Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 53

Discussione: spessore carta guarnizioni

  1. #26
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    Ha pienamente ragione il tuo meccanico (che immagino non sia di primo pelo)
    Ma per curiosità, perchè è controproducente metterlo??
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  2. #27
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Ma Leo m'ha detto che ha risolto definitivamente le perdite dalla vaschetta del carburatore con la carta spessa che mi ha regalato (Guamo tor V)...
    Si, forse per il carburatore funziona, ma io mi riferivo soprattutto ai carter.

  3. #28
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Età
    42
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    allora l'ermetico non conviene per niente?
    io ho usato sempre motorsil come vi pare?
    la pasta nera la usa qualche mio amico ma a me il nome non mi convince, come d'altronde tutti i prodotti della EST.

  4. #29
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Età
    42
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Citazione Originariamente Scritto da lineagotica1945 Visualizza Messaggio
    la guarnizione per la base del carburatore al prezzo di 0.50 € da cima contro gli 8 € da boccardo...

    a voi l'ardua sentenza
    ma è possibile???
    porca ...

  5. #30
    VRista L'avatar di ale100x100
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Rimini
    Età
    35
    Messaggi
    368
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    scusate se ve lo chiedo, è una domanda un pò imbarazzante, ma chi è Cima????

  6. #31
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Si, forse per il carburatore funziona, ma io mi riferivo soprattutto ai carter.
    Ora mi è tutto chiaro!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  7. #32
    VRista L'avatar di lineagotica1945
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    torino
    Età
    40
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Citazione Originariamente Scritto da ale100x100 Visualizza Messaggio
    scusate se ve lo chiedo, è una domanda un pò imbarazzante, ma chi è Cima????
    Cima è un motoricambi in quei di torino, incasinatissimo, quando entri sembra una di quelle farmacie dell'800 ma ha sempre tutto

  8. #33
    VRista L'avatar di ale100x100
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Rimini
    Età
    35
    Messaggi
    368
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Citazione Originariamente Scritto da lineagotica1945 Visualizza Messaggio
    Cima è un motoricambi in quei di torino, incasinatissimo, quando entri sembra una di quelle farmacie dell'800 ma ha sempre tutto
    ma vende anche online???

  9. #34
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Citazione Originariamente Scritto da ale100x100 Visualizza Messaggio
    ma vende anche online???
    un pò alla Saponi, insomma

  10. #35
    VRista L'avatar di ale100x100
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Rimini
    Età
    35
    Messaggi
    368
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    un pò alla Saponi, insomma
    ok grazie paragone azzeccatissimo

  11. #36
    VRista L'avatar di ale100x100
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Rimini
    Età
    35
    Messaggi
    368
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    sartana sai se Saponi ha qualcosa di buono in negozio per le vespe???perchè da lui non ci vado quasi mai

  12. #37
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Citazione Originariamente Scritto da ale100x100 Visualizza Messaggio
    sartana sai se Saponi ha qualcosa di buono in negozio per le vespe???perchè da lui non ci vado quasi mai
    Sandro?
    ha tutto per le vespe....

  13. #38
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Citazione Originariamente Scritto da lineagotica1945 Visualizza Messaggio
    Cima è un motoricambi in quei di torino, incasinatissimo, quando entri sembra una di quelle farmacie dell'800 ma ha sempre tutto
    Ed aggiungo che se non ha qualcosa te lo fa arrivare







  14. #39
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Ma Leo m'ha detto che ha risolto definitivamente le perdite dalla vaschetta del carburatore con la carta spessa che mi ha regalato (Guamo tor V)...
    Infatti bisogna distinguere fra quel minimo trasudamento e fra una perdita vera e propria. Ovviamente il primo è fisiologico, la seconda è un'anomalia da correggere.
    E' ovvio che la carta si impregni (per capillarità, appunto), ma questo comporta solo un po' di sporco-unto che sui lunghi periodi si deposita sui carter.
    Un trasudamento, con motori Vespa per giunta, è nella natura delle cose (non parliamo certo di motori attuali con sigillanti siliconici dati in fabbrica!). L'importante è non avere perdite e trafilaggi d'aria. Per questo tipo di problemi è assolutamente sensato impiegare guarnizioni più spesse.
    L'ermetico, secondo me, è da ritenersi extrema ratio, cui ricorrere solo se la pedita pare diversamente non eliminabile.
    A dire il vero ho notato che in diversi casi l'ermetico fa il suo dovere solo per brevi periodi. Forse, in caso di superfici con accoppiamenti approssimativi, l'ermetico tende a strapparsi. Può essere che in questi casi la pasta siliconica dia qualche garanzia in più; tuttavia io non amo ricorrere nè all'ermetico, nè a pasta rossa o nera. Se posso, li evito più che volentieri, facendo qualche sconto solo alla pasta nera sugli accoppiamenti dei cilindri, specie se "scorbutici" (penso ai Polini 177, molto sensibili anche a minimi trafilaggi), se non sembrano impeccabili.
    Piuttosto ho preso la buona abitudine di ripassare tante superfici, impiegando un piano di marmo ed fogli di carta abrasiva da 1000. I risultati sono sorprendenti. Ormai lo faccio con tutte i carburatori SI e le testate che mi capitano per le mani. E quasi sempre, durante la spianatura, noto consumi irregolari, indice di accoppiamenti imbarcati.
    Vi dirò, sto sperimentando con soddisfazione questo sistema anche coi bicchierini distributori dei rubinetti benzina: capita di trovarne alcuni non perfettamente planari. Inoltre, lucidando il piano di contatto con la guarnizione, il rubinetto diventa più morbido e si può aumentare la pressione dell'anello elastico senza il timore di 'stropicciare' la guarnizione a quattro fori.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  15. #40
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    40
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Quoto. Cima non tratta DR, ma Olympia (a quanto ho capito sono la stessa cosa), ma costa sui 140 euro...
    Per tutto il resto, invece, è una miniera d'oro!

    Boccardo, al contrario, è poco disponibile e costa esageratamente di più!!

    ps: Davvero Cima sa di VR?! Che roba!

  16. #41
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Infatti bisogna distinguere fra quel minimo trasudamento e fra una perdita vera e propria. Ovviamente il primo è fisiologico, la seconda è un'anomalia da correggere.
    E' ovvio che la carta si impregni (per capillarità, appunto), ma questo comporta solo un po' di sporco-unto che sui lunghi periodi si deposita sui carter.
    Un trasudamento, con motori Vespa per giunta, è nella natura delle cose (non parliamo certo di motori attuali con sigillanti siliconici dati in fabbrica!). L'importante è non avere perdite e trafilaggi d'aria. Per questo tipo di problemi è assolutamente sensato impiegare guarnizioni più spesse.
    L'ermetico, secondo me, è da ritenersi extrema ratio, cui ricorrere solo se la pedita pare diversamente non eliminabile.
    A dire il vero ho notato che in diversi casi l'ermetico fa il suo dovere solo per brevi periodi. Forse, in caso di superfici con accoppiamenti approssimativi, l'ermetico tende a strapparsi. Può essere che in questi casi la pasta siliconica dia qualche garanzia in più; tuttavia io non amo ricorrere nè all'ermetico, nè a pasta rossa o nera. Se posso, li evito più che volentieri, facendo qualche sconto solo alla pasta nera sugli accoppiamenti dei cilindri, specie se "scorbutici" (penso ai Polini 177, molto sensibili anche a minimi trafilaggi), se non sembrano impeccabili.
    Piuttosto ho preso la buona abitudine di ripassare tante superfici, impiegando un piano di marmo ed fogli di carta abrasiva da 1000. I risultati sono sorprendenti. Ormai lo faccio con tutte i carburatori SI e le testate che mi capitano per le mani. E quasi sempre, durante la spianatura, noto consumi irregolari, indice di accoppiamenti imbarcati.
    Vi dirò, sto sperimentando con soddisfazione questo sistema anche coi bicchierini distributori dei rubinetti benzina: capita di trovarne alcuni non perfettamente planari. Inoltre, lucidando il piano di contatto con la guarnizione, il rubinetto diventa più morbido e si può aumentare la pressione dell'anello elastico senza il timore di 'stropicciare' la guarnizione a quattro fori.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  17. #42
    VRista Senior L'avatar di yasu75
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    575
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Infatti bisogna distinguere fra quel minimo trasudamento e fra una perdita vera e propria. Ovviamente il primo è fisiologico, la seconda è un'anomalia da correggere.
    E' ovvio che la carta si impregni (per capillarità, appunto), ma questo comporta solo un po' di sporco-unto che sui lunghi periodi si deposita sui carter.
    Un trasudamento, con motori Vespa per giunta, è nella natura delle cose (non parliamo certo di motori attuali con sigillanti siliconici dati in fabbrica!). L'importante è non avere perdite e trafilaggi d'aria. Per questo tipo di problemi è assolutamente sensato impiegare guarnizioni più spesse.
    L'ermetico, secondo me, è da ritenersi extrema ratio, cui ricorrere solo se la pedita pare diversamente non eliminabile.
    A dire il vero ho notato che in diversi casi l'ermetico fa il suo dovere solo per brevi periodi. Forse, in caso di superfici con accoppiamenti approssimativi, l'ermetico tende a strapparsi. Può essere che in questi casi la pasta siliconica dia qualche garanzia in più; tuttavia io non amo ricorrere nè all'ermetico, nè a pasta rossa o nera. Se posso, li evito più che volentieri, facendo qualche sconto solo alla pasta nera sugli accoppiamenti dei cilindri, specie se "scorbutici" (penso ai Polini 177, molto sensibili anche a minimi trafilaggi), se non sembrano impeccabili.
    Piuttosto ho preso la buona abitudine di ripassare tante superfici, impiegando un piano di marmo ed fogli di carta abrasiva da 1000. I risultati sono sorprendenti. Ormai lo faccio con tutte i carburatori SI e le testate che mi capitano per le mani. E quasi sempre, durante la spianatura, noto consumi irregolari, indice di accoppiamenti imbarcati.
    Vi dirò, sto sperimentando con soddisfazione questo sistema anche coi bicchierini distributori dei rubinetti benzina: capita di trovarne alcuni non perfettamente planari. Inoltre, lucidando il piano di contatto con la guarnizione, il rubinetto diventa più morbido e si può aumentare la pressione dell'anello elastico senza il timore di 'stropicciare' la guarnizione a quattro fori.
    Quoto!
    Personalmente non uso sigillanti siliconici, con la benzina verde del carburo ho avuto brutte esperienze.
    Spesso invece, nel caso di trasudamenti ho risolto passando un velo di grasso sulle guarnizioni.
    Nel caso di accoppiamento carter invece mi sono trovato molto bene con il mastice guarnizioni dell'Arexons + guarnizione standard.
    Marcello
    ____________________________________________

    Cerco PX 200 da restaurare con doc in regola

  18. #43
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Età
    42
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Infatti bisogna distinguere fra quel minimo trasudamento e fra una perdita vera e propria. Ovviamente il primo è fisiologico, la seconda è un'anomalia da correggere.
    E' ovvio che la carta si impregni (per capillarità, appunto), ma questo comporta solo un po' di sporco-unto che sui lunghi periodi si deposita sui carter.
    Un trasudamento, con motori Vespa per giunta, è nella natura delle cose (non parliamo certo di motori attuali con sigillanti siliconici dati in fabbrica!). L'importante è non avere perdite e trafilaggi d'aria. Per questo tipo di problemi è assolutamente sensato impiegare guarnizioni più spesse.
    L'ermetico, secondo me, è da ritenersi extrema ratio, cui ricorrere solo se la pedita pare diversamente non eliminabile.
    A dire il vero ho notato che in diversi casi l'ermetico fa il suo dovere solo per brevi periodi. Forse, in caso di superfici con accoppiamenti approssimativi, l'ermetico tende a strapparsi. Può essere che in questi casi la pasta siliconica dia qualche garanzia in più; tuttavia io non amo ricorrere nè all'ermetico, nè a pasta rossa o nera. Se posso, li evito più che volentieri, facendo qualche sconto solo alla pasta nera sugli accoppiamenti dei cilindri, specie se "scorbutici" (penso ai Polini 177, molto sensibili anche a minimi trafilaggi), se non sembrano impeccabili.
    Piuttosto ho preso la buona abitudine di ripassare tante superfici, impiegando un piano di marmo ed fogli di carta abrasiva da 1000. I risultati sono sorprendenti. Ormai lo faccio con tutte i carburatori SI e le testate che mi capitano per le mani. E quasi sempre, durante la spianatura, noto consumi irregolari, indice di accoppiamenti imbarcati.
    Vi dirò, sto sperimentando con soddisfazione questo sistema anche coi bicchierini distributori dei rubinetti benzina: capita di trovarne alcuni non perfettamente planari. Inoltre, lucidando il piano di contatto con la guarnizione, il rubinetto diventa più morbido e si può aumentare la pressione dell'anello elastico senza il timore di 'stropicciare' la guarnizione a quattro fori.
    quoto che l'ermetico dura poco nella maggior parte dei casi a detta di amici.
    quotissimo il piano di marmo con carta vetrata,ho usato un metodo simile per il bicchierino del rubinetto ed è migliorato così come hai scritto,

    coi carter dici che funziona pure bene?
    non sono un pò troppo grandi per garantire un'uniforme pressione di essi sulla carta vetrata?
    e dopo sto spianamento come consigli di accoppiarli?
    senza niente proprio?

  19. #44
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Citazione Originariamente Scritto da VespaSan Visualizza Messaggio
    quoto che l'ermetico dura poco nella maggior parte dei casi a detta di amici.
    Ecco che allora adesso a qualcuno fischieranno le orecchie...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  20. #45
    VRista Senior L'avatar di marcorelli
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Luco dei Marsi (AQ) - Roma (per lavoro)
    Età
    42
    Messaggi
    997
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Devo dire però, che quando colui a cui dovrebbere fischiare le orecchie, ha messo l'ermetico sul tuo carburatore, ha anche pronunciato parole del tipo.... "così dovresti andare tranquillo, almeno fino a quando non ti ci farai mettere le mani da Giorgino".

    Mo, se tu a Giorgino dopo 6 mesi ancora non ce l'hai portata... che colpa ne ha l'ermetico e chi l'ha usato nel tuo caso?!?!?
    "Turista Speciale"



  21. #46
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Citazione Originariamente Scritto da VespaSan Visualizza Messaggio
    coi carter dici che funziona pure bene?
    non sono un pò troppo grandi per garantire un'uniforme pressione di essi sulla carta vetrata?
    Coi carter non farei assolutamente questo tipo di lavoro. Ovviamente servirebbe piani e fogli di carta abrasiva molto grandi, e comunque non mi sembra un modo decente di fare.
    Appurato che i carter non sono in piano, l'unica cosa che si può fare è farli spianare in rettifica, quanto basta. Ovviamente togliendo tutti i prigionieri.
    Comunque vista la complessità dei carter, escluderei che siano imbarcati. Se l'accoppiamento non è perfetto, più probabilmente è a causa di qualche solco di troppo. Capita di trovare carter aperti da dei cani, con segni di caccivite sulla battuta.. A quel punto, a malincuore, metterei un filo di pasta rossa. Un filo! Non spatolate da orbi come capita di vedere.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  22. #47
    VRista L'avatar di robertosole
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Perugia
    Età
    48
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Mi inserisco perchè vorrei cambiare da solo le guarnizioni al carburo.
    Ho comprato il kit Dell'orto. La domanda è: devo metterle così all'asciutto o devo un po' ungerle nell'olio?

  23. #48
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Citazione Originariamente Scritto da VespaSan Visualizza Messaggio
    quoto che l'ermetico dura poco nella maggior parte dei casi a detta di amici.
    quotissimo il piano di marmo con carta vetrata,ho usato un metodo simile per il bicchierino del rubinetto ed è migliorato così come hai scritto,

    coi carter dici che funziona pure bene?
    non sono un pò troppo grandi per garantire un'uniforme pressione di essi sulla carta vetrata?
    e dopo sto spianamento come consigli di accoppiarli?
    senza niente proprio?
    Sui carter non spianare proprio niente
    A parte la zona della camera di manovella con il rilievo per l'incasso/immaschiamento, rischi solo di fare peggio

    quello che dice marben è un'ottima e economica soluzione per piccoli piani (carterino, testa, ecc...)

    Un piano, foglio di carta e olio.

    Non mi trovo d'accordo invece per l'ermetico
    Io uso da 27 anni il vittoria e, a parte la goduria del suo odore, mai avuto mezzo problema.
    Se il carter ha avuto la riga da cacciavite (tipica della rimozione dal piano della vecchia guarnizione) con l'ermetico VITTORIA non hai problemi.
    Se invece c'è il solco io ho sempre tamponato riportando materiale con della resina bicomponente e poi rifacendo il piano.

  24. #49
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Citazione Originariamente Scritto da robertosole Visualizza Messaggio
    Mi inserisco perchè vorrei cambiare da solo le guarnizioni al carburo.
    Ho comprato il kit Dell'orto. La domanda è: devo metterle così all'asciutto o devo un po' ungerle nell'olio?
    Parlo di small
    Nel carburatore non serve ungerle: lo fa la miscela.....

  25. #50
    VRista L'avatar di robertosole
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Perugia
    Età
    48
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: spessore carta guarnizioni

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    Parlo di small
    Nel carburatore non serve ungerle: lo fa la miscela.....
    Metto e basta quindi pulendo il tutto?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •