Citazione Originariamente Scritto da highlander Visualizza Messaggio
potrebbe essere che mi sbagli, dovrei trovare un pò di cartaccia che ho in giro

a me capitarono 2 visure di vespe rubate, e su entrambe le visure si capiva chiaramente che la perdita di possesso era per furto, forse c'era scritto "perdita di possesso per furto" o qualkosa di similare, ne sono sicuro, perchè in entrmbi i casi telefonai ai proprietari per segnalargli dove si trovava la loro vespa

riguardo il radiato/rubato, lì in entriamo in casi estremi, ma possibili, se l'acquirente non è stupido, fa la visura, vede che è radiato, per poter reiscreivere deve fare l'atto di vendita con il proprietario, se poi, al momento della reiscrizione mi dicono che il mezzo è rubato ho l'atto che dice chi me l'ha venduto

cioè, il problema è "l'incauto acquisto", cosa si intende per incauto, che non ho fatto le indagini del caso per appurare che il veicolo fosse pulito, ma se io non posso fare queste indagini, in quanto non esistono gli strumenti, che devo fare???

un paio di volte che portai via dei rottami, che mi erano stati dati dai proprietari, mi stampai le pagine nel quale facevo la ricerca per targa e per telaio sul sito della polizia dal quale risultava che non c'erano problemi

'nzomma, se io controllo il controllabile non sono incauto, ma frodato

p.s. radiato/rubato, quindi prima lo radiano e poi qualkuno lo ruba e lo mette in vendita, il proprietario fa denuncia di furto, ma non può fare perdita di possesso perchè non iscritto ... che casino
Francè, lo sai che presso la sede della provincia di Lecce, qualche anno fa, mentre alcuni operai stavano facendo lavori di ristrutturazione nel garage, si presentò un carro attrezzi e si portò via una Balilla dell'ente che giaceva lì da anni? Naturalmente radiata d'ufficio. Agirono con tanta noncuranza che gli operai non sollevarono alcuna obiezione (capace che gli abbiano anche dato una mano! ). Mai più rintracciata.

Chissà chi se la sta godendo adesso!

Ciao, Gino