Io parlavo di volani di vecchia generazione, che di serie sono prossimi ai 3kg. Gli elestart sinceramente non mi piacciono, perchè tendenzialmente portano ad un'usura precoce del cuscinetto di banco lato volano. Tempo fa avevo fatto una stima approssimativa del momento d'inerzia e di serie risultavano quasi simili. Anzi non so se avevo sbagliato qualcosa, ma sui volani di nuova generazione risultava di poco superiore. Parlo però del volano 125. Quello 200 elestart, non so perchè, risulta essere più leggero. Ho pesato dei 125/150 elestart e secondo la mia bilancia pesano 2450g, +/-10g. Quelli 200, non so perchè, sono intorno ai 2250/2270 max. Tuttavia, per avere la stessa reattività di uno di vecchia generazione, in entrambi i casi bisogna scavare parecchio, e il peso cala drasticamente. Dunque si può arrivare allo stesso momento d'inerzia di un volano in zama alleggerito, però cala drasticamente anche il peso, fino ad andare di poco sotto i 2kg (1970/1980g), ma probabilmente si perde troppa energia cinetica di rotazione, perchè i motori non vanno, salgono di giri molto bene a folle e nelle prime due marce (se non sei in salita) ma poi in sostanza sono pigri. Inoltre, il peso ridotto, tende a far scampanellare il cuscinetto ad aghi. A mio avviso una grossa cubatura ha bisogno di un volano più pesante, in proporzione. Se si potesse, su un 200 prettamente turistico, metterei un volano intorno ai 3200g, o in alternativa un albero da almeno 2400g, ma impossibile da ottenere.