Citazione Originariamente Scritto da pippo90 Visualizza Messaggio
sicuramente... a quei regimi si raggiungono quelle velocità.. se tu pensi di raggiungerli tanto di cappello..

la mia era una precisazione data dal fatto che molti parlano di velocità folli senza avere cognizione di quanto sia realmente difficile farle raggiungere ad una vespa.. che dato il freno aerodinamico spropositato che si ritrova necessità di una coppia non comune a molte vespe.. in definitiva non volevo che l' utente che chiede consiglio si illudesse di raggiungere tali prestazioni tanto facilmente, per poi rimanerne deluso!
Bhè dalla descrizione del motore non mi sembra che sia una cosa facile c'è da specificare che non solo i pezzi montati devono funzionare a dovere ci sono delle modifiche da fare agl' organi meccanici per renderli perfetti tipo le lavorazioni...che se non bene eseguite rischiano di peggiorare la situazione...volevo aggiungere anche un' altra cosa che forse un pochino siamo andati in Off-Topic perchè io riferivo le mie impressioni in C.57 ma in C.60 la faccenda diventa ben diversa perchè il cilindro non è stato progettato per lavorare in C.60 và tutto calcolato al millesimo per evitare che il pistone non scopra totalemente i travasi o lo scarico oppure scende troppo al di sotto del travaso...cmq in linea di massima potrebbe funzionare bene con 1.5mm sotto e 1.5mm sopra e anticipo regolato su I.T. io senza studiare i travasi lo farei cosi anche se però sarebbe meglio calcolare se effettivamente può funzionare non ho misurato i travasi del Polini quindi non posso esprimermi...