Salve Ragazzi sono nuovo e spero di aver fatto la procedura giusta per inserire questa discussione.
Vengo al problema la mia px 150 perde olio del miscelatore dalla vaschetta del carburatore ma non riesco a capire da dove mi potete aiutare?
grazie
Salve Ragazzi sono nuovo e spero di aver fatto la procedura giusta per inserire questa discussione.
Vengo al problema la mia px 150 perde olio del miscelatore dalla vaschetta del carburatore ma non riesco a capire da dove mi potete aiutare?
grazie
ciao e benvenuto. Ti esce proprio dalla scatola del carburatore ( quindi probabilmente dal foro chiuso con un tappo di gomma nero ) o tra la scatola del carburatore e il carter?
no dal foro della vite di registrazione della miscela
Grazie per la celerità
Guarda ho avuto lo stesso problema anch'io e sembra che sia riuscito a risolverlo ( sgrat - sgrat ). Ho sostituito sia la guarnizione proprio del miscelatore sia quella posta tra carburatore e scatola carburatore.
La mia netta impressione è che mi sarei potuto risparmiare di cambiare quella del mix. Sono infatti sicuro che a perdere era solo quella tra carburatore e scatola.![]()
Ho cambiato la guarnizione tra la scatola e il collettore almeno 4 volte anche con una che ho fatto io con il cartoncino per guarnizioni.
Mi chiedo è possibile che perde dalla Vite di regolazione?
![]()
Ultima modifica di senatore; 12-07-15 alle 16:32 Motivo: Ottimizzazione spazio.
mah..in effetti quella vite ha una punta conica che se fosse rovinata magari potrebbe far passare olio.
Altra possibilità è che il carburatore sia leggermente deformato a causa di precedenti fissaggi con eccessiva forza e quindi la guarnizione non è più sufficiente. Io ero stato tentato di montarne due sovrapposte, ma avendo risolto non ho provato. Inoltre non so se sia consigliato visto la presenza dei forellini di passaggio dell'olio.
ma nel tuo caso la perdita avveniva anche da fermo?
a tua memoria la vite non ha nessun gommino di tenuta vero?
Si a me lo faceva anche stando ferma per giorni senza usarla. Non mi risulta che ci sia un gommino di tenuta su quella vite. Prova a dare un'occhiata a questo esploso del carburatore.
SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile
Poi adesso mi da anche un'altro problema e cioè si affoga quando accelero. Mentre se tengo tirato lo starter non mi da il problema
Anche questo problema l'ho appena risolto..c'era della sporcizia che mi ostruiva il getto del massimo. E' bastata una soffiata e tutto è tornato ok.
Ho Cambiato tutti i getti con un kit revisione carburatore che non avevo fino ad oggi utilizzato.
Potrebbe dipendere dal pistone montato al contrario visto che ho sostituito testa, pistone e cilindro con quelli di una vespa 150 millenium.
Non so dirti se possa essere anche il pistone...ma prima prova a pulire nuovamente i getti che riesci a smontare semplicemente togliendo il filtro aria senza tirar giù il carburatore. Ci metterai 10 minuti e ti togli il dubbio.
Ciao a tutti,
Rianimo la discussione perché ho il problema del titolo con la differenza che la mia perdita è tra la vaschetta del carburatore e il carter. Tentativi fatti ad oggi:
- sostituzione guarnizione
- uso di ermetico per le guarnizioni
Non credo che la scatola non sia piana perché prima di smontare e rimontare, non avevo questo problema...
avete qualche consiglio?
Forse (ma non lo dico troppo forte) ho risolto semplicemente serrando un pelo di più i prigionieri del carburatore al carter.
Se sono serrati troppo si imbarcano i piani...se troppo poco trafila...il giusto è ottimale[emoji6]
Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk
Ho risolto sporcando di pasta rossa la guarnizione tra vaschetta e blocco, facendo attenzione al condotto dell'olio.
Un altro "trucco" è mettere una rondella in modo che non vada ad interferire sulla guida della ghigliottina, permettendo una maggior forza nel serraggio
Posizione rondella tagliata.JPG
Gg
In Vespa da sempre!!!
La perdita è una cosa comune, io ho cambiato le guarnizioni non so più quante volte , le ho rifatte a mano, ho messo l'ermetico, ho spianato il carburatore col piano di riscontro e la carta da 1000... alla fine sono convinto che il carter non sia piano perfettamente. Dato che non ha senso smontare il motore per questa fesseria, ho seguito il consiglio di qualcuno qui sul forum è ho rifatoo le guarnizioni con carta da 1mm. Ho dovuto tirare con la dinamometrica 3 o 4 volte perche la carta tende a cedere nei giorni, poi ho tirato al massimo consentito (sui 20 Nm) e ho tirato pure le 3 vitine del coperchio miscelatore . Per ora tiene (1 mese), vedremo in futuro.
Ciao![]()
Lo so è una roba vecchia, ma il tema è diffuso, e almeno per me non semplice da risolvere:
dopo qualche mese con la guarnizione "maggiorata"(vedi post precedente), riperdevo olio tra il carburatore e a vaschetta, per un paio di volte provavo con la dinamometrica e trovavo i bulloni allentati, ritiravo, e per un paio di settimane sembrava tenere, poi di nuovo perdite
Dopo tanto tempo non poteva essere ancora la carta che cedeva.
Ho questa volta messo il frenafiletti sulle 2 viti di tenuta carburatore, e pare che non si muova più nulla, carter secco!
Evidentemente la coppia indicata da Piaggio è troppo bassa per evitare allentamento (diciamo che i fori filettati sono inevitabilmente unti, se non è il 1° serraggio fatto in fabbrica), aumentarla però sappiamo che porta il rischio di deformazione...
Ciao
Mah a mio parere la modifica fatta col Millennium cioè quella di sostituire i vecchi prigionieri di fissaggio con i nuovi bulloni è deleteria....così come le uniche perdite in quel comparto ci sono da quando hanno messo le viti passanti...pare che Piaggio ci goda a peggiorare la buona vecchia vespa.....si può definitivamente rimontare i prigionieri come in origine procurandosi i bulloni e vedrete che come per magia sparirà ogni perdita....
Ultima modifica di MrOizo; 12-06-16 alle 17:33
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
I perni del carburatore che si chiudono con chiave esagonale da 8 portano una rondella liscia, a spacco e infine il perno.
Anche senza dinamometrica quando sono arrivati si sente perfettamente che non girano più. Per continuare a girarli serve una forza veramente stratosferica e sinceramente penso che per spanarli bisognerebbe farlo appositamente, a differenza invece dei prigionieri della testata che sembrano girare sempre... se non si ha la dovuta esperienza ed ecco che qui entra in gioco la dinamometrica.
Almeno per me
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Per quello che ne so io, li ha cambiati perché i carburatori s'imbarcavano perché si stringeva a caXXo di cane e quindi...
Ma tu MrOizo dici che sparisce anche la pipì dietro al tappo della vaschetta che si forma dopo diversi KM ?
Perché quella sinceramente secondo me è congenita, l'ho vista anche dietro a PX vecchi del 1980
A me per esempio anche da nuova la vespa ha sempre vomitato olio dal perno leva messa in moto... tutti mi hanno sempre detto che erano normale e che le vespe fanno la pipì.
Purtroppo mi son avvicinato alla vespa da quarantenne e quindi ho creduto un po' tutto...