Lidl Online
Cosa mi sapete dire? La mia ragazza ha bisogno di un modulare ma nutro dei dubbi, illuminatemi sulla loro qualità![]()
Lidl Online
Cosa mi sapete dire? La mia ragazza ha bisogno di un modulare ma nutro dei dubbi, illuminatemi sulla loro qualità![]()
carini son carini, ma non so quanto fidarmi
Stessa mia impressione, infatti penso di prendere un Nolan o un Airoh
Io son del parere (ulteriormente convinto dopo un gran bell'incidente) che per la sicurezza non ci son mai soldi spesi inutilmente. I caschi se sono in vendita saranno sicuramente omologati e testati, ma son sempre del parere che per la sicurezza meglio rivolgersi a negozi specializzati. Una vita non vale certo qualche decina di eurI tenuti in tasca
Non volevo essere drastico, ma penso che sia la verità![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Alle volte spendere tanto non e' sempre sinonimo di qualita'
Comunque legendo un po i caschi lidl (solo per sentito dire) non dovrebbere essere neanche tanto male qualitativamente.
![]()
La Lidl è spesso sottovalutata, ma vi garantisco che ha molti prodotti, anche alimentari di ottima qualità a un prezzo molto basso.
Io ho due caschi Lidl. Jet da 5 anni e modulare da 4 anni.
Avranno qualche pecca per le rifiniture, materiali interni non "perfetti" ma qualitativamente sono ottimi, molto di più di certi caschi di marca che li paghi anche il doppio o il triplo...
Poi sono tutti omologati e hanno passato il Test TÜV tedesco (obbligatorio) il che è già di per se sinonimo di qualità e controllo.
Da comprare a occhi chiusi secondo me...
Io lunedì se riesco prendo un modulare...ha pure la visiera fumé integrata e per me che porto gli occhiali è il massimo.
59 euro spesi più che bene...
È Relativo......spesso nei negozi specializzati trovi pure i caschi cinesi esteticamente accattivanti ma non omologati che sono in vendita su ebay...
Purtroppo il fatto che i caschi siano in vendita ed omologati non vuol dire che siano sicuri. Spesso le omologazioni sono fasulle. I cinesi sono bravi ad attaccare le etichette. Striscia la Notizia (oppure le Iene non ricordo), tempo fa, fece eseguire delle prove di omologazione da laboratori specializzati su caschi acquistati al supermercato, con risultati disastrosi.
Quoto quanto dice Vader riguardo la qualità dei prodotti Lidl, in ogni caso, più per serenità e puntiglio mio, preferisco acquistare caschi di marche specializzate e conosciute: Nolan, Airoh, Suomi, Arai, Shubert eccetera.
Pago di più senza dubbio, ma posso dormire tranquillo.
Infatti quello che conta non è solo l'omologazione, ma anche il controllo qualità in produzione. Infatti sono certificati i prodotti e non la produzione. Se non si è in grado di mantenere la qualità della produzione, potrebbero uscire prodotti difettosi o dalle caratteritiche non standard, pur avendo presentato prodotti validi in fase di omologazione.
Solo chi ha processi produttivi affidabili può garantire la massima sicurezza, quindi è meglio rivolgersi a marche note secondo me, che hanno volumi di vendita e peso del brand che permette di giustificare una produzione di qualità ineccepibile.
Questo quello che penso io. Magari mi fregano qualche decina di euro, ma sono contento così.
personalmente non risparmierei mai sull'acquisto di un accessorio importantissimo come il casco, tantomeno andrei ad acquistarlo al supermercato.
In ogni caso questo è il tagliandino che dovrebbero avere per essere omologati:
www.vespanuoro.it/ capoindiano
e13 è l'omologazione per i caschi jet?
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Tratto dal sito di Motociclismo:
2. Non risparmiate troppo: al di sotto dei 125/150 euro un casco integrale non può essere costruito con materiali di ottima qualità. Le calotte interne in polistirolo infatti sono sensibili all'umidità, dovuta all'ambiente o al nostro sudore, ed i caschi migliori adottano soluzioni che ne garantiscono meglio l'efficacia nel tempo. Non esiste tuttavia per il casco una data di scadenza, poichè un casco tenuto nella propria scatola all'asciutto non subisce alcun deperimento dei materiali, uno invece molto usato può deperirsi in un paio d'anni.
Quì potete leggere il resto:Motociclismo - Casco: istruzioni per l'uso
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib
Allego pdf di altro consumo sui caschi di marca.
http://www.altroconsumo.it/caschi/20...ch_s239023.pdf
http://www.altroconsumo.it/caschi/20...ch_s265613.pdf
non sempre un casco vale quello che si paga...
Io ho un modulare lidl da 2 anni. Solo un pò pesantuccio per il resto ottimo. Mi fido del Tuv e mi fido di Lidl che per politica aziendale è estremamente attenta ad evitare grane o cattiva pubblicità.
Casco comprato e pagato 130 euro..anche quello della mia ragazza è un Airoh, grazie a tutti per le risposte![]()
Quello che penso anche io.
Almeno se è Cinese, deve costare pochissimo. Quindi per me 59e son pure assai
Quella è roba da 30 35e. Pseudo-omologato.
Che poi sia omologato TUV, può anche essere.
Ma visto che in Cina si falsificano pure loro stessi la roba che si mangiano fregandosene della salute, ci mettono poco a fare un tagliandino, riempire un container e spedire in tutto il mondo.
quindi la certezza dell'omologazione REALE non l'avrai mai.
Indi per cui, per come la vedo io, nell'incertezza, o me lo "quasi regali" o me ne vado a prendere uno SERIO.![]()
Io ho comprato una casco integrale da lidl, un paio di anni fa, devo dire che è propio un buon casco, ottimo interno e silenzioso fino ai 100 all'ora, è prodotto in italia da una ditta veneta, e l'omologazione è italiana. Per avere dei ricambi quali visiera od interno bisogna contattarli.
ciao a tutti,io uso quasi tutti gli accessori lidl per andare in moto:guanti,borsa serbatoio,tuta antipioggia,sottocasco,caricabatteria,telo coprimoto,auricolari saltuariamente(ho il bluetooth cellularline).In assoluto il massimo è l'intimo da motociclista:calzamaglia,maglia superiore maniche lunghe e calzettoni.è tutto testato da me e i miei amici motociclisti.Riguardo il casco non saprei..per andare in vespa sara' buono,ma per andare in autostrada ho 2 bei nolan modulari,riguardo al casco non risparmierei prendendo un casco da battaglia.
In ogni caso penso che la LIDL sia una grande marca che non "perda la faccia" per un semplice casco, certo forse sarebbe da evitare su una R1 dove ci possono essere impatti anche a 300 KM/H, ma penso che per una vespa vadano bene, anche se per una coscienza più pulita anche io preferirei non risparmiare sui caschi...![]()
La lettera E cerchiata indica l'omologazione ECE insieme al numerino che l'accompagna che sottointende il Paese di rilascio (il 3 per l'Italia, il 2 per la Francia, l'1 per la Germania...).
www.vespanuoro.it/ capoindiano