyer , invece mi sembra che lei abbia fatto tutto l'opposto .
    Che senso ha sabbiare la vespa , dargli il fondo , che poi lei dovra' ripulire per fare le riparazioni ?!?!
    Forse non sa molto di carrozzeria,ma nel post delle sue 20 vespe ha detto che lo fa di mestiere.
    E dalle foto mi sembra abbia una carrozzeria.
    Ho visto restauratori mooolto noti dare il fondo epossidico su vespe dove aveva riaffiorato la ruggine perchè dopo la sabbiatura non erano state protette. Questo è maleeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!
    La lamiera scoperta tende subito a fare la ruggine,specialmente se manipolata.Il fondo che io ho dato non è fondo,ma primer epossidico anticorrosivo,è un velo di pochissimi micron e non va pulito proprio nulla tranne i punti da saldare.Questo che uso io dà la possibilità del ciclo bagnato su bagnato per circa sei giorni.Questo fa si che la lamiera della vespa durante le operazioni di battitura e saldatura non cominci a ossidarsi.
    L'operazione di stuccatura e preparazione rimane molto più pulita e aggrappa meglio su un primer epossidico apposito che sulla lamiera nuda.Lo stucco sulla lamiera nuda anche se è fatto apposta non mi piace.
    Lo stucco non ha nessun potere anticorrosivo quindi va da se che metterlo su una lamiera protetta è meglio che farlo su una lamiera nuda.Dopo la stuccatura si passa il fondo che poi sarà carteggiato a finitura per accogliere la vernice.Ognuno ha i suoi sistemi di lavoro e le sue tecniche,ma chiunque non faccia questi passaggi non può chiamarsi restauratore,ma semplice carrozziere che non conosce il restauro.
    Spero di aver chiarito i suoi dubbi.Segua il restauro e capirà meglio quello che le ho spiegato in queste righe

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •