Veramente bella!!! Ottimo lavoro!!!
Veramente bella!!! Ottimo lavoro!!!
Felice possessore di una "50" special e un px125
Bravissimo ottimo lavoro.....
Come dice Senatore per le sacche adesso ti toccherà smontare selle, portapacchi e serbatoio comunque niente di grave.....invece il pedale del freno che fine ha fatto ? E poi dai le scarpette in gomma noooooooooooooooooooooooooo
Riccardo
Creative Engineering
rinnovo i complimenti e faccio una domanda.
il manubrio e' montato storto o e' la foto?![]()
La foto l'ho fatta proprio per farvi vedere che il manubrio è storto. Non ho ancora indagato sul perchè, altri problemi più seri come si legge sopra.
Eppure il montaggio è tutto obbligato e quindi non ci possono essere errori.
La forcella non presentava danni anche dopo la sabbiatura, lo stesso dicasi del telaio che fra l'altro aveva ancora la sua vernice. Da notare anche l'assimetria del faro. Questa è una farobasso o una farostorto?
Claudio
claudio, anch'io quando montai il faro basso sul px, se vabbè ridi ridi, avevo lo stesso problema: nonostante avessi forato nell'esatto centro parafango da montato risultava storto... come ho fatto...ho tolto le viti originali da 5 se non erro e le ho montate da 3 con relative rondelle chiuse e aperte, così mi ha permesso si decentrarlo di quei 2 mm in modo che stasse nell'esatto centro.. premetto:il mio fanale è di un ape e sotto aveva la feritoia fatta a forma di I solo che alle estremita sup ed inf era arrotondato..
Quando ho sete nessuno se ne accorge, quando ho bevuto se ne accorgono tutti
e mi tocca circolare a piedi...
Ho fatto una ricerca sul forum e ho visto che i problemi di accensione sono comuni a moltissimi. Voglio ricontrollare l'anticipo, mi confermate per favore che deve essere 28°. Ho trovato scritto solo questo:
Vespa 125 (V30T-V33T, VM1 to VNA2) 28°
Grazie
L'anticipo l'ho controlato ed è esattamente 28°, se questo valore è quello giusto? Ho ricontrollato tutto il cablaggio a caccia di errori che non c'erano.La scintilla è migliore di quella della Super che funziona come un orologio (per adesso).Però non ci siamo ancora. La Vespa va in moto abbastanza bene a freddo e cammina anche, però tirando la seconda si sentono degli scoppi e poi a caldo fa fatica a salire di giri anche da ferma. Ieri poi ha fatto un botto tremendo e si è spenta e poi più niente. Le ho già pensate tutte, ma non mi viene in mente altro.
Oggi ricontrollo di non aver schiavettato, poi mi farò una pseudo-pistola stroboscopica per controllare l'anticipo in movimento perchè potrebbe essere troppo anticipata e poi..............la butto.
Spero che ci sia un'anima pia che mi dia una mano. Grazie
Claudio
Quindi, al momento, non va in moto?
Prova a tentare di metterla in moto al buio, osservando attentamente il motore. Se c'è una dispersione di corrente, dovresti vedere la scintilla verso massa in qualche punto. Se ti fai aiutare da qualcuno è meglio, così puoi osservare meglio il motore.
Potresti anche staccare il filo rosso dalla presa di corrente sul motore, giusto per escludere una possibile fuga verso massa della corrente delle punte platinate, in caso di guasto all'impianto elettrico o al devioluci.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!