Io di solito comunque uso lo spazzone......spazzola di ferro che ruota montata su mola......fenomenale.
vorrei evitare di aprire i carter,per pulirli con l'idropulitrice cosa mi consigliate di togliere?
ho tolto volano,piatto ganasce,tolgo lo statore poi può bastare??
se entrasse acqua dalle varie fessure sarebbe un grosso problema??
premetto che prima di rimontare il blocco lo farò revisionare..
![]()
bene... leggi qui tutto con attenzione Smontaggio del volano
in particolare:io ti consiglio di inciderlo e non di segnarlo con un pennarello.lo statore è fissato al carter con tre viti e relative rondelle (evidenziate). Il fissaggio dello statore è fatto trattenendolo per il bordo e non con le tre viti infilate in tre fori: questo perchè, mollando le tre viti, è possibile fare ruotare lo statore in senso orario o antiorario di una decina di gradi circa. Ruotando lo statore si va a variare l'anticipo dell'accensione, ovvero l'istante in cui scocca la scintilla della candela rispetto alla posizione del pistone. Questa regolazione è fondamentale per il buon funzionamento del motore. Per questo motivo, prima di smontare lo statore, è meglio segnare la sua posizione esatta tracciando due segni con un pennarello indelebile sul bordo dello statore e sul carter in modo da risalire, al momento del rimontaggio, alla posizione originaria.Una volta segnata la posizione dello statore è possibile smontarlo, togliendo le tre viti e le tre rondelle e sollevando lo statore, facendo passare i cavi elettrici attraverso il gommino passacavo sul carter. Questo è quello che rimane:
Ciao Gioweb
ciao ragazzi,
vespa sabbiata.forse cambierò le pedane.
Sto pulendo il blocco motore,e usando una spazzola di ferro (sul trapano) quando mi capita di fare pressione il carter diventa lucido.A parte il fatto che si graffia che è evidente ma non mi importa più di tanto,per il resto così facendo comprometto qualcosa??
perchè il risultato è piuttosto soddisfaciente: veloce e carter lucidato!
![]()
ca**o ca**o ca**o
maaaaaaa ne pagherò le conseguenze??
ci vorrebbe una foto per capire, ma se dici che viene bene... l'unica cosa è che queste lucidature non durano in quanto l materiale si ossida nuovamente in breve tempo.
Ciao Gioweb
Generalmente quando si lucida l'alluminio con una spazzola metallica rotante, nella zona in cui sfrega la spazzola si lucida, mentre attorno diventa nero.
Per quanto riguarda i danni che puoi aver provocato dipende solo da quanto tempo ti sei soffermato nei vari punti con la spazzola che girava.
Medita bene sul fatto che la spazzola è fatta di fili d'acciaio, mentre il carter è alluminio, decisamente un materiale più tenero.
massì ragazzi non ho esageratoperò mi è capitato che in alcuni punti mi soffermassi di più e l'alluminio si lucidasse un minimo..comunque per portare il carter al vecchio splendore devo aprirli e smontarli completamente e trattarli,così a blocco montato mi risulta difficile e per di più sono belli opachi..vedrò poi cosa fare..
comunque volevo chiedervi se le misure della cresta del parafango della special e della primavera/et3 fossero le stesse,perchè fortunatamente mi è stato offerto un parafango:
http://old.vesparesources.com/mercat...r-special.html
![]()
premetto che ho già passato diluente quindi sgrassato per bene,cosa posso fare per riportare pezzi incrostati e lievemente arrugginiti come per esempio quelli in foto ad uno stato un pò più accettabile?
carta vetrata fine fine??
ps:vespa dal carrozziere,pedane cambiate,tra poco si vernicia..(il dubbio sul colore mi perseguita)
ciao ciao
Con la solita spazzola metallica rotante.
Metti il trapano/flex in morsa in modo da bloccarlo senza rovinarlo, poi lo accendi e passi i pezzi contro la spazzola facendo un pò di forza, sparirà la ruggine e diventeranno color ferro leggermente scuro.
Non verranno lucidi ma ti posso assicurare che faticheranno a far ruggine.
flex in morsa...non ci avrei mai pensato,avrei fatto l'opposto!
grazie
Smontare la vespa da soli e un divertimento....ma ci vuole pazienza e volontà cmq buon lavoro..
Buon metodo per pulire i pezzi sporchi, unti, e rugginosi: spugnette al limone, quelle per le pentole, fenomenali. Io tutti i pezzi della mia vespa li ho puliti così e vengono come nuovi.
Che bella stà vespetta!!
Dai che il restauro, per come è messa, è molto easy.
grazie dei consigli!
volevo sapere se andando ad usare la vespa tutti i giorni mi consigliate di montare ammortizzatori regolabili (tipo quello in foto) o non cè molta differenza da quelli originali?
..ancora tre settimane prima di verniciare![]()
ciao io ho appena montato un ammo ant carbone con precarico molla..
e tutto grigio come in foto e non rovina eccessivamente l'estetica non colore rosso tipico degli ammort non originali
non saranno certo paragonabili a quelli a gas tipo bitubo ma con questa molla secondo me si ha gia un risultato migliore rispetto all'originale..![]()