la cosa non è prevista per i ciclomotori.Originariamente Scritto da Marben
Ciao, Gino
la cosa non è prevista per i ciclomotori.Originariamente Scritto da Marben
Ciao, Gino
Grazie mille!Originariamente Scritto da GiPiRat
Quindi il problema nascerà quando compirà 18 anni....
Magari per quel giorno potrei farle trovare un bel PX e il gioco è fatto.. :D
Ciao
Questa mi pare un'ottima idea!Originariamente Scritto da zeffiro
![]()
![]()
![]()
Ciao, Gino
Chiaramente ho il libretto originale dello special, senza proprietario quindi, e il targhino di mia moglie.
Benedetto il giorno in cui decisi di regolarizzare il suo vecchio ciao col targhino!
Beh, ti basta fare l'assicurazione a nome di tua mogli, e sei a cavallo, no?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Con l'assicurazione intestata a tua moglie dimostri la proprietà della Special, ci attacchi il targhino intestato sempre a lei e sei apposto. Potresti anche usare il contrassegno intestato a tuo nome proprio perchè è tollerata la cessione ad un familiare (tua figlia), ma in questo caso ci sarebbero 3 persone in gioco: tua figlia che guida, tua moglie (proprietaria della Special) e tu che sei il responsabile di chi guida la Vespa....Due persone sono appena tollerabili, tre potrebbero confondere i controlli delle forze dell'ordine. Mi raccomando di non fare un'assicurazione che copra solo i danni causati dall'intestatario...
Ciao
Infatti!Originariamente Scritto da senatore
Ciao, Gino
Grazie a tutti per le info.
Ciao ragazzi, avrei bisogno anche io di alcuni chiarimenti in merito.
Ho ereditato da mio nonno un Ciao PX, che già utilizzavo quando avevo 14 anni prima di acquistare il Phantom, poi lo abbandonai fino ad oggi quando ho deciso di riportarlo agli antichi splendori. All'epoca, pensate, non era obbligatoria l'assicurazione, poi venne introdotta l'rca obbligatoria e poi il targhino. Mio padre mi fece il targhino che poi trasferì sul Phantom. Per quella targa inizialmente pagavo anche il bollo ma poi col tempo non lo pagai neanche più, ma ora è conservata. Quello che vorrei sapere è questo: fermo restando che il mio Ciao PX ha il suo CIT originale (quello verde), se volessi metterlo in circolazione, cosa dovrei fare? Mi riferisco alla nuova normativa riguardante il collaudo, l'omologazione, nuova targa ecc. Inoltre, visto che intestatario del targhino è sicuramente mio padre, ci sarebbe un modo per trasferirne la titolarità a me?
Chiedo lumi.
Approfitto per chiedervi se conoscete siti che trattano ricambi per Ciao, sto avendo seria difficoltà a reperire i tamponi le altre parti in gomma.
Se per CIT intendi il certificato di ciclomotore, ovvero il libretto, allora puoi usare tranquillamente il contrassegno che usi sul Panthom, non in contemporanea, ovviamente!
L'importante è che sia intestato ad un parente convivente.
Comunque, l'assicurazione non si fa sul contrassegno, ma sul ciclomotore, con sigla e numero di telaio.
Ciao, Gino
Scusate, sono un novellino del forum.
Ho letto tutta la discussione ma ancora non ho le idee chiare.
Ho appena finito di restaurare una 50 Special del 1980 completa di libretto originale, comprata da un'amico che l'ha comprata da un conoscente.
Mi sono iscritto ad un vespa club il quale ha una convenzione molto vantaggiosa con un'assicurazione nazionale.
Tutto ok se non fosse per il fatto che per beneficiare di questa convenzione devo presentare i documenti della vecchia assicurazione, cosa impossibile!
Ci sarebbe una seconda strada, presentare un targhino (5 cifre/sillabe) con relativa documentazione che per fortuna ho, però al tempo avevo 15 anni quindi non é intestato a me ma a mia madre.
Ora mi propongono di rifare libretto e una nuova targa pagando più di 100€
Ma é possibile tutto sta confusione per un vespino con il quale ci andrò solo a fare i raduni?
Qualcuno ha avuto un'esperienza simile?
p.s.
una segretaria dell'assicurazione mi ha detto che si può fare un libretto nuovo e che, pagando un bollo, é possibile tenersi anche il libretto originale.
Fai una scrittura privata di vendita con il tuo amico, così dimostri che il ciclomotore l'hai appena comprato e certo non possono chiederti un'assicurazione che non hai mai avuto!
Non vedo perché dovresti reimmatricolare il ciclomotore solo per fare piacere all'assicurazione! E' vero che potresti trattenere il vecchio libretto (ma non è detto, ogni motorizzazione fa come gli pare!) ma sarebbe annullato e, quindi, a che ti serve?
Ciao, Gino