Grazie a tutti x le risposte.
Quando parlo di pattinaggio intendo i primi metri di marcia, quando si cammina con la leva della frizione rilasciata solo a metà. Appena la lascio tutta il rumore scompare. Ah, suonerà stranissimo ma non so davvero come descriverlo, il rumore è un misto tra ferraglia ed un rantolo (voi direte, stai male!!).
E' possibile che il parastrappi si sia rotto dopo meno di 5000km in un anno e mezzo?
Se fosse il copriventola, come giustamente dice Antonio, lo farebbe sempre e, aggiungo io, lo farebbe a prescindere dal fatto che la frizione sia tirata o meno.
Se il problema è legato all'azionamento della leva della frizione, facilmente sarà la frizione.
Però potrebbe essere anche un'altra cosa, che ti consiglio di verificare immediatamente senza fare neanche più un metro con la Vespa: verifica il serraggio del dado del mozzo della ruota posteriore.
Potrebbe essere lento ed il rumoraccio è dato dal millerighe del tamburo che sgrana sul millerighe del mozzo a causa del dado non serrato. Poi scaldandosi si dilata ed i millerighe fanno presa.
Verifica a vespa fredda.
Se invece è a posto, allora non rimane che aprire il coperchio frizione e verificare cosa c'è che non va là sotto.
Con il motore in moto, se tiri la frizione il rumore cambia??
Con il motore spento, se con le dita afferri il volano, riesci ad apprezzare movimenti radiali??
Se si, cuscinetti di banco alla frutta, urge revisione.![]()
Allora GustaV che chiave mi serve per stringere il dado del mozzo?
Tommy non mi sembra che il volano si muova, ma tirando la frizione il suono del motore cambia.
Ad ogni modo c'è stata una spiacevolissima novità. Stamattina l'ho presa per fare un servizio, la parcheggio e quando la riprendo dopo un quarto d'ora la trovo stesa sul lato motore, qualche pezzo di mer*a me l'aveva fatta cadere. La metto in moto ed appena tiro la frizione mi fa quel rumoraccio, fisso, ora basta tirare la frizione e lo fa. Per fortuna che strada per casa era in discesa e sono tornato a motore spento. Mi sa che a sto punto devo per forza portarla dal meccanico, ma secondo voi che può essere? Come possono essere legate la caduta e l'accentuarsi di questo rumore fisso all'azionamento della frizione?
Il fatto che sia caduta dal lato motore, può aver ammaccato il coprivolano che ora striscia sul volano.
Prova a verificare, allentando le viti del coprivolano, allontanandolo dal carter.
Mi spiace per la caduta![]()