Lo smontaggio è proseguito.
Abbiamo smontato la frizione
Poi abbiamo provveduto a smontare il preselettore del cambio e lo statore
![]()
In seguito abbiamo finito di smontare il miscelatore
E poi abbiamo splittato il motore
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Lo smontaggio è proseguito.
Abbiamo smontato la frizione
Poi abbiamo provveduto a smontare il preselettore del cambio e lo statore
![]()
In seguito abbiamo finito di smontare il miscelatore
E poi abbiamo splittato il motore
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ora le domande:
1. Notate qualcosa di strano nel motore? Eventualmente si può scaricare un file zip con le foto in risoluzione maggiore a questo link cliccando sul pulsante in fondo alla pagina
2. E' normale che albero e camera di manovella siano così neri? E' pieno di residui di combustione (mi pare, è una fuliggine nera e ruvida)
3. Che metodo usate per sfilare l'albero dal cuscinetto lato frizione?
4. Come si toglie il pezzo di cuscinetto lato volano rimasto nel cono dell'albero? Va bene il classico metodo dei due cacciaviti grossi?
5. Poi come si rimette l'albero al suo posto?
6. Quali sono i cuscinetti che non vale la pena cambiare?
1- il cusc a rulli volano sembra sbeccato.foto 2
2-si
3-dopo aver tolto la frizione, lo tieni lato volano e con la mazzetta di gomma lo batti lato frizione
4-tanto DEVI portare l albero a far controllare se girato o sbiellato, fattelo levare. prima di portarcelo misura a che distanza dalla battuta è. porta anche la nuova ralla e fattela piantare, PRIMA di rimettere a zero l albero
5- lo tiri usando la frizione o solo il boccolo inferiore come distanziale, con il suo dado
6- cambia di sicuro banco e ruota. controlla quello della primaria e quello a rullini dell asse ruota.
visto che hai il mix, revisionalo
controlla il gioco assiale del cambio
anche se non reimbielli l albero cambia la gabbietta a rulli
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
Quello in ogni caso l'avremmo cambiato. Mi sapreste dire la sigla SKF di questo cuscinetto?
Ok era la mia idea, grazie per la conferma
Vediamo se ho capito. Visto che porto l'albero a fare controllare, lo lascio dov'è e chiedo che me lo tolgano loro. Gli porto anche il pezzo del cuscinetto nuovo e chiedo che lo rimettano prima di rimettere a zero l'albero. Ma a cosa mi serve misurare a che distanza dalla battuta è?
Vero, non ci avevo pensato :)
Esistono dei kit di revisione mix? Cosa c'è eventualmente da sostituire?
Grazie mille!!
Praticamnte solo l'alberino che prende il moto mediante un'ingranaggio che è infrapposto tra albero motore e frizione, che si sfila facilmente togliendo la scatola carburatore. Pre la guarnizione, invece, è compresa nel kit guarnizioni carter con mix. Altri accorgimenti particolari non ce nesono. Piuttosto controlla che non vi siano formazioni di morchie, vedi qui :http://old.vesparesources.com/off-to...-grippare.html
Del resto la pompa è un mulo!
La calettatura e' a posto?
Marcello
____________________________________________
Cerco PX 200 da restaurare con doc in regola