Ebbene....ho deciso che devo imparare fisicamente a cambiare l'olio motore nella Gianna...non guardatemi male ma non so farlo, qualcuno paziente ha voglia di spiegarmi? magari due fotoesplicative.....![]()
Ebbene....ho deciso che devo imparare fisicamente a cambiare l'olio motore nella Gianna...non guardatemi male ma non so farlo, qualcuno paziente ha voglia di spiegarmi? magari due fotoesplicative.....![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Molto semplice, appena sotto al selettore del cambio trovo una vite con testa a taglio. Questa e' la vite di carico dell'olio.
Proprio sotto il motore trovi un bullone con testa da 10mm, questo e' tappo di scarico dell'olio.
Devi svitare quello sotto il motore e far uscire tutto l'olio.
Poi richiudi il tappo sotto, apri quello appena sotto al selettore, e riempi fino a filo del foro.
Ricordati di cambiare le guarnizioni in carta dei tappi.
ciao,
Vol.
Consiglio, quando sarà ora di farlo, non serrare i tappi in maniera esagerata, non è necessario, la tenuta la fanno le guarnizioni.
Sono delle viti di ferro che "mordono" su un carter di alluminio, è già successo che qualcuno abbia spanato il filetto....![]()
Quoto Volumexit, ed aggiungo: con la vespa dritta sul cavalletto.
Dopodichè Gabriele, può accomodarsi davanti al plotone di esecuzione!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
C'è chi consiglia appena svuotato l'olio esausto, di metterne un pochino nuovo, dare qualche colpo con la pedivella di avviamento. Svuotare anche quello e infine riempire con l'olio nuovo...
Giusto per dare una "sciaquata"...
Personalmente non l'ho mai fatto... l'olio costa!![]()
Ehm...
Anche se, per essere precisi, il danno non l'ho fatto io ma l'ho trovato (per così dire) già fatto: sul px che ho appena iscritto FMI è bastato svuotare il carter e richiudere il foro di scarico per scoprire che il bullone aveva tutto il percorso della filettatura intasato di alluminio...
![]()
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
Hai risolto rifilettando e montando una vite più grossa? (E tutto questo per un sacco di volte, ed ora hai una vite da 32? )![]()
![]()
Ma che, scherziii??????????????
Non ne ho ancora avuto il tempo!E' solo il primo cambio d'olio che le faccio...
Come primo tentativo ho provato a spessorare col nastro teflonato, ma non mi convinceva neppure un po'.
Poi Ric ha imbrattato il bullone con un frenafiletti rosso e finora sta tenendo egregiamente: ci sto girando da due settimane e non ho visto perdere una sola goccia da lì e il livello è sempre ok
OT @ Ricmusic: approposito di quei tuoi fantastici filetti che volevamo usare per il funghetti delle selle: che dici, non potrebbero andar bene anche per il carter..?![]()
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
Aggiungo 2 quisquilie:
-le guarnizioni in bachelite le puoi trovare da qualsiasi meccanico e le viti/tappo non vanno strette troppo anche per non romperle
-io per caricare i circa 250cc circa d'olio che servono ad una vespa
utilizzo con molta soddisfazione una siringa a schizzettone (quelle x lavaggi auricolari) che col suo becco entra giusta giusta nel buchino di carico e che si può trovare in ogni farmacia.
![]()
ciao a tutti...per caso sapreste dirmi una marca di olio buona per il cambio? volevo cambiarlo anche io alla mia 50 R
grazie
Roberto, quella roba rossa è sigillante per i carter non frenafiletti. Temporaneamente speriamo che tenga.
La bussola non è una bella idea in quel punto. O si allarga e rifiletta oppure si mette l'elicoil.
Intanto usala
Riccardo
Creative Engineering
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
http://old.vesparesources.com/offici...ucilatemi.html
eppur funziona...
![]()
a parte quello ..c'e altra manutenzione al motore che si deve fare?
pulizia/sostituzione candela
pulizia carburo
regolazione cavi cambio e frizione se lenti
tanto per cominciare.
poi se non hai altri problemi basta e avanza.
il motore della vespa è un mondo ad altissima entropia e finchè tutto funge senza anomalie meno si mette la mani meglio è...
il minimo deve essere ansimante, i carter devono essere luridi, e ogni tanto la mattina dormendo dormendo deve sembrarti a freddo di sentire un rumorino nuovo.
o almeno questo è il mio parere.
ciao
ok graz..