Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 36

Discussione: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

  1. #1
    VRista L'avatar di Andrea86
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    28
    Messaggi
    485
    Potenza Reputazione
    17

    Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    Ciao a tutti,
    scusate ma sono praticamente ignorante in materia...
    Sto finendo il restauro "conservativo" della mia 200 rally del 72 con il suo rosso canyon originale...
    Sono arrivato al punto della carrozzeria....
    Ma non so minimamente come fare....
    Come si lucida? si usa il polish? Quale? Si attacca una spazzola al trapano? Si fa a mano?
    I punti della pedana dove affiora un pò di ruggine superficiale come si trattano? (dannato tappetino che ha consumato la vernice)
    Grazie in anticipo per le riposte....

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    Un conservato, specie se nitro, lo luciderei esclusivamente a mano con pasta fina e polish. La parti consumate sgrassale bene, eventualmente se riesci a carteggiare un po', e ritocca col pennellino con vernice della stessa specie.

  3. #3
    VRista L'avatar di Andrea86
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    28
    Messaggi
    485
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    Perdonami... ma io e la carrozzeria siamo 2 mondi a parte....
    Pasta fine sarebbe? Io di mestiere riparo e programmo telefoni cellulari...
    Mi potresti spiegare veramente come si spiega ad un bambino, o peggio ancora ad un perito informatico come me, come fare?
    Per le vernice, vado dal carrozziere e mi faccio preparare uno pochino di vernice con il tintometro?

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    Allora, a parte il fatto che ci sono un sacco di topic in cui se n'è parlato

    vai in colorificio e prendi: panni in cotone per lucidare, un vasetto di pasta abrasiva grana fina (circa 5 euro, quelli piccolini), polish, un etto di colore rosso canyon codice Piaggio 921 (nitro, se la Vespa è ancora quella). Un pennellino dovresti averlo a casa, se no compra pure quello.

    Per i ritocchi ti ho detto, sgrassa bene con chante claire ed eventualmente anche con diluente (ocio a non sciogliere tutto). Se l'entità del graffio te lo permette, carteggia pure un po' con grana P320-240... e ci vai con mano col pennellino.

    La lucidatura, dopo aver lavato BENE la Vespa, prendi la pasta fina, spalmi col panno sulla carrozza, e sfreghi come per lucidare le posate in argento di mamma', fino a che la pasta non si vede praticamente più. A quel punto prendi un panno pulito e dai un'altra sfregata veloce veloce per togliere tutto e completare la lucidatura. Vedrai che i segnetti e alcune imperfezioni andranno via. Quando avrai così passato il mezzo da cima a fondo dai un colpo di polish ed è fatta.

    Byez

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Haakon
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Pescara
    Età
    47
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoPau Visualizza Messaggio
    ...carteggia pure un po' con grana P320-240...
    uhm... non è un pò troppo grossa? Per cominciare suggerirei carta fine (anche 800/1000) altrimenti rischi di graffiare più di quanto non lo sia già.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di legionarius
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    malpensa
    Età
    41
    Messaggi
    1 813
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    Io ho usato prima acqua a panno per levare il lercio...
    Poi ho utilizzato cif crema e olio............di gomito.
    Ho ripetuto questo passaggio per 3 volte finchè non ero soddisfatto.
    Una volta passato il cif la carrozzeria è diventata un pochino opaca ma è bastato prendere del polish e zacchete!!!!! come nuova............................................. ..............ehm più o meno
    MI SEMBRA IL MINIMO! disse il carburatore

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    sposto in restauro, che ne dite..

  8. #8
    VRista L'avatar di Andrea86
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    28
    Messaggi
    485
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    un etto di colore rosso canyon codice Piaggio 921 (nitro, se la Vespa è ancora quella). Un pennellino dovresti averlo a casa, se no compra pure quello.
    Mi sono fatto fare il colore alla nitro, ma mi sono scordato di chiedere in colorificio come si applica...
    E' un colore alla nitro, va diluito con qualcosa? Precauzioni e consigli?

    Domanda etica:
    Sono ancora dubbioso se usarlo o meno, alla fine è un conservato, ok che nel tempo il vecchio proprietario aveva spennellato un pò il cofano di destra e la punta del parafango.... Ma sono sempre un pò "restio".... Mi sembra di coprire un pò di storia con questi ritocchi..... Voi che ne dite?

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    In argomento, su internet ho trovato questo file, che allego in fondo.

    Riguardo il fatto di fare i ritocchi o meno, io sono più o meno nelle tue condizioni con lo stesso modello tra l'altro.Per ora ho deciso di lasciarlo cosi, con i graffi.
    Ma non escludo un giorno di provare a toglierli con tentativi in punti meno visibili. Così diciamo che sta comunque bene, "vissuta", ma solo agli occhi dei maniaci come noi. Per il resto del mondo i graffi son graffi, punto e basta.

    Occhio che la vernice sbiadisce, e a volte a spennellare quella nuova e lucente si vede la differenza di colore (che è peggio del graffio...).
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    File Allegati File Allegati

  10. #10
    VRista L'avatar di Andrea86
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    28
    Messaggi
    485
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    Alla fine oggi armato di micro pennellino ho dato sfogo ai ritocchi....
    Ho lasciato stare l'etica del conservato e ho pensato al semplice fatto che a me la vespa piace di più ritoccata che scorticata!

    Ma veniamo alla guida in pdf postata qui sopra....

    Dice di carteggiare con acqua e carta vetrata 1000 e poi 2000

    Io ho paura di fare danni....

    Ho paura di rigare tutto....

    Siamo sicuri che poi con pasta abrasiva fine e polish ritorna tutto splendente? Carteggio solamente le zone dove ho ritoccato con la 1000 e carteggio tutta la vespa con la 2000?

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Età
    58
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea86 Visualizza Messaggio
    Alla fine oggi armato di micro pennellino ho dato sfogo ai ritocchi....
    Ho lasciato stare l'etica del conservato e ho pensato al semplice fatto che a me la vespa piace di più ritoccata che scorticata!

    Ma veniamo alla guida in pdf postata qui sopra....

    Dice di carteggiare con acqua e carta vetrata 1000 e poi 2000

    Io ho paura di fare danni....

    Ho paura di rigare tutto....

    Siamo sicuri che poi con pasta abrasiva fine e polish ritorna tutto splendente? Carteggio solamente le zone dove ho ritoccato con la 1000 e carteggio tutta la vespa con la 2000?
    Se non sbaglio il post dice dice prima di carteggiare e poi di ritoccare giusto? comunque l'importante è fare le cose con criterio se vuoi un consiglio non da professionista ma da uno che ama l'home made fai una prova in un punto dove non si nota molto vedi il risultato e poi agisci di conseguenza.
    Ciao e buon lavoro.Roby

  12. #12

    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    mantova
    Età
    51
    Messaggi
    5
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    Citazione Originariamente Scritto da legionarius Visualizza Messaggio
    Io ho usato prima acqua a panno per levare il lercio...
    Poi ho utilizzato cif crema e olio............di gomito.
    Ho ripetuto questo passaggio per 3 volte finchè non ero soddisfatto.
    Una volta passato il cif la carrozzeria è diventata un pochino opaca ma è bastato prendere del polish e zacchete!!!!! come nuova............................................. ..............ehm più o meno
    I

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di Lu1g1
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    92
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Riferimento: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    Ciao a tutti,

    riesumo questa discussione perchè dopo aver fatto un bel giro sul forum ha ancora qualche piccolo dubbio su come procedere con la pulizia/lucidatura di una vernice conservata.

    In pratica, devo fare un lavaggio a fondo della vespa per l'iscrizione e con l'occasione vorrei provare a rimediare ad una serie di piccoli interventi (direi mal riusciti) che il vecchio proprietario ha fatto artigianalmente.

    Allego una foto esemplificativa

    image1.jpg image6.jpg

    Come si può notare, in molti punti la vernice è stata ritoccata con pennello ma si vede molto la differenza (anche al tatto) e la superficie non è uniforme.

    Secondo voi, per una persona alle primissime armi con lucidatura e pulizia di vernici delicate, è possibile fare qualche intervento che migliori la situazione senza dover ricorrere ad un carrozziere (e soprattutto senza sverniciare involontariamente la vespa!)?

    Ho letto del metodo CIF ma non riesco a capire se per questa situazione vada bene (o se opacizzerei troppo la vernice senza altri risultati).

    Grazie del supporto
    Luigi

  14. #14
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Riferimento: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    No, nel tuo caso il metodo Cif non va per niente bene. Ti suggerisco di carteggiare, fare i ritocchi a colore e lucidare come da file "ritocchi" più sopra.

    Ciao, Gino
    Ultima modifica di GiPiRat; 25-02-16 alle 14:09

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    Come dice Gino la procedura giusta,e l'unica possibile nel tuo caso,è la Carteggiatura .occorre cognizione di causa per eseguire un lavoro di quel tipo,ma se non si prova non si impara mai.dovresti trovare,se esiste,una zona più nascosta,mascherare il contorno e iniziare con carta 800 bagnata.asporterai le asperità e ti troverai una superficie opaca .passerai poi alla 1000 sempre bagnata,la superficie apparirà un pelo meno opaca.una volta che sarà liscia occorre lucidare per avere nuovamente te la superficie lucida,ma occorrono prodotti ed attrezzature idonee.se non te la senti vai da un carrozziere ,se te la senti prova tu,per il carrozziere c'è sempre tempo

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    Un buon carrozziere carteggia e sistema il tutto in poco tempo. A Milano ne trovi di bravissimi.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    Carreggiata a salire con 800 1000 2000 e 3000 bagnate. Stai lontano da bordi e spigoli.
    Poi il top sarebbe lavorare con la lucidatrice, ma li non c'è spazio nemmeno per il disco piccolo, quindi prendi una spugnetta (ne esistono di apposite) e procurati del buon polish (anche sul polish ci sono diversi livelli di abrasività: inizio, mezzo e finitura).
    Un' ottimo marchio è festool, un buon prodotto è Monello Raffini.

    Matteo mpfreerider

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di Lu1g1
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    92
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    Citazione Originariamente Scritto da joedreed Visualizza Messaggio
    Un buon carrozziere carteggia e sistema il tutto in poco tempo. A Milano ne trovi di bravissimi.
    Io lo farei molto volentieri, ma non solo non l'ho mai fatto, non ho mai visto nessuno fare nulla di simile!

    Ho letto che una buona idea è andare da un carrozziere per la prima volta, vedere come lo fai lui ed eventualmente riprovarci da solo per le volte future.. Mi sa che farò così! Joedreed hai qualche consiglio come carrozziere su Milano?

    Grazie
    Luigi


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  19. #19
    VRista Junior L'avatar di Lu1g1
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    92
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    Ciao a tutti, un piccolo aggiornamento: oggi un carrozziere mi ha detto di lasciare perdere la lucidatura, che secondo lui l'unica soluzione è verniciare completamente! [emoji848]
    Secondo me non ne aveva voglia.. Però l'idea di doverla riverniciare per iscriverla al registro storico dopo la fatica per cercare un conservato non mi gusta molto..


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    Hai considerato quanto guadagna il carrozziere a riverniciarti la Vespa?
    Furbetto il tipo
    Ciao Lux
    HEY HO LET'S GO!

  21. #21
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    Non è un lavoro da carrozziere, ma secondo me una sessione di detailing perfetta, costa di più di una riverniciatura completa



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    mandalo a qli il carrozziere

  23. #23
    VRista Junior L'avatar di gerva90
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Bergamo
    Età
    34
    Messaggi
    160
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    E' un lavoro molto rischioso perché si potrebbero andare a scoprire molti punti, probabilmente non ne ha voglia e nemmeno vuole rischiare di farti un danno, con tutto ciò che ne consegue. Come già suggerito, forse un "detailer" potrebbe aiutarti, ma non sarà certamente una soluzione economica, e vorrà sapere il più possibile sulla storia della Vespa. LA vernice va misurata nel suo spessore e poi si carteggia e lucida, ma in quelle zone con sporgenze e rientranze servono competenza e attrezzature!

  24. #24
    VRista Junior L'avatar di Lu1g1
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Milano
    Età
    37
    Messaggi
    92
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    Citazione Originariamente Scritto da gerva90 Visualizza Messaggio
    E' un lavoro molto rischioso perché si potrebbero andare a scoprire molti punti, probabilmente non ne ha voglia e nemmeno vuole rischiare di farti un danno, con tutto ciò che ne consegue. Come già suggerito, forse un "detailer" potrebbe aiutarti, ma non sarà certamente una soluzione economica, e vorrà sapere il più possibile sulla storia della Vespa. LA vernice va misurata nel suo spessore e poi si carteggia e lucida, ma in quelle zone con sporgenze e rientranze servono competenza e attrezzature!
    [emoji15]
    Non pensavo che sarebbe stato così complicato..
    E non conoscevo neanche l'esistenza dei "detailer"!! [emoji28]
    Ma quando si parla di un costo più importante più o meno cosa si intende? Capisco che il lavoro dipenda dallo stato della vespa, ma solo per avere un'idea di massima (100, 500, 1000, oltre..).
    Altimetri faccio direttamente un corso da detailer e me la faccio da solo!!


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  25. #25
    VRista Junior L'avatar di gerva90
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Bergamo
    Età
    34
    Messaggi
    160
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Come lucidare la carrozzeria di un conservato

    Ahahah!
    Ci vuole essenzialmente una lucidatrice con tamponi molto piccoli (ci sono anche da 3cm), e poi l'intervento consisterebbe, come già detto più su, nel carteggiare lubrificando l'area. Ma spigoli, rientranze e simili sono pericolosissimi perché si deposita meno vernice e sono facili da "scoprire"...
    Ci sono strumenti che misurano lo spessore della vernice, poi da dietro bisognerebbe capire se sia stata ribattuta o meno, perché se gratti e sotto c'è stucco, ciao ciao vernice
    Io penso che un detailer (comunque potrebbe farlo anche qualche carrozziere più appassionato alla precisione) viaggi almeno sui 40 l'ora, a Milano forse stai messo pure peggio
    Io mi diletto di queste cose e ti garantisco che è complicato, un lavoro che non si accetta ad occhi chiusi...
    Per una cosa così 3-4 ore ci vanno tutte (stimando per difetto), c'è parecchio da livellare...
    Il problema più grosso è capire perché è stata ritoccata così, magari sotto di vernice non ce n'è!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •