Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
scusami ma il paraolio sul mozzo non ti serve a nulla, neppure il mio non ha niente, al limite, puoi mettere un parapolvere, ma secondo me non č il caso.
il mio mozzo ha le sedi interne da riempire di grasso, come quasi tutti i mozzi, poi, il cuscinetto verso l'esterno č chiuso dalla borchia avvitata, nel tuo caso quella con marchio "longhi", nel mio caso la borchia ha lo spazio per ingrassare per bene il cuscinetto, io lo lascerei com'era in origine, nč pių nč meno, se č funzionato per 50 anni, intervenendo in modo diverso č pių probabile fare danno che vantaggio, secondo me rischi di farti problemi dove non esistono...

per i cuscinetti invece hai giā verificato se trovi le misure?
il mio parri montava cuscinetti RIV fuoriserie, erano ricambi originali oggi introvabili, sono ancora riuscito a trovarne una coppia (originali RIV) con immensa fatica, uno da un concessionario piaggio della mia zona, ed uno da salerno da un collezionista motom (ho notato che da catalogo RIV la stessa misura veniva montata sul banco di alcuni motom... )
Fortunatamente i cuscinetti sono dei normalissimi 6303 che avevo anche in casa, al limite ci metto dei 2RS quindi parzialmente protetti.
Per il discorso del paraolio/parapolvere forse mi sono espresso male, io intendevo proteggere il cuscinetto dal lato interno in quanto non ha nessuna "chiusura" come invece giustamente dici per quello davanti che ha un tappo e perdipiu' pieno di grasso, nella parte posteriore c'e' un rondellone in alluminiosolamente appoggiato e, anche se lo spazio e' minimo, non fara' mai tenuta.
Comunque e' tutto da vedere una volta riassemblato il mozzo, forse davvero mi faccio delle paranoie inutili anche perche' se lo finiro', questo sidecar vedra' la strada poche volte l'anno.

Se pero vedi la foto, ti rendi conto di come la ruggine abbia massacrato l'asse, nel punto dove c'e' la boccola, questa era praticamente "cementata" all'asse tanta era la ruggine pur esteticamente essendo tutto a posto... li e' entrata acqua, le sfere del cuscinetto da quel lato erano completamente andate mentre i cuscinetto lato "tappo" era ancora in buone condizioni pure essendoci del grasso con la consistenza della cera.
Altra cosa che Longhi avrebbe dovuto prevedere era almeno un ingrassatore perche' solo mettendolo nel tappo il grasso non arriva da solo a lubrificare e proteggere l'albero posteriore.