Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 63

Discussione: Volano alleggerito special (pinasco)

  1. #1
    VRista L'avatar di Giesse
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    30
    Messaggi
    406
    Potenza Reputazione
    16

    Arrow Volano alleggerito special (pinasco)

    Salve,
    volevo sapere di quanti etti si alleggerisce il volano originale della special (1,6 kg) se si toglie il materiale fino alle lamelle di raffreddamento.
    Volevo inoltre sentire, da chi lo ha provato veramente , i pareri sul volano pinasco da 1,1 kg per special.
    Grazie

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    39
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    Citazione Originariamente Scritto da Giesse Visualizza Messaggio
    Salve,
    volevo sapere di quanti etti si alleggerisce il volano originale della special (1,6 kg) se si toglie il materiale fino alle lamelle di raffreddamento.
    Volevo inoltre sentire, da chi lo ha provato veramente , i pareri sul volano pinasco da 1,1 kg per special.
    Grazie
    Ciao io ho il volano pinasco per special su un blocco primavera con la seguente configurazione:
    Gruppo termico pinasco(provvisorio)
    carburatore 24 con collettore lamellare
    albero a spalle piene
    primaria 29/68 (lunghisima!)
    e il suddetto volano.
    Premesso che l'elaborazione al momento non è equilibrata in quanto provvisoria, l'impressione che ho avuto è che il motore con tale volano prenda molto velocemente giri così come li perde.Dipende quello che vuoi se desideri la vespetta tipo "moto cross",ossia molto reattiva è indicato.

    Ciao e spero di esserti stato di aiuto.

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    per noi vecchietti era una delle cose migliori da montare, come tutta la linea pinasco (tranne il cilindro)

    per quanto pesa è ancora il massimo senza altre modifiche

    col volano special, alleggerendolo alla morte, arrivi al kg

    se vuoi calcolarti il peso di quello alleggerito calcolati l'area della sezione che togli
    la moltiplichi per la circonferenza media di quello che togli
    il tutto per 2,8 (il peso specifico dell'alluminio)
    è un volume fatto a spannella ma, grammo più, grammo meno, ci becchi abbastanza

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di marco77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    1 043
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    per noi vecchietti era una delle cose migliori da montare, come tutta la linea pinasco (tranne il cilindro)

    per quanto pesa è ancora il massimo senza altre modifiche

    col volano special, alleggerendolo alla morte, arrivi al kg

    se vuoi calcolarti il peso di quello alleggerito calcolati l'area della sezione che togli
    la moltiplichi per la circonferenza media di quello che togli
    il tutto per 2,8 (il peso specifico dell'alluminio)
    è un volume fatto a spannella ma, grammo più, grammo meno, ci becchi abbastanza
    ma quante ne sai sartana??? ma da ragazzini a parte elaborare vespa facevate altro?!!

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    Citazione Originariamente Scritto da marco77 Visualizza Messaggio
    ma quante ne sai sartana??? ma da ragazzini a parte elaborare vespa facevate altro?!!
    da ragazzi si passava il sabato pomeriggio a sistemar le vespe per il giro della domenica, rigorosamente nel mio garage
    era usanza passare da me nel pomeriggio, con o senza morose....
    o si facevano le vespe tra e per gli amici
    o quelle che mi mandavano un paio di meccanici amici

    il tutto sempre condito da coca cola (eravamo piccoli), birra (qualche anno dopo), radio e un bel clima di amicizia

    il sabato prima di giri "tosti" si faceva sempre notte.......

    tornando in topic, c'è chi dice che col volano pinasco si raffreddi poco

    io la penso così:
    nelle scale dei volani vespa ante pk il top dei top è il vecchio volano 3 marce, cono 19, estrattore a strappo
    magneti incassati
    con una pelata esterna lo porti a 1.600 grammi che, per un bel motore per tutti gli utilizzi, per me è il max
    questo raffredda decentemente

    poi pari a questo come utilizzo c'è lo special
    che ha 1 pregio un più (il materiale)
    e 2 difetti
    magneti plastici (vi è mai capitato di trovarli sfasati? A me sì)
    col suo statore, vattaggio ridicolo

    il migliore per il raffreddamento e per le luci è l'et3
    ha un difetto
    pesa
    con una pelata fuori levi 4-500 grammi (e non è poco) ma è sempre un mattone
    ottimo per turismo (non ti interessa prendere giri in un secondo - più freno motore - più inerzia nelle fasi morte)
    pessimo per motori che devono frullare

    e poi......il pinasco
    sempre a quei tempi la il pinasco era roba da signori......
    avere il 120 lamellare al cilindro con questo volano e il suo banco con l'inserto in teflon era come avere l'i-phone adesso....
    il volano pinasco raffredda meno sicuramente, visto il passo e la dimensione delle alette
    Io con un volano pinasco, un doppia polini e un 24 ho girato mezza italia (ho cambiato il cilindro che aveva sui 40.000 km.....)
    Sempre col volano pinasco ho fatto le dolomiti....con un 75 DR 3 travasi.....

    Non ho mai stretto - non ho mai grippato - mai schiavettato
    Luce zero ma risposta al gas come una moto da cross.....e a me piaceva così!

    Ho sempre tenuto fasi di accensione a punto o, al limite, leggermente ritardate......

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    da ragazzi si passava il sabato pomeriggio a sistemar le vespe per il giro della domenica, rigorosamente nel mio garage
    era usanza passare da me nel pomeriggio, con o senza morose....
    o si facevano le vespe tra e per gli amici
    o quelle che mi mandavano un paio di meccanici amici

    il tutto sempre condito da coca cola (eravamo piccoli), birra (qualche anno dopo), radio e un bel clima di amicizia

    il sabato prima di giri "tosti" si faceva sempre notte.......

    tornando in topic, c'è chi dice che col volano pinasco si raffreddi poco

    io la penso così:
    nelle scale dei volani vespa ante pk il top dei top è il vecchio volano 3 marce, cono 19, estrattore a strappo
    magneti incassati
    con una pelata esterna lo porti a 1.600 grammi che, per un bel motore per tutti gli utilizzi, per me è il max
    questo raffredda decentemente

    poi pari a questo come utilizzo c'è lo special
    che ha 1 pregio un più (il materiale)
    e 2 difetti
    magneti plastici (vi è mai capitato di trovarli sfasati? A me sì)
    col suo statore, vattaggio ridicolo

    il migliore per il raffreddamento e per le luci è l'et3
    ha un difetto
    pesa
    con una pelata fuori levi 4-500 grammi (e non è poco) ma è sempre un mattone
    ottimo per turismo (non ti interessa prendere giri in un secondo - più freno motore - più inerzia nelle fasi morte)
    pessimo per motori che devono frullare

    e poi......il pinasco
    sempre a quei tempi la il pinasco era roba da signori......
    avere il 120 lamellare al cilindro con questo volano e il suo banco con l'inserto in teflon era come avere l'i-phone adesso....
    il volano pinasco raffredda meno sicuramente, visto il passo e la dimensione delle alette
    Io con un volano pinasco, un doppia polini e un 24 ho girato mezza italia (ho cambiato il cilindro che aveva sui 40.000 km.....)
    Sempre col volano pinasco ho fatto le dolomiti....con un 75 DR 3 travasi.....

    Non ho mai stretto - non ho mai grippato - mai schiavettato
    Luce zero ma risposta al gas come una moto da cross.....e a me piaceva così!

    Ho sempre tenuto fasi di accensione a punto o, al limite, leggermente ritardate......

    Che belle cose da leggere!!
    PS: ma questo volano pinasco più o meno quanto costa??
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  7. #7

    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    46
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    Citazione Originariamente Scritto da Giesse Visualizza Messaggio
    Salve,
    volevo sapere di quanti etti si alleggerisce il volano originale della special (1,6 kg) se si toglie il materiale fino alle lamelle di raffreddamento.
    Volevo inoltre sentire, da chi lo ha provato veramente , i pareri sul volano pinasco da 1,1 kg per special.
    Grazie
    ciao! diversi anni fa(da ragazzino) ebbi modo di provarlo................sinceramente te lo sconsiglio; ha 2 broblemi principali:il raffreddamento e i magneti che fanno pochissima corrente..............ti consiglio vivamente quello dello special 2°serie , tornito togliendo l'anello esterno fino alle alette(anche 1mm di esse) e tornendo dietro fino a 2mm dai fori di bilanciamento , si arriva a 1160g , praticamente come il pinasco, ma senza il prob. del raffreddamento......................nella mia compagnia dal 75 al 130, avevamo tutti questo volano, ah mi racomando: una volta tornito bisogna farlo ribilanciare!!!!

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    da ragazzi si passava il sabato pomeriggio a sistemar le vespe per il giro della domenica, rigorosamente nel mio garage
    era usanza passare da me nel pomeriggio, con o senza morose....
    o si facevano le vespe tra e per gli amici
    o quelle che mi mandavano un paio di meccanici amici

    il tutto sempre condito da coca cola (eravamo piccoli), birra (qualche anno dopo), radio e un bel clima di amicizia

    il sabato prima di giri "tosti" si faceva sempre notte.......

    tornando in topic, c'è chi dice che col volano pinasco si raffreddi poco

    io la penso così:
    nelle scale dei volani vespa ante pk il top dei top è il vecchio volano 3 marce, cono 19, estrattore a strappo
    magneti incassati
    con una pelata esterna lo porti a 1.600 grammi che, per un bel motore per tutti gli utilizzi, per me è il max
    questo raffredda decentemente

    poi pari a questo come utilizzo c'è lo special
    che ha 1 pregio un più (il materiale)
    e 2 difetti
    magneti plastici (vi è mai capitato di trovarli sfasati? A me sì)
    col suo statore, vattaggio ridicolo

    il migliore per il raffreddamento e per le luci è l'et3
    ha un difetto
    pesa
    con una pelata fuori levi 4-500 grammi (e non è poco) ma è sempre un mattone
    ottimo per turismo (non ti interessa prendere giri in un secondo - più freno motore - più inerzia nelle fasi morte)
    pessimo per motori che devono frullare

    e poi......il pinasco
    sempre a quei tempi la il pinasco era roba da signori......
    avere il 120 lamellare al cilindro con questo volano e il suo banco con l'inserto in teflon era come avere l'i-phone adesso....
    il volano pinasco raffredda meno sicuramente, visto il passo e la dimensione delle alette
    Io con un volano pinasco, un doppia polini e un 24 ho girato mezza italia (ho cambiato il cilindro che aveva sui 40.000 km.....)
    Sempre col volano pinasco ho fatto le dolomiti....con un 75 DR 3 travasi.....

    Non ho mai stretto - non ho mai grippato - mai schiavettato
    Luce zero ma risposta al gas come una moto da cross.....e a me piaceva così!

    Ho sempre tenuto fasi di accensione a punto o, al limite, leggermente ritardate......

    6 una enciclopedia!!!


    Il volano primavera è come quello et3?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    Citazione Originariamente Scritto da saggio Visualizza Messaggio
    ciao! diversi anni fa(da ragazzino) ebbi modo di provarlo................sinceramente te lo sconsiglio; ha 2 broblemi principali:il raffreddamento e i magneti che fanno pochissima corrente..............ti consiglio vivamente quello dello special 2°serie , tornito togliendo l'anello esterno fino alle alette(anche 1mm di esse) e tornendo dietro fino a 2mm dai fori di bilanciamento , si arriva a 1160g , praticamente come il pinasco, ma senza il prob. del raffreddamento......................nella mia compagnia dal 75 al 130, avevamo tutti questo volano, ah mi racomando: una volta tornito bisogna farlo ribilanciare!!!!
    Ma non diventa debole?? E poi in rettifica lo ribilanciano??
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  10. #10
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Ma non diventa debole?? E poi in rettifica lo ribilanciano??

    tutti i volani andrebbero ribilanciati, una volta che li si va a toccare...questa è la norma
    io li ho sempre torniti, o fatti tornire, senza mai fare altro....questo in elaborazioni standard

    con quello che c'è in commercio ora per le nostre vespe, non è il caso di andar via con il volano sbilanciato

    non tutte le rettifiche lo bilanciano - tieni conto che è un lavoretto che ti puo' costare tranquillamente una 50ina di euro

    con un pò di ingegno si puo' fare un accrocchio per bilanciarsi in casa le 2 cose piu' importanti (albero motore a parte)
    - volano
    - campana

    @saggio - non mi venire a dire che lo special seconda serie fa più luce del pinasco eh

  11. #11
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    6 una enciclopedia!!!
    Il volano primavera è come quello et3?
    diverso Gabriele, diverso

  12. #12

    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    46
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    tutti i volani andrebbero ribilanciati, una volta che li si va a toccare...questa è la norma
    io li ho sempre torniti, o fatti tornire, senza mai fare altro....questo in elaborazioni standard

    con quello che c'è in commercio ora per le nostre vespe, non è il caso di andar via con il volano sbilanciato

    non tutte le rettifiche lo bilanciano - tieni conto che è un lavoretto che ti puo' costare tranquillamente una 50ina di euro

    con un pò di ingegno si puo' fare un accrocchio per bilanciarsi in casa le 2 cose piu' importanti (albero motore a parte)
    - volano
    - campana

    @saggio - non mi venire a dire che lo special seconda serie fa più luce del pinasco eh
    bè dai qualcosina meglio lo fa(propio qualcosina) per il bilanciamento del volano dalle mie parti prendono dai 15 ai 20euro

  13. #13
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    [QUOTE=saggio;388557] bè dai qualcosina meglio lo fa(propio qualcosina) per il bilanciamento del volano dalle mie parti prendono dai 15 ai 20euro[/QUOTE]

    è un prezzo molto buono

  14. #14
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    diverso Gabriele, diverso

    Per il peso o per la "parte elettrica-magnetica"?
    io ho quello primavera, da 2.7 kg, èvero, non un fulmine a prendere giri, sembra più un turbodiesel! (non il 1.3mjet però)
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  15. #15
    VRista L'avatar di Giesse
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    30
    Messaggi
    406
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    Citazione Originariamente Scritto da garrr Visualizza Messaggio
    Ciao io ho il volano pinasco per special su un blocco primavera con la seguente configurazione:
    Gruppo termico pinasco(provvisorio)
    carburatore 24 con collettore lamellare
    albero a spalle piene
    primaria 29/68 (lunghisima!)
    e il suddetto volano.
    Premesso che l'elaborazione al momento non è equilibrata in quanto provvisoria, l'impressione che ho avuto è che il motore con tale volano prenda molto velocemente giri così come li perde.Dipende quello che vuoi se desideri la vespetta tipo "moto cross",ossia molto reattiva è indicato.

    Ciao e spero di esserti stato di aiuto.
    grazie.... ma era grazie al volano pinasco se riuscivi a tirare quei rapporti lunghi????

  16. #16
    VRista L'avatar di Giesse
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    30
    Messaggi
    406
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    da ragazzi si passava il sabato pomeriggio a sistemar le vespe per il giro della domenica, rigorosamente nel mio garage
    era usanza passare da me nel pomeriggio, con o senza morose....
    o si facevano le vespe tra e per gli amici
    o quelle che mi mandavano un paio di meccanici amici

    il tutto sempre condito da coca cola (eravamo piccoli), birra (qualche anno dopo), radio e un bel clima di amicizia

    il sabato prima di giri "tosti" si faceva sempre notte.......

    tornando in topic, c'è chi dice che col volano pinasco si raffreddi poco

    io la penso così:
    nelle scale dei volani vespa ante pk il top dei top è il vecchio volano 3 marce, cono 19, estrattore a strappo
    magneti incassati
    con una pelata esterna lo porti a 1.600 grammi che, per un bel motore per tutti gli utilizzi, per me è il max
    questo raffredda decentemente

    poi pari a questo come utilizzo c'è lo special
    che ha 1 pregio un più (il materiale)
    e 2 difetti
    magneti plastici (vi è mai capitato di trovarli sfasati? A me sì)
    col suo statore, vattaggio ridicolo

    il migliore per il raffreddamento e per le luci è l'et3
    ha un difetto
    pesa
    con una pelata fuori levi 4-500 grammi (e non è poco) ma è sempre un mattone
    ottimo per turismo (non ti interessa prendere giri in un secondo - più freno motore - più inerzia nelle fasi morte)
    pessimo per motori che devono frullare

    e poi......il pinasco
    sempre a quei tempi la il pinasco era roba da signori......
    avere il 120 lamellare al cilindro con questo volano e il suo banco con l'inserto in teflon era come avere l'i-phone adesso....
    il volano pinasco raffredda meno sicuramente, visto il passo e la dimensione delle alette
    Io con un volano pinasco, un doppia polini e un 24 ho girato mezza italia (ho cambiato il cilindro che aveva sui 40.000 km.....)
    Sempre col volano pinasco ho fatto le dolomiti....con un 75 DR 3 travasi.....

    Non ho mai stretto - non ho mai grippato - mai schiavettato
    Luce zero ma risposta al gas come una moto da cross.....e a me piaceva così!

    Ho sempre tenuto fasi di accensione a punto o, al limite, leggermente ritardate......
    che bei tempi devono essere stati.....
    quindi tu dici che non ci sono problemi di raffreddamento???
    ( io uso sempre olio motul 800 ,scaldo ,e la tratto bene )

  17. #17
    VRista L'avatar di Giesse
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    30
    Messaggi
    406
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    Citazione Originariamente Scritto da saggio Visualizza Messaggio
    ciao! diversi anni fa(da ragazzino) ebbi modo di provarlo................sinceramente te lo sconsiglio; ha 2 broblemi principali:il raffreddamento e i magneti che fanno pochissima corrente..............ti consiglio vivamente quello dello special 2°serie , tornito togliendo l'anello esterno fino alle alette(anche 1mm di esse) e tornendo dietro fino a 2mm dai fori di bilanciamento , si arriva a 1160g , praticamente come il pinasco, ma senza il prob. del raffreddamento......................nella mia compagnia dal 75 al 130, avevamo tutti questo volano, ah mi racomando: una volta tornito bisogna farlo ribilanciare!!!!
    così si rischia di indeboliro....
    cmq per bilanciarlo devi usare il comparatore millesimale mentre è fissato sul tornio (prima di toglierli materiale )

  18. #18
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    Citazione Originariamente Scritto da Giesse Visualizza Messaggio
    così si rischia di indeboliro....
    cmq per bilanciarlo devi usare il comparatore millesimale mentre è fissato sul tornio (prima di toglierli materiale )
    eh?????????????????????????????????????
    spiega un pò - non conosco questa tecnica....

  19. #19
    VRista L'avatar di Giesse
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    30
    Messaggi
    406
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    eh?????????????????????????????????????
    spiega un pò - non conosco questa tecnica....
    quando lo hai fissato al tornio metti il comp. nel piano della guida rettificata e lo appoggi al volano e vedi se il lato , girando il mandrino, è fuori di qualche millesimo e ,se lo è ,lo correggi rifissandolo.
    ci vuole pazienza..
    se no un altro metodo è quello di incastrare il volano al cono TAGLIaTO di un albero e fissare quest ultimo al mandrino

  20. #20

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    39
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    Citazione Originariamente Scritto da Giesse Visualizza Messaggio
    grazie.... ma era grazie al volano pinasco se riuscivi a tirare quei rapporti lunghi????
    A dire il vero non sono pienamente soddisfatto di come il motore tiri i rapporti, specie la quarta risulta veramente troppo lunga.Appena ho un po di tempo faccio delle prove con i vari volani e vedremo di migliorare.Comunque la diffrenza con il volano pinasco la si sente subito dando gas diciamo in "folle",motore sicuramente piu pronto.
    Ciao

  21. #21
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    Citazione Originariamente Scritto da Giesse Visualizza Messaggio
    quando lo hai fissato al tornio metti il comp. nel piano della guida rettificata e lo appoggi al volano e vedi se il lato , girando il mandrino, è fuori di qualche millesimo e ,se lo è ,lo correggi rifissandolo.
    ci vuole pazienza..

    mi vien da pensare che con questa procedura tu non bilanci nulla
    metti solo in asse rispetto al mandrino....

    se la lega non è omogenea non bilanci nulla
    l'hai messo perfettamente in asse ma è sbilanciato

    se no un altro metodo è quello di incastrare il volano al cono TAGLIaTO di un albero e fissare quest ultimo al mandrino
    mi sbaglio?

  22. #22
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    Citazione Originariamente Scritto da Giesse Visualizza Messaggio
    così si rischia di indeboliro....
    cmq per bilanciarlo devi usare il comparatore millesimale mentre è fissato sul tornio (prima di toglierli materiale )
    Citazione Originariamente Scritto da Giesse Visualizza Messaggio
    quando lo hai fissato al tornio metti il comp. nel piano della guida rettificata e lo appoggi al volano e vedi se il lato , girando il mandrino, è fuori di qualche millesimo e ,se lo è ,lo correggi rifissandolo.
    ci vuole pazienza..
    se no un altro metodo è quello di incastrare il volano al cono TAGLIaTO di un albero e fissare quest ultimo al mandrino
    Questo serve solo a centrare il volano nel mandrino del tornio o per controllare la planarità della superficie e se lo fai dopo averlo tornito immancabilmente sarà piano ma assolutamente sbilanciato. Per usare un paragone facile pensa ad una ruota di auto, quando è squilibrata non lo è per difetto di finitura superficiale ma per sbilanciatura dovuta alla fusione del cerchio piuttosto che della gomma o semplicemente dalla valvola. Equilibrare un volano significa togliere delle piccole parti dalla sua massa al fine da omogeneizzare la distribuzione del peso ed evitare fastidiose e dannose vibrazioni. Dopo essere stato tornito, un volano va equilibrato, è una operazione che solitamente fanno i centri rettifica.

    Ancora una volta ti devo chiedere di essere preciso e certo nei consigli che dai.

    Grazie
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  23. #23
    VRista L'avatar di Giesse
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    30
    Messaggi
    406
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    se fai cio che io ho detto
    sei sicuro che togli la stessa quantità di materiale in tutte le parti e così di sicuro è più bilanciato.

  24. #24
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    Citazione Originariamente Scritto da Giesse Visualizza Messaggio
    se fai cio che io ho detto
    sei sicuro che togli la stessa quantità di materiale in tutte le parti e così di sicuro è più bilanciato.
    Ma per bilanciato, non si intende bilanciato come quantità di materiale asportato, ma bilanciato nella rotazione!
    I pesi devono essere ben distribuiti, perchè ci possono essere parti di volano che hanno inglobato bolle d'aria, o impurità, che portano a sballare l'equilibrio delle masse in rotazione!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  25. #25
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Volano alleggerito special (pinasco)

    Citazione Originariamente Scritto da Giesse Visualizza Messaggio
    se fai cio che io ho detto
    sei sicuro che togli la stessa quantità di materiale in tutte le parti e così di sicuro è più bilanciato.

    non è più bilanciato
    è meno sbilanciato
    pensa bene a tutta la procedura
    pensa bene a cosa vai a centrare

    adesso, come ti ha detto sopra alex, ti pongo una domanda retorica

    un volano è bilanciato se nel suo materiale che rimane dopo l'alleggerimento e la bilanciatura, fatta col tuo sistema, dicevo, se nel suo materiale c'è una bolla d'aria

    è sicuramente in lavorato in asse ma non è bilanciato

    per bilanciarlo lo devi far lavorare in un asse come se fosse montato sul suo banco nei carter (ti fai un banco apposito coi coni/contropunte o coltelli) e lo fai semplicemente ruotare.
    se è sbilanciato cesserà il proprio movimento sempre nello stesso punto in basso, il punto che pesa di più! Lì devi andare ad agire e asporare materiale (i fori che vedi dietro la corona fatti da mamma piaggio)

    quando ruoterà e si fermerà sempre in punti differenti, vorrà dire che è bilanciato

    stessa cosa per la campan

    se non hai mai bilanciato un volano, o non sai come si fa, non c'è vergogna a dirlo - far passare per proprie conoscenze il trito che gira sul web è sbagliato

    in ultimo: se la vespa aveva bisogno di misurazioni millesimali per andar bene, ne facevano 5 - alla sesta ci avevano già rimesso!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •